I Forum di Amici della Vela

Versione completa: tubo del gas scaduto da 15 anni.
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2 3
Su SVB sono da 1/4 di pollice, ma non parlano del passo, temo sia standard. Così li trovi dappertutto, anche a Leroy Marlin. Il problema è uno dei due terminali, con i filetti più ravvicinati. In ogni negozio ho visto sempre squotere le teste. Non so nemmeno come si possa definire quel passo particolare. Tornerò nel grosso centro camper che avevo già visitato, vicino all'aeroporto di Venezia, ri-portandogli uno dei tubi. Mi sembra che su ordinazione gli fosse possibile trovarli in qualche catalogo. Vi tengo informati.

Ps: sono loro che, dopo aver esaminato e smanettato i tubi, mi hanno detto che erano in ottimo stato, molto migliori di tubi attualmente in commercio. Certo, con 15 anni alle spalle...e quindi formalmente scaduti!
Esistono dei pezzi di adattamento da un passo ad un altro. Devi cercare un buon negozio di articoli tecnici o pneumatica o da chi tratta gas industriali. Al limite ti fai fare da un qualsiasi tornitore la riduzione in ottone.
Riesumo questa discussione per chiedere se qualche felice possessore di Elan 295 si è mai cimentato nella sostituzione del tubo del gas lato cucina. Ho ispezionato tutti i possibili pertugi, ma non c'è sistema di accedere al punto di attacco del tubo in gomma al tubo in rame, che scompare, dopo la valvola, nell'intercapedine di uno stipetto sopra la cucina, per poi riapparire da un foro nel controstampo dietro il fornello basculante. Ho il forte sospetto che occorra smontare, oltre al blocco cucina, anche il controstampo retrostante o gli stipetti in legno, ma non ci voglio assolutamente credere.
@timeout D’accordissimo
(12-03-2025 11:54)poltro71 Ha scritto: [ -> ]Riesumo questa discussione per chiedere se qualche felice possessore di Elan 295 si è mai cimentato nella sostituzione del tubo del gas lato cucina. Ho ispezionato tutti i possibili pertugi, ma non c'è sistema di accedere al punto di attacco del tubo in gomma al tubo in rame, che scompare, dopo la valvola, nell'intercapedine di uno stipetto sopra la cucina, per poi riapparire da un foro nel controstampo dietro il fornello basculante. Ho il forte sospetto che occorra smontare, oltre al blocco cucina, anche il controstampo retrostante o gli stipetti in legno, ma non ci voglio assolutamente credere.

ma se leghi un testimone all'estremità del tubo, poi lo sfili, così dove prima c'era il tubo ora cè il testimone. Sostituisci il tubo con il nuovo fissando all'estremità libera il testimone, quindi tiri l'altra estremità del testimone ...et voilà ti dovrebbe apparire il tubo nuovo nella stessa posizione in cui era il vecchio!
fine
ops! non avevo letto bene, se non riesci a vedere il tubo di rame dove si collega perchè nascosto, allora un'alternativa sarebbe quella di tagliarlo dove è accessibile e collegarci quindi il tubo di gomma per poi tirarlo col testimone.
(13-03-2025 18:45)Arcadia Ha scritto: [ -> ]ma se leghi un testimone all'estremità del tubo, poi lo sfili, così dove prima c'era il tubo ora cè il testimone. Sostituisci il tubo con il nuovo fissando all'estremità libera il testimone, quindi tiri l'altra estremità del testimone ...et voilà ti dovrebbe apparire il tubo nuovo nella stessa posizione in cui era il vecchio!
fine
ops! non avevo letto bene, se non riesci a vedere il tubo di rame dove si collega perchè nascosto, allora un'alternativa sarebbe quella di tagliarlo dove è accessibile e collegarci quindi il tubo di gomma per poi tirarlo col testimone.

Il problema è che c'è poco margine per tagliare il tubo. La valvola è accessibile tramite un foro di circa 10 cm sul lato dello stipetto, occupato quasi per intero dalla valvola.
È già parecchio difficile arrivare a svitare il dado che collega il tubo di rame in uscita alla valvola, altrimenti lo avrei già fatto.
Appena riesco ad andare in barca faccio una foto per far meglio capire la situazione.
Grazie comunque.
Pagine: 1 2 3
URL di riferimento