I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Rompicapo Volvo Penta 2002
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2 3
Ciao a tutti, piccolo rompicapo.

Motore Volvo Penta del 91, quadro impianto elettrico motore da rifare causa generazioni di vecchi proprietari volonterosi.

Tra le tante cose il cavo positivo della messa in moto parte direttamente dalla batteria senza passare dal generale, consentendo al motore di avviarsi anche con l'interruttore staccato, cosa purtroppo successa ieri dopo aver fatto il cambio del filtro del gasolio, con relativo spurgo successivo.

Fatto sta che il motore e' partito, ha funzionato una decina di secondi (col generale staccato) e poi si e' spento. Da allora non c'e' più' stato verso di farlo partire, nonostante la batteria sia super efficiente e il motorino di avviamento pure. Per scrupolo ho controllato che non vi fosse qualche coincidenza di fattori, tipo bolla d'aria nel circuito gasolio, dato che avevo appena cambiato il filtro. Ho perciò fatto e rifatto lo spurgo, come prescritto, sia dal filtro con pompetta a mano, che dagli iniettori con avviamento...tutto regolare, il gasolio zampilla allegro, ma il motore non parte. Da notare che il motore ha sempre funzionato regolarmente tutto inverno e primavera fino a ieri, e che il gasolio è nuovo, pulito, di alta qualità, serbatoio pieno.

La domanda è: che tipo di guasto improvviso (elettrico e non) può impedire la messa in moto di un diesel di vecchia generazione senza che nessuna parte elettrica (pompe o altro) contribuisca al funzionamento, gasolio che arriva e col motorino di avviamento che gira in pieno?

Grazie e buon vento a tutti.
secondo me c'è un impedimento elettrico,qualche solenoide che non apre il gasolio,qualche fusibile sul quadro che è saltato,falsi allarmi tipo bassa pressione olio,alta temperatura acqua,fa si che la centralina non riceve il consenso per l'avviamento,però sto tirando ad indovinare,bisognerebbe guardarlo da vicino,se è un motore di vecchia generazione di solito hanno una vite-spurgo gasolio anche sulla pompa combustibile alta pressione,ad esempio il mio bukh 10 cv se non si spurga anche la pompa non c'è verso di metterlo in moto.
No, nessuna alta pressione da spurgare e nessun solenoide che apre valvole gasolio. Qui è tutto manuale e il gasolio arriva agli iniettori.
Scusa, ma il motore GIRA e non si mette in moto o NEPPURE gira?
Nel primo caso proverei la procedura di avviamento "climi freddi": tre o quattro tirate della leva di arresto, poi gas a metà e...CONTATTO!
Gira perfettamente, batteria carica, gasolio arriva agli iniettori, motore basico senza parti elettriche o elettroniche, sempre partito al primo colpo...aiuto, sono alla boa con il motore fermo e non so proprio che pesci prendere!
...procedura invernale, dato il motore vecchiotto, per me è standard anche a luglio.
Non conosco il motore in questione ma, se il motore gira e il gasolio arriva agli iniettori, allora vuol dire che non ce' compressione, immagino perche la leva alzavalvole (quella che normalmente serve per fermare il motore) e' rimasta tirata.
Ricordati di chiudere la presa a mare per evitare di affogare il motore durante i vari tentativi.

Hai provato con l'avviamento "a palla"?
Leva d'arresto tirata, gas giù per due terzi in folle, fai girare il motore per 10-15 secondi col motorino d'avviamento poi, tenendo l'avviamento, chiudi di colpo la leva d'arresto.
È un rimedio casereccio per i motori con poca compressione o con problemi alle candellette quando fa freddo.
franz, spiegami la faccenda della presa a mare durante i tentativi per favore...potebbe essere quello.
Quando schiacci l'avviamento il motore gira anche se non parte, quindi la girante succhia.
Se però non ci sono i gas di scarico ad espellere l'acqua che si accumula nella marmitta il motore dopo un bel po' di tentativi affoga.
Puoi provare a staccare il tubo di scarico a monte della marmitta e se ti esce moltissima acqua sei sulla buona strada.
Grazie...e se fosse così che rimedi ci sono oltre alla rottamazione del motore e il suicidio dell'armatore? :-)
Ma non penso che tu abbia addirittura allagato i cilindri! Al massimo la marmitta è piena e fa un po' da tappo.
Fai lo spurgo fatto bene....
Aggiornamento. Ho chiuso la presa acqua e ho provato a smontare il manicotto del collettore verso la marmitta trovandolo asciutto. Ho aperto un po' le viti dello sportellino della girante facendo uscire parecchia acqua mentre tentavo l'avviamento, e' l'unico punto acqua accessibile senza smontare mezza barca. Ci siamo messi a provare e riprovare fino a che la batteria reggeva e dopo vari tentativi il motore e' partito un paio di volte per poi spegnersi dopo pochi secondi. Gran fumo bianco a poppa.
@ Kermit, ho rifatto lo spurgo parecchie volte e mentre dal filtro esce gasolio pulito, dagli iniettori l'aspetto del liquido e' denso e biancastro, un po' emulsionato (peraltro una gocciolina misera ad ogni ciclo)...e' possibile che ci sia acqua nella pompa iniezione? In ogni caso ci sono rimasto un bel po' a spurgare aspettando che cambiasse aspetto ma e' sempre uguale...
Se il motore gira l'acqua nei cilindri dallo scarico non è entrata, se fosse entrata il motore si bloccherebbe ed il motorino di avviamento non riuscirebbe ad avviare.

