I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Silenziatore scarico Farymann A30
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Ieri ho smontato il silenziatore dalla mia barca Alpa 27. E' stato un lavoraccio, infilato dentro i gavoni col caldo che fa, ma bisognava farlo. Si era corroso e perdeva acqua, impedendomi di usare la barca in sicurezza.
Si tratta di un barilotto metallico di circa 20 cm. di diametro e lungo 30, che probabilmente era lì dall'origine. Non ho potuto fare foto. Dubito si ritrovi uguale. Quale è il sostituto migliore?... Qualcun altro, possessore di barche anziane, ha avuto lo stesso problema'... Vorrei risolvere quanto prima, con l'estate già arrivata....
Ho capito ormai da tempo che con le barche trovare un motivo per avere problemi è facilissimo... e questi capitano sempre nei momenti peggiori. E' una regola.Smiley2
Al tuo posto andrei con barilotto in mano per farmelo dare il più simile possibile ma speriamo che qualcuno che abbia avuto un problema analogo ti possa aiutare.
In realtà, cercando su internet, mi è parso di capire che trattasi di una banale marmitta, che ora, dopo 35 anni, viene fatta di plastica invece che di metallo. Non dovrebbe costare neppure tanto. Però voglio sentire il meccanico, anche per la misura giusta. E poi, per rimontarla, io una ammazzata come quella di ieri non la rifaccio. Pure questi meccanici devono mantenere la famiglia.....
Mi stupisce che i sapientoni del forum non si siano già espressi indicandomi il ricambio più adatto....Smiley4Smiley4
(16-07-2015 19:18)Ulisse 47 Ha scritto: [ -> ]In realtà, cercando su internet, mi è parso di capire che trattasi di una banale marmitta, che ora, dopo 35 anni, viene fatta di plastica invece che di metallo. Non dovrebbe costare neppure tanto. Però voglio sentire il meccanico, anche per la misura giusta. E poi, per rimontarla, io una ammazzata come quella di ieri non la rifaccio. Pure questi meccanici devono mantenere la famiglia.....
Mi stupisce che i sapientoni del forum non si siano già espressi indicandomi il ricambio più adatto....Smiley4Smiley4

Io l'ho cambiato con un Waterlock Vetus.
Motore K30.

Il modello da scegliere (la capacità) dipende dal diametro del tubo dello scarico e dalla lunghezza dei tubi del sistema.
(16-07-2015 21:08)ws770 Ha scritto: [ -> ]
(16-07-2015 19:18)Ulisse 47 Ha scritto: [ -> ]In realtà, cercando su internet, mi è parso di capire che trattasi di una banale marmitta, che ora, dopo 35 anni, viene fatta di plastica invece che di metallo. Non dovrebbe costare neppure tanto. Però voglio sentire il meccanico, anche per la misura giusta. E poi, per rimontarla, io una ammazzata come quella di ieri non la rifaccio. Pure questi meccanici devono mantenere la famiglia....
Mi stupisce che i sapientoni del forum non si siano già espressi indicandomi il ricambio più adatto....Smiley4Smiley4

Io l'ho cambiato con un Waterlock Vetus.
Motore K30.

Il modello da scegliere (la capacità) dipende dal diametro del tubo dello scarico e dalla lunghezza dei tubi del sistema.

Grazie dell'informazione....
A livello di pura curiosità, per gli amanti dell'archeologia industriale, pubblico una foto del silenziatore che ho smontato....
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Hai pure tagliato il tubo.....mo ti tocca sostituire pure quello, vabbè magari è meglio cambiarlo tutto vista l'età ....

Però caro ingegnere ora che l'hai smontato rimontarlo mi pare una sciocchezza, sventolare bandiera bianca ora è dispendioso. Prendi il diametro dei tubi di ingresso e scegli un generico vetus in plastica, poi acquista il quantitativo di tubo che ti serve e quattro fascette inox buone e in un ora fai tutto.
Agli amanti dell'archeologia industriale piacerebbe vedere anceh una foto dell'interno Smiley34 Smiley34


(20-07-2015 19:11)Ulisse 47 Ha scritto: [ -> ]A livello di pura curiosità, per gli amanti dell'archeologia industriale, pubblico una foto del silenziatore che ho smontato....
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
(20-07-2015 19:49)kermit Ha scritto: [ -> ]Hai pure tagliato il tubo.....mo ti tocca sostituire pure quello, vabbè magari è meglio cambiarlo tutto vista l'età ...

Però caro ingegnere ora che l'hai smontato rimontarlo mi pare una sciocchezza, sventolare bandiera bianca ora è dispendioso. Prendi il diametro dei tubi di ingresso e scegli un generico vetus in plastica, poi acquista il quantitativo di tubo che ti serve e quattro fascette inox buone e in un ora fai tutto.

