I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Gasolio congelato?
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2 3
Non sono d'accordo ad aggiungere benzina nel gasolio, io personalmente uso a fasi alternate prodotti appositi per tenere puliti i serbatoi e tutto il sistema di alimentazione. Comunque il problema lamentato dal ns amico può essere causato anche da aria nel circuito di alimentazione ma non dal gelo.
(08-01-2015 20:02)corir Ha scritto: [ -> ]Non sono d'accordo ad aggiungere benzina nel gasolio, io personalmente uso a fasi alternate prodotti appositi per tenere puliti i serbatoi e tutto il sistema di alimentazione. Comunque il problema lamentato dal ns amico può essere causato anche da aria nel circuito di alimentazione ma non dal gelo.

sarebbe bello che dicessi anche perchè non sei d'accordo cosi sembra solo una tua antipatia per la benzina ma se invece motivi forse impariamo tutti qualcosa oppure alla fine anche tu metterai la benza nel gasolio chissà
(09-01-2015 17:16)corradino Ha scritto: [ -> ]
(08-01-2015 20:02)corir Ha scritto: [ -> ]Non sono d'accordo ad aggiungere benzina nel gasolio, io personalmente uso a fasi alternate prodotti appositi per tenere puliti i serbatoi e tutto il sistema di alimentazione. Comunque il problema lamentato dal ns amico può essere causato anche da aria nel circuito di alimentazione ma non dal gelo.

sarebbe bello che dicessi anche perchè non sei d'accordo cosi sembra solo una tua antipatia per la benzina ma se invece motivi forse impariamo tutti qualcosa oppure alla fine anche tu metterai la benza nel gasolio chissà

Da quello che ho scritto è evidente che non ho antipatia per la benzina, ma preferisco usare appositi additivi specifici per il gasolio necessari a tenere puliti serbatoi, prefiltri, filtri, iniettori, e tubicini dell'impianto di alimentazione motori. Inoltre la quantità di additivo da inserire nei serbatoi è indicata nelle istruzioni d'uso mentre per inserire benzina ( usanza comune negli anni 70-80 nei vecchi motori diesel) non esiste nessuna tabella specifica e il tutto avviene a "occhiometro".
La benzina se troppa secca gli iniettori.
Smontato il tutto, nel gasolio non c'era traccia di paraffine.

C'erano un po' di morchie (o alghe? ma solo 3/4 cucchiaiate, sono troppe?) ma soprattutto (e credo che il problema fosse questo) il rubinetto era quasi otturato da una specie di terriccio (quando ho pulito il serbatoio tre anni fa, non ho pensato al rubinetto).

La diagnosi potrebbe essere questa: quando acceleravo, l'aumento di flusso dovuto anche al restringimento del rubinetto, richiamava le morchie che lo otturavano definitivamente. Aspettando un quarto d'ora, si depositavano di nuovo e il motore si rimetteva in moto.

Facendo la pulizia, ho anche scoperto che il pescante è quasi a raso "pavimento", il meccanico interpellato mi ha detto che non va assolutamente bene e farà saldare qualcosa per rialzarlo a 3/4 centimetri dal fondo.

Insomma siamo in via di soluzione. Grazie a tutti
Pagine: 1 2 3
URL di riferimento