I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Sostituzione Ancora
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2 3 4 5 6
Moody, e' un antipatia personale: il signor Smith ha gestito MOLTO MALE il fatto di aver voluto fare piu soldi e aver quindi fatto fare una partita di ancore in Cina che si sono rotte. Dopo di che, per sovrappiu', ha pure venduto la ditta ai cinesi (CMP e' una delle famose ditte civetta...).

Non essendo d' accordo sul modo di agire del signore, non mi interessa quanto buone o non buone siano le ancore, ne' che ora sia stata fatta una vigorosa retromarcia e si garantiscano le ancore contro qualsisasi deformazione - garanzia di Pulcinella, perche' se un' ancora molla il problema non e' piu' l' ancora, ovviamente - quindi semplicemente ne' le compro ne' le voglio.

E tutto quel che so, bada, mi porta a concludere che la Rocna, dimensionata correttamente (al solito), se non si rompe vada molto bene, e' solo questione di capire se ti sta sul musone. Ma la mia antipatia prescinde dall' oggetto.

In realta' il secondo segreto di Pulcinella delle ancore e' che a meno di alcuni casi specifici, come dice bullo e' tutta una questione di efficienza, ovvero di quanti kili servono per fare il mestiere giusto. Siccome, per il mio uso, un' ancora da 250 libbre mi sta benissimo, se sta sul musone, risolvo il problema dimensionando un po' abbondante un altro modello e pace. E so che per dare fondo su alga - di nuovo bullo ha ragione - mi servirebbe un' ammiragliato, ma per motivi dimensionali non e' un' opzione valida. Evitero' le alghe, cosi' e' contenta anche la posidonia...

Edit #2: ho ritrovato un PDF di Practical Sailor, fatto dai 'soliti' succitati. Alla fine mi sa che prendero' una Bruce by Manson e me la metto via. Da 220 libbre. Notare come dicano - cosa che sapevo, peraltro - che le ancore piccole NON vanno come le grandi.

http://manson-marine.co.nz/Anchor%20Test...0Tests.pdf

http://www.bethandevans.com/pdf/Main%20A...20test.pdf

(il secondo e' lo stesso test, ma direttamente dal sito)
lfabio colto in una rara foto mentre verifica che l'ancora abbia dimensioni accettabili

Smiley3479Smiley3479

[Immagine: BRUCE-ANCHOR.JPG]


non convinto, opta per la consegna di un modello più recente
[Immagine: sts_anchor.jpg]



Smile
Tongue

Tra l' altro quella mi par proprio una Bruce da piattaforma.

Fuor di scherzo, alla fine anche bullo diceva una cosa simile: lui e' contento col grippiale e l' ammiragliato, accettando di portarsi in giro oggetti da 15 kg su un 34' che pesa meno di 50 quintali.

Io non posso ne voglio seguire la stessa linea di pensiero quando i quintali sono 340, pero' voglio dormire tranquillo quando ancoro. Quindi cerco un oggetto tipo quello in foto (ho, sul serio, un preventivo di una Bruce TS da 110kg, le fanno ancora ma costano come se fossero fatte da Cartier), rimango convinto che le ancore 'extra' moderne, le Delta e le Bugel ed evoluzioni, per capirci, alla fine non vadano 'sufficientemente meglio' in dimensioni dai 50kg in su e anzi diano risultati meno uniformi, per cui trovo la copia-Bruce che va meglio, la dimensiono abbondante e la caccio giu. Cosi posso mangiare in pace anche se arrivano 40 nodi. I matti su un 46' in alluminio han usato una Bruce da 50. Manson effettivamente darebbe per buona o quella o la 80 con la mia dimensione, per cui vado 'one size up' a 220 libbre sapendo perfettamente che (1) 50kg in piu non li senti nemmeno volendo, anche appollaiati a prua (2) comunque per tirare su l' ancora l' unica e' avere corrente, per cui dal punto di vista della sicurezza non ci rimetto nulla.
Io la ci metta la faccio partire dall, asola dell' ancora, c' e' un po' di spazio sotto la girella e la lego due maglie sopra a quella impegnata dalla girella, due maglie son sufficienti a garantire la rotazione.
E' una sicurezza non è il pezzo che lavora.
Se dineema si vede subito se è usurato e si cambia in un minuto prima dell' ormeggio successivo.
In tutta franchezza non lo ho mai trovato usurato ne mi si è mai impicciato ne sul fondo n'è su altro.
ZK, ringrazio e confermi le mie supposizioni sul dyneema. Dovro' vedere quanto spazio mi resta avendo ora, credo, definito cosa mi metto sul musone.

