I Forum di Amici della Vela

Versione completa: borosa in balumina
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2
Domanda:
è obbligatorio passare la borosa nella brancarella, scendere e fissarla al boma? O si può legarla semplicemente in balumina.
Soprattutto per la seconda mano di terzaroli, che è molto alta, avrei tanta cima e quindi peso.
Dunque preferire fermarmi alla brancarella in balumina, però capisco che sia poi difficile abbassare la tela alla giusta posizione. Penso debba essere con la nuova base parallela al boma, corretto?

Potrei aiutarmi con un paranchetto predisposto al boma; con un moschettone (o gancio) da agguantare la brancarella fin dove è arrivata quindi cazzare.

Funzia o strappo tutto? O volo in acqua, considerato dove si trova la varea del boma.
la borosa va fissata sul boma alla giusta misura, deve tirare indietro, quella che va in varea, e verso il basso con un angolo di 10° circa
Si mettono dei golfari a U sotto il boma, perchè non si sposti, La gassa da mante, dopo aver girato la borosa attorno al boma e infilata sul golfare, si fa sulla borosa stessa in modo che quando si cazza si assucchi bene sul boma.
Se hai a bordo una scimmia questo non serve, lo mandi in varea con paranchi e paranchetti a lavorare.
Prearare le borose è un,opppppppppinione._
Funzia o strappo tutto? O volo in acqua,

La prima è certa, la seconda molto probabile.
Le scimmie a bordo prima o poi danno fastidio.
Si è sempre fatto come dice B. un motivo ci sarà.
(12-11-2014 18:14)bullo Ha scritto: [ -> ]... La gassa da mante, dopo aver girato la borosa attorno al boma e infilata sul golfare, si fa sulla borosa stessa in modo che quando si cazza si assucchi bene sul boma.
...
Prearare le borose è un,opppppppppinione._
la borosa è certamente un'opinione infatti la selden la pensa diversamente e la gassa la fa sul boma (come l'80% dei cristiani)...
la borosa da varea del boma va in bugna di terzarolo, dalla bugna va sul boma con gassa sul boma...
il disegno pubblicato su una precedente discussione del forum è riferito a una mano con borosa unica ma il ragionamento (per la odierna discussione) è lo stesso..

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI ..

la via che suggerisce osef non funziona a meno di manovre scimmiesche
bv

capa
Capa tosta guarda bene che la fanno sulla borosa come deve essere fatta.-
(12-11-2014 21:39)bullo Ha scritto: [ -> ]Capa tosta guarda bene che la fanno sulla borosa come deve essere fatta.-

se ingrandisci il disegno si capisce e non si capisce ...

ma è un'opinione 79 nema problema

però ragioniamo insieme:
  1. se sul boma c'è un cavallotto, la borosa va dalla varea alla bugna e dalla bugna al cavallotto... finisce lì la posizione del cavallotto deve essere ottimizzata;
  2. se non c'è il cavallotto, l'anello sul boma deve poter scorrere sul boma, se fai la gassa sulla borosa questa diventa una specie di nodo scorsoio e non scorre neanche se lo prendi a morsi. E il problema, quando manca il cavallotto, è proprio lo scorrimento della borosa sul boma..
    ciao

    capa
Bah, tu guarda la gente.
Una ne pensa e cento ne fa!
E' pur vero che ognuno si gratta la testa come gli pare.
E' anche vero, come dice BULLO, che la borosa è una oppppinione.
Negli ultimi 25 anni, personalmente, di prove ne ho fatte ma, alla fine, sono arrivato a scoprire l'acqua calda, e cioè che:
- le prove si fanno in laboratorio e non in mare;
- la borosa, meno giri fa e meglio è;
- le borose, dalla varea arrivano alla bugna e lì si fermano con una gassa;
- non fanno andata e ritorno: quindi pesano meno;
- le borose dell'inferitura si attestano sulla capra, andando personalmente all'albero (due passi fanno bene alla salute);
- le mani le armo TUTTE, prima di salpare e se la balumina è un poco appesantita "fatti suoi";
- da quando faccio così, quelle poche volte che mi sono trovato nei "pasticci" le mani le ho sempre prese agevolmente (sono sempre solo) senza difficoltà.
A margine di quanto sopra, occorre anche dire che, le cose che si imparano a proprie spese sono meglio di qualunque insegnamento.
E non te le dimentichi mai!