Riguardo al problema che il motore non parte difficile fare una diagnosi a distanza da quello che scrivi mi sembra motore...barca trascurata....ci potrebbe essere acqua nel gasolio e forse rischi anche di rompere la pompa di iniezione
Per escludere acqua nel gasolio ho deciso di provare a bypassare il serbatoio con una tanichetta di gasolio pulito e pescare da li' prima del filtro secondario (per la cronaca cambiato ieri). Batteria in carica a casa per due giorni.
Cos'altro potrei fare prima di chiamare un meccanico?

Ho il problema che la barca e' ormeggiata in boa nell'alto Lago Maggiore, dovrei trovare un posto in un porto, un traino e un meccanico che abbia voglia di mettere le mani in un pezzo d'antiquariato...e siamo ai primi di luglio...
Quoto Kermit. E' una faccenda di aria nel circuito secondo me.
Escluderei problemi elettrici per i motori di vecchia generazione, se il motorino di avviamento gira di solito è sufficiente.
Partirei dal filtro del gasolio: devi essere certo che sia adatto al tuo motore, che la sua guarnizione sia montata correttamente e che sia ben serrato. Se prende aria penso che non avresti compressione sugli iniettori per la presenza di aria a valle della pompa di iniezione.
Per spurgare bene l'aria dagli iniettori dovresti allentarli (poco) uno alla volta. Facendo girare il motorino (leva del gas ben accelerata) deve uscire gasolio senza bollicine, quella emulsione che dicevi potrebbero essere solo aria.

Viceversa se hai 'affogato' il motore dovresti avere acqua nell'olio. verificalo subito, l'astina non deve avere olio emulsionato, anche se avendo girato poco non è detto che si veda chiaramente. Se hai acqua nell'olio qualcosa si può fare ma è più complicato.
x Kermit: il gran fumo bianco cosa ti suggerisce in questo caso?
Intanto grazie tutti per l'aiuto...
Quando Franzdima ha sollevato la questione del motore "affogato" ho fatto tutti i controlli possibili. Il primo e' stato l'astina dell'olio: e' stato cambiato ieri insieme ai vari filtri, ed e' e perfettamente trasparente, senza la minima bollicina, che si vedrebbe perfettamente peraltro. Il filtro gasolio e' ben serrato, le fascette dei tubi di mandata prima e dopo il filtro anche.
Sembra tutto perfettamente a posto tranne:

1) l'aspetto del gasolio che esce dai tubetti degli iniettori, che A ME sembra un po' emulsionato, e' bianchiccio e non ha l'aspetto del gasolio come lo conosco io. E qui chiedo lumi a qualche esperto perche' potrei sbagliare dato che non ho mai visto come DEVE essere il gasolio che esce da tali tubicini.

2) il tutto e' iniziato con un errore "elettrico", ovvero la messa in moto col mancato inserimento dell'interruttore generale del motore. A me risulta che questi vecchi motori non abbiano protezioni elettriche (solenoidi di chisura circuito gasolio o altro), per cui se anche ci fosse qualcosa di danneggiato nella parte elettrica, il motore dovrebbe comunque partire supposto che il motorino di avviamento giri a dovere...QUALCUNO PUO' CONFERMARE QUESTO?

3) E' stato suggerito che vi possa essere uno spurgo dela pompa alta pressione del gasolio da qualche parte...a qualcuno risulta e sa dirmi dove si trova?
Se conosci l'inglese, potresti risolvere molti dubbi consultando il manuale di officina.

http://www.baadteknik.dk/Manualer/Motor/...-30-40.pdf

Buon vento
P
Pagine: 1 2 3
URL di riferimento