Mi serve l' aiuto di Rob per noleggiare la gru per movimentare l' ancora nuova Tongue Tongue Tongue
Per il dislocc. della barca di Fabio penso che un'ancora di 80 o più kg., qualsiasi, anche una hall, vada bene e non avrà problemi neanche con le alghe perché quando arriva sul fondo, con quel peso, fa una buca, non è come le ancorette da 10 a 15 kg. che usiamo noi, inoltre le marre andranno a conficcarsi più profondamente, no sui primi 20/30 cm. ma 50/60cm. dove il fango è più duro.
bullo grazie per la conferma. I modelli che vedo sono appunto l' 80kg e il 100. Non c'e' 'tanta' differenza di prezzo (la botta grossa e' tra il 50 e l' 80, li c'e' un 80% di differenza, mentre tra la 80 e la 100 balla si e no un 10%).
(06-01-2015 15:48)lfabio Ha scritto: [ -> ]e' un antipatia personale...
Anch'io in genere parto da questo presupposto Smiley2
(03-01-2015 22:02)Najapico Ha scritto: [ -> ]Tolto il bullone magari i due semi gusci rimangono attaccati per il sale e la sporcizia, batti piano sui vari lati col matello ed usa un cacciavite da infilare nei tagli ... non tagliare niente che quel sistema è ottimo e costa caro ... chi non ragiona usa la violenza !!!!!


SI fatto ! qualche colpetto con cacciavite ma subito aperto senza problemi !!
Bravo Clau, nella foga della discussione (4 pagine), ci eravamo dimenticati di te che dovevi "semplicemente" smontare una girella.
Attento alla prossima cosa che smonti, perchè qui si scatena l'inferno.
Ma noi ci divertiamo cosìSmiley32
(07-01-2015 22:43)Luciano53 Ha scritto: [ -> ]Bravo Clau, nella foga della discussione (4 pagine), ci eravamo dimenticati di te che dovevi "semplicemente" smontare una girella.
Attento alla prossima cosa che smonti, perchè qui si scatena l'inferno.
Ma noi ci divertiamo cosìSmiley32


ha ha ha ha ...Luciano.... infatti non mi sentivo di "interrompere" le vostre sapienti e interessanti discussioni.... comunque ce l'ho fatta a smontare e senza rompere nulla ha ha ha....mi sento un mago ! e poi volevo aggiungere che dovrei cambiare l'ancora ma non si può perché la Delta che vorrei mettere con il musone della barca originale proprio non ci sta ! cosi che per ora lascerò la Britany (originale) che giustamente con quelle due punte di lato mi fa soffrire solo al vederle così vicino alla prua. Purtroppo sono già rientrato e non ho fatto foto al musone ma lo faro prossimamente per vedere se apro nuova discussione: "quale musone per la Delta sulla mia barca" ? sperando di non iniziare altro inferno...ha ha ha..:!!!!
Smiley4
Clau, purtroppo Beneteau deve aver firmato un contratto di fornitura cinquantennale con la Britany e credo che monti quel modello di ancora su tutte le sue barche,
Il fatto è che il musone di serie non sembra andare molto d'accordo con la Britany. Le marre, mooolto appuntite, basculano in modo terribile, decidono autonomamente da che parte stare e vivono di vita propria minacciando di continuo il dritto di prua.
La Kobra sta molto meglio, almeno ha un dente solo che almeno si ferma in modo stabile a qualche cm dallo scafo e non si muove più.
Bisogna fare attenzione dando fondo, cominciando a mollare molto piano per evitare il pendolamento iniziale. Issando non succede.
Ho abbozzato con un tecnico un progetto di modifica del musone, ma senza arrivare a soluzioni per me convincenti sotto il profilo funzionale e della robustezza strutturale.
Allungare troppo il musone sottopone la prua a sforzi eccessivi
La pratica nell'uso mi ha fatto soprassedere.
Aspettiamo le foto del musone per riaprire le ostilità53
(08-01-2015 00:22)Luciano53 Ha scritto: [ -> ]Clau, purtroppo Beneteau deve aver firmato un contratto di fornitura cinquantennale con la Britany e credo che monti quel modello di ancora su tutte le sue barche,
Il fatto è che il musone di serie non sembra andare molto d'accordo con la Britany. Le marre, mooolto appuntite, basculano in modo terribile, decidono autonomamente da che parte stare e vivono di vita propria minacciando di continuo il dritto di prua.
La Kobra sta molto meglio, almeno ha un dente solo che almeno si ferma in modo stabile a qualche cm dallo scafo e non si muove più.
Bisogna fare attenzione dando fondo, cominciando a mollare molto piano per evitare il pendolamento iniziale. Issando non succede.
Ho abbozzato con un tecnico un progetto di modifica del musone, ma senza arrivare a soluzioni per me convincenti sotto il profilo funzionale e della robustezza strutturale.
Allungare troppo il musone sottopone la prua a sforzi eccessivi
La pratica nell'uso mi ha fatto soprassedere.
Aspettiamo le foto del musone per riaprire le ostilità53