B.V.
(12-11-2014 19:44)dapnia Ha scritto: [ -> ]Funzia o strappo tutto? O volo in acqua,

La prima è certa, la seconda molto probabile.
Le scimmie a bordo prima o poi danno fastidio.
Si è sempre fatto come dice B. un motivo ci sarà.

Solo per la precisione, chiedo:
quando dici "B." intendi quel B. che di nome fa Giancarlo?
Grazie
(12-11-2014 22:33)S.Barbara Ha scritto: [ -> ]....
- la borosa, meno giri fa e meglio è;
- le borose, dalla varea arrivano alla bugna e lì si fermano con una gassa;
....

bullo dice che tutto è un'opinione...
io pongo dei limiti:
la borosa che va alla bugna e là si ferma non è un'opinione, è una sciocchezza..

per qnto tu voglia cazzare, così la bugna rimarrà 20-30 cm al di sopra del boma e la tensione orizzontale sarà insufficiente..
certo al cento%

capa
da mante? sulla capra?
Per me pecorino o bufala, sto a dietaSmiley4
Scusate ma sto un po' di cattivo umore, sarà il tempo37
Borose opinionali, vabbè, però quando servono servono
e di solito ci arriviamo con un po' di ritardo: in regata
è ovvio, in crociera siamo distratti e pigriSadsmiley
Bisogna aver cura che scorrano e che il tiro sia giusto,
meglio tutta randa che una mutanda lenta con qualche mq
di meno.
Prima che inventassero i rapidi con il circuito unico dal pozzetto
era un bel lavoro, se ti scappava una borosa per rificcarla nel
giusto buco che frustava là in fondo...
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Così sul boma non scorre nulla.

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Sistema classico con bugna di mura incocciata nel corno e borosa che va direttamente al tiro.

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Circuito unico = la borosa passa da bugna di scotta e va alla bugna di mura (ottimo se con bozzelli, se no scorre male, e stopper).

Considerazione: se tutto non fila licio come l'olio, anche con tutto rimandato in pozzetto, un uomo all'albero ci deve andare; se non c'è il bag o il boma a culla, è sempre meglio strafilare perché la randa in giro ci va, quindi un uomo all'albero ci va.
Se si è da soli, con un buon autopilota, di qualsiasi tipo, con cautela e legati a passeggio ci si può andare.
E poi, se in diporto non si aspetta all'ultimo minuto (in regata si è di solito in molti più di quanti ne servano), tutto si può fare con calma e sicurezza.
I terzaroli si prendono la prima volta che ci si chiede se sia il caso (e magari anche un po' prima), e si mollano dopo una decina di volte che ci si dice è passata; così qualunque sistema funziona.
(12-11-2014 22:56)capatosta Ha scritto: [ -> ]
(12-11-2014 22:33)S.Barbara Ha scritto: [ -> ]....
- la borosa, meno giri fa e meglio è;
- le borose, dalla varea arrivano alla bugna e lì si fermano con una gassa;
....

bullo dice che tutto è un'opinione...
io pongo dei limiti:
la borosa che va alla bugna e là si ferma non è un'opinione, è una sciocchezza..

per qnto tu voglia cazzare, così la bugna rimarrà 20-30 cm al di sopra del boma e la tensione orizzontale sarà insufficiente..
certo al cento%