Caro Marcello, condivido in buona parte le tue osservazioni, tuttavia ogni tanto qualche piccolo "lusso" mi piace concedermelo. Il diametro del tubo l'ho già preso, e anche la lunghezza ( 45 mm. x 3 m. ). Ora si tratta di sfilarlo/tagliarlo, che tanto non ha senso riutilizzarlo visto che anche lui ha 35 anni e non puoi capire come è ridotto il suo interno. Ho preferito coinvolgere il meccanico per una forma di fiducia nei suoi confronti. Non penso che spenderò una fortuna ed è anche l'occasione per fargli dare un'occhiata generale al motore. L'importante per me è ritornare a navigare, con l'estate ormai al suo massimo. Poi, se per caso ti volessi infilare tu nel gavone, fammelo saper che blocco il meccanico....191919
(20-07-2015 20:24)BornFree Ha scritto: [ -> ]Agli amanti dell'archeologia industriale piacerebbe vedere anceh una foto dell'interno Smiley34 Smiley34


(20-07-2015 19:11)Ulisse 47 Ha scritto: [ -> ]A livello di pura curiosità, per gli amanti dell'archeologia industriale, pubblico una foto del silenziatore che ho smontato.....
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Se immaginavo che eravate così curiosi avrei fatto più foto.... Comunque all'atto del rimontaggio qualche altra foto la farò, state tranquilli....
(20-07-2015 21:03)Ulisse 47 Ha scritto: [ -> ]
(20-07-2015 19:49)kermit Ha scritto: [ -> ]Hai pure tagliato il tubo.....mo ti tocca sostituire pure quello, vabbè magari è meglio cambiarlo tutto vista l'età ...

Però caro ingegnere ora che l'hai smontato rimontarlo mi pare una sciocchezza, sventolare bandiera bianca ora è dispendioso. Prendi il diametro dei tubi di ingresso e scegli un generico vetus in plastica, poi acquista il quantitativo di tubo che ti serve e quattro fascette inox buone e in un ora fai tutto.

Caro Marcello, condivido in buona parte le tue osservazioni, tuttavia ogni tanto qualche piccolo "lusso" mi piace concedermelo. Il diametro del tubo l'ho già preso, e anche la lunghezza ( 45 mm. x 3 m. ). Ora si tratta di sfilarlo/tagliarlo, che tanto non ha senso riutilizzarlo visto che anche lui ha 35 anni e non puoi capire come è ridotto il suo interno. Ho preferito coinvolgere il meccanico per una forma di fiducia nei suoi confronti. Non penso che spenderò una fortuna ed è anche l'occasione per fargli dare un'occhiata generale al motore. L'importante per me è ritornare a navigare, con l'estate ormai al suo massimo. Poi, se per caso ti volessi infilare tu nel gavone, fammelo saper che blocco il meccanico....191919

Comunque, Marcello, se ti interesssa vedere come è fatto dentro, te lo regalo. Non è che a me non interessi, anzi, ma so che tu a casa hai una mezza officina, mentre io sarei costretto a lavorare con chiavi inglesi e cacciaviti sul tavolo da pranzo, e non mi sembra il caso.... Dico seriamente, così vedo pure io come è fatto all'interno....
Ho tanto da fare sulla mia barca che tempo per riparare le altre me ne rimane poco.
Appena riparato magnetotermico del salpaancora ecc. ecc.
(20-07-2015 21:52)kermit Ha scritto: [ -> ]Ho tanto da fare sulla mia barca che tempo per riparare le altre me ne rimane poco.
Appena riparato magnetotermico del salpaancora ecc. ecc.

Tanto da non rispondere al mio sms? Smiley4Smiley4
Scherzo eh. Eri appena corso via per il salpaancora (da fonti "sensiane":smiley4::smiley4Smile.
Spero Sergio che tu abbia risolto. Ogni inconveniente in questo periodo si paga doppio... mi auguro non in senso letterale.Smiley2
(21-07-2015 10:24)Trixarc Ha scritto: [ -> ]Spero Sergio che tu abbia risolto. Ogni inconveniente in questo periodo si paga doppio... mi auguro non in senso letterale.Smiley2
Era quello che volevo fargli capire, se si arriva a luglio per riparare una cosa bisogna essere consapevoli che costerà più caro, poi se uno ha già smontato a rimontare ci vuole meno, inoltre andare dal meccanico con una cosa già smontata è come dirgli che può aumentare il prezzo visto che non si è capaci di rimettere tutto posto
URL di riferimento