capisco.....allora pensare di cambiare il musone sembrerebbe poco conveniente tanto dal punto di vista economico, ma ovviamente anche tecnico giustamente per non sottoporre la prua a sforzi, giacche per la Delta dovrebbe essere un musone più sporgente....! non ho presente ora la Kobra, ma mi avevano consigliato la Delta che va bene per tutti (o quasi) i fondali.... Non so se hai presente il musone del 331, ma farò le foto prossimamente e ascolterò consigli, perché la Britany penzolando come e dove vuole lei, assolutamente no. 91
Io osservo la cosa seguente (cit.): ho provato la Brittany estate 2014. Era, purtroppo, piegata, il che non ha aiutato. Ma tra calarla e non calarla, con calumo anche esagerato, cambiava molto poco. Il problema del musone, purtroppo, e' bloccante in tanti casi (e in realta' uno dei veri limiti della ROCNA, che non sta in tantissime barche).
ECCO finalmente le foto del musone.....Ancora originale tocca....non ne parliamo poi della Delta che tocca con la punta...ma con questo musone toccano tutte.... modificare musone ? perché quest'Ancora comunque la levo....

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
La Britany è un'arma impropria. Sta bene in gavone cone seconda ancora. È piatta e non ingombra.
Come dicevo tempo fa, io ho montato una Kobra che lascia qualche centimetro fra dente e prua. Con un pò di attenzione, quando si da fondo, non tocca. Sta meglio della più vecchia Delta che effettivamente toccava.
Però ogni musone è diverso, almeno in dimensioni rispetto alla linea del dritto di prua, e bisognerebbe provare l'ancora sulla propria barca prima di acquistarla.
(20-01-2015 21:51)Luciano53 Ha scritto: [ -> ]La Britany è un'arma impropria. Sta bene in gavone cone seconda ancora. È piatta e non ingombra.
Come dicevo tempo fa, io ho montato una Kobra che lascia qualche centimetro fra dente e prua. Con un pò di attenzione, quando si da fondo, non tocca. Sta meglio della più vecchia Delta che effettivamente toccava.
Però ogni musone è diverso, almeno in dimensioni rispetto alla linea del dritto di prua, e bisognerebbe provare l'ancora sulla propria barca prima di acquistarla.

grazie Luciano per tuo comment ....ho visto la Kobra e comunque ha la "punta" come la Delta.... e la Delta sul mio musone "avanza" di un centimetro e mezzo buono..voglio dire (spero mi capisci) che entra nel dritto di prua un cm e mezzo.... pensi che con la Kobra succeda la stessa cosa ?

comunque devo presentare Ancora prima.....ma ormai aspetterò quando farò alaggio per carena e così lavorare più comodo....ad ogni modo vicini di barca mi sconsigliano cambiare musone....un po' perché c'è attacco rollafiocco e un po' perché comunque sempre meglio un musone non troppo sporgente per evitare sforzi laterali quando l'Ancora e catena stanno lavorando....
(20-01-2015 22:37)Clau Ha scritto: [ -> ]
(20-01-2015 21:51)Luciano53 Ha scritto: [ -> ]La Britany è un'arma impropria. Sta bene in gavone cone seconda ancora. È piatta e non ingombra.
Come dicevo tempo fa, io ho montato una Kobra che lascia qualche centimetro fra dente e prua. Con un pò di attenzione, quando si da fondo, non tocca. Sta meglio della più vecchia Delta che effettivamente toccava.
Però ogni musone è diverso, almeno in dimensioni rispetto alla linea del dritto di prua, e bisognerebbe provare l'ancora sulla propria barca prima di acquistarla.

grazie Luciano per tuo comment ....ho visto la Kobra e comunque ha la "punta" come la Delta.... e la Delta sul mio musone "avanza" di un centimetro e mezzo buono..voglio dire (spero mi capisci) che entra nel dritto di prua un cm e mezzo.... pensi che con la Kobra succeda la stessa cosa ?

comunque devo presentare Ancora prima.....ma ormai aspetterò quando farò alaggio per carena e così lavorare più comodo....ad ogni modo vicini di barca mi sconsigliano cambiare musone....un po' perché c'è attacco rollafiocco e un po' perché comunque sempre meglio un musone non troppo sporgente per evitare sforzi laterali quando l'Ancora e catena stanno lavorando....