capa
esattamente.
La vela è propio un'opppppinione in questa discussione non ho saputo spiegarmi.
Ognuno faccia come crede. Io prendo i terzaruoli anche in poppa piena da solo con la borosa unica. Sul terzo disegno postato da Dapnia manca un bozzellino sull'albero che tiri verso prua la borosa che poi va al piede e in pozzetto.
Saluti e buoni terzaruoli.-
Con riferimento al disegno di Dapnia citato sopra da Bullo ed al suo commento secondo me:
A) il bozzellino all' albero non è necessario se la mura del terzarolo è posizionata correttamente (leggermente verso poppa in modo da avere il tiro corretto con il bozzello a piede d'albero).
B) suggerirei di fare la gassa d' amante di varea leggermente più verso poppa rispetto alla verticale della bugna del terzarolo proprio per migliorare il tiro della borosa ed ottenere una base ben tesata.
BV
Ma certo, ho sempre fatto così (Bullo docet).
Però l'ho visto fare in regata, col vento già bello sostenuto. Uno in piedi sulla panca che, dopo aver abbassato la randa con la borosa, infilava nella brancarella uno stroppo che poi legava al boma. Devo dire che non mi è piaciuta perchè ovviamente non è stato semplice.
Io non cercherei di infilare la brancarella con una cima ma con un gancio e magari predisponendo un anello tessile bello largo.
Vabbeh come al solito bisogna provare.
Grazie delle risposte, ciao
Sono d'accordo con chi fa la gassa intorno alla borosa che scende.
Invece con riferimento al post citato inizialmente e al disegno, mi sono accorto di commettere un errore : la borosa deve girare intorno al boma partendo sotto la base randa e non come ho sempre fatto e ho sempre visto fare dalla parte da cui scende. Probabilmente non cambia molto, ma sicuramente "ammazza" meno la vela.
una volta la randa aveva la base inferita sul boma, fondamentale era quindi un taglio nel tessuto vicino al boma per far passare la borosa. La borosa che scende dalla brancarella passa attraverso la base della randa, passa sopra la borosa che sale verso la brancarella, gira attorno al boma e finisce con una gassa sulla borosa stessa. In questo modo la brancarella viene tirata verso il boma e leggermente verso poppa senza il bisogno di golfari per fermarla.
Per passare le mani successive (se hai tre mani e due sole borose) non serve una scimmia (troppe banane) basta un messaggero elastico a circuito chiuso fra la seconda e la terza mano. Ci leghi la borosa e tirando il messaggero la fai passare attraverso la brancarella.
Citazione:Invece con riferimento al post citato inizialmente e al disegno, mi sono accorto di commettere un errore : la borosa deve girare intorno al boma partendo sotto la base randa e non come ho sempre fatto e ho sempre visto fare dalla parte da cui scende. Probabilmente non cambia molto, ma sicuramente "ammazza" meno la vela.
cambia si, con la base randa inferita, avresti strappato la vela.
(12-11-2014 22:56)capatosta Ha scritto: [ -> ]
(12-11-2014 22:33)S.Barbara Ha scritto: [ -> ]....
- la borosa, meno giri fa e meglio è;
- le borose, dalla varea arrivano alla bugna e lì si fermano con una gassa;
....

bullo dice che tutto è un'opinione...
io pongo dei limiti:
la borosa che va alla bugna e là si ferma non è un'opinione, è una sciocchezza..

per qnto tu voglia cazzare, così la bugna rimarrà 20-30 cm al di sopra del boma e la tensione orizzontale sarà insufficiente..
certo al cento%

capa

Oooopssss, hai ragione.
Non ho dettagliato il giro che deve fare la mano.
In effetti, uscendo dalla varea, la mano gira intorno ad un rinvio che è sul fianco del boma.
In questo modo la mano di terzarolo, una volta cazzata (col winch all'albero) divide a metà l'angolo formato dalla base e dalla balumina. La tensine della base e della balumina risultano, così, ben equilibrate.
Ecco, magari si tratta di trovare la giusta posizione dei rinvii, facendoli scorrere nella canalina del boma.
https://plus.google.com/u/0/104761418814...4496916037
Risposte:
- il B citato è bullo, non so se sia "quel" B, né se si chiami Giancarlo;
- la borosa che va alla bugna della varea "deve" tirare anche un po' la vela verso poppa, quindi "va" un po' più dietro della proiezione verticale della bugna sul boma (qualcosa tipo tesa base);
- il bozzello all'albero non serve se il circuito è ben fatto e tutto scorre (per il principio secondo il quale meno cose ci sono, meno cose si rompono, meno costa, eccetera = solo ciò che serve davvero, serve);
- winch all'albero, sul boma, in tuga, sul rimando in pozzetto, paranchi qui e là, ne ho viste di tutte e ogni soluzione era valida per quella situazione, quindi mi pare che si sia arrivati al sesso degli angeli: sono angeli e questo è un fatto, poi se siano maschi o femmine poco importa, basta che facciano bene il loro lavoro da angeli.
Pagine: 1 2
URL di riferimento