L'allungamento musone mi è stato sconsigliato anche dal tecnico che ha visto la mia barca. Anche perchè più che allungare la parte mobile (che in fase di lavoro verticale dell'ancora non cambia nulla per il rischio di collisione con la prua) bisognerebbe portare avanti il perno di rotazione. Il che indebolisce la struttura e aumenta gli sforzi sulla prua.
Cerca una kobra della misura idonea e provala quando sarai a terra. La Kobra ha una diversa forma del fuso, rispetto alla Delta, e tiene il corpo dell'ancora un po' più in avanti.
(20-01-2015 23:28)Luciano53 Ha scritto: [ -> ]
(20-01-2015 22:37)Clau Ha scritto: [ -> ]
(20-01-2015 21:51)Luciano53 Ha scritto: [ -> ]La Britany è un'arma impropria. Sta bene in gavone cone seconda ancora. È piatta e non ingombra.
Come dicevo tempo fa, io ho montato una Kobra che lascia qualche centimetro fra dente e prua. Con un pò di attenzione, quando si da fondo, non tocca. Sta meglio della più vecchia Delta che effettivamente toccava.
Però ogni musone è diverso, almeno in dimensioni rispetto alla linea del dritto di prua, e bisognerebbe provare l'ancora sulla propria barca prima di acquistarla.

grazie Luciano per tuo comment ....ho visto la Kobra e comunque ha la "punta" come la Delta.... e la Delta sul mio musone "avanza" di un centimetro e mezzo buono..voglio dire (spero mi capisci) che entra nel dritto di prua un cm e mezzo.... pensi che con la Kobra succeda la stessa cosa ?

comunque devo presentare Ancora prima.....ma ormai aspetterò quando farò alaggio per carena e così lavorare più comodo....ad ogni modo vicini di barca mi sconsigliano cambiare musone....un po' perché c'è attacco rollafiocco e un po' perché comunque sempre meglio un musone non troppo sporgente per evitare sforzi laterali quando l'Ancora e catena stanno lavorando....

L'allungamento musone mi è stato sconsigliato anche dal tecnico che ha visto la mia barca. Anche perchè più che allungare la parte mobile (che in fase di lavoro verticale dell'ancora non cambia nulla per il rischio di collisione con la prua) bisognerebbe portare avanti il perno di rotazione. Il che indebolisce la struttura e aumenta gli sforzi sulla prua.
Cerca una kobra della misura idonea e provala quando sarai a terra. La Kobra ha una diversa forma del fuso, rispetto alla Delta, e tiene il corpo dell'ancora un po' più in avanti.

si chiarissimo ... per tanto meglio "non" toccare il musone....quando dici "della misura giusta" ovviamente parli del peso.... o ci sono Kobra di varie misure ? Perché sulla mia barca (10 metri) dovrei usare 10 kili (ho catena da 10) e per tanto dovrei usare Kobra di quel peso... Per ora ho messo un parabordo sul dritto di prua per evitare la Britany colpisca direttamente la prua, e anche se non mi piace, potrei lasciarlo....ma sicuramente farò le prove con la barca fuori dall'acqua con la kobra, che penso dovrebbe tenere bene come la Delta per il tipo di fondali dove sono (quanto meno si assomigliano tantissimo). Grazie.

Smiley20
Non voglio fare il partigiano della Kobra perche l'ho comprata.
Ho visto molti test, facendo una valutazione media. La Kobra sembra tenere il triplo della Delta. Ho la barca da maggio (almeno in acqua) e l'ancora ha tenuto tutta la stagione anche in condizioni difficili. Se poi aggiungi che non la strapaghi come altri marchi....
Non fidarti del peso da tabella Plastimo. Guarda il sito SVB tedesco, i loro consigli circa il peso sono più prudenti. Per la tua barca serve almeno da 12 kg.
Pagine: 1 2 3 4 5 6
URL di riferimento