(23-07-2015 16:41)albert Ha scritto: [ -> ]....e la bava lupesca non fa differenza, a volte obnubila le menti
....
La bava lupesca ottenebra
molto spesso le menti.
La capacità di mantenere l'equilibrio e la visione completa della regata (ed ancora di più, del campionato o della coppa o della selezione, ecc...) è un privilegio di pochi, che poi sono sempre i migliori, quelli che alla fine sono sempre davanti col punteggio, anche se c'è il campione delle partenze, quello delle boline, quello delle messe a punto al variare del meteo, ecc...
La barca che ha subito il danno peggiore è stata Caixa. Non so se sia stata rappezzata, dato che il danno riguardava proprio la zona su cui insiste lo sforzo dello strallo.
Vicente Tirado, armador del Caixa Galicia: “El barco ha quedado para el arrastre. La proa está destrozada y es la zona estructural más importante del barco, pues debe soportar la tensión que ejerce el estay. Volver a reconstruirla y que el barco siga siendo competitivo no es posible. Estamos hablando de un barco de regatas construido en carbono, como las carrocerías y chasis de un fórmula 1”.
(23-07-2015 11:00)Lupo Grigio Ha scritto: [ -> ]La 10 aveva virato per evitare la collisione con l'altra barca di cui si vede la cima dell'albero (con mure a dritta)
Avevo chiesto notizie di sta barca di cui si vede la cima dell'albero... Alla fine L'ho trovata.... ma la cosa non mi sembra chiara.
Se io, certamente con un errore prospettico che non mi sembra però determinante, ricostruisco la sagoma della barca con mure a dritta che avrebbe indotto 10 a virare ricopiando sotto l'albero proprio la sagoma della barca numero 10, vedo che tra la barca numero 10 e la barca che l'avrebbe indotta a virare c'è uno spazio molto ampio per cui la virata della barca numero 10 non è imputabile al tentativo di evitare l'abbordo con la barca di cui si vede solo la cima dell'albero che aveva la precedenza. A mio modesto avviso.
Perché se cerco di inserire un allegato, mi dice che l'allegato non esiste?

ciao
vedo ora che l'allegato c'era :-)
Temevo fischi e pernacchi e invece ho avuto un perfetto silenzio.
Per sollecitare una risposta, esplicito la mia ipotesi personale.
La numero 10, arrivata alla layline, ha virato tagliando la rotta alle altre 2 barche convinta che queste avrebbero trovato, non si sa come, il modo di evitarla.
Personalmente credo che la virata Della barca 10 sia stata così stretta da rendere quasi certo un abbordo…
Le altre barche potevano scegliere tra un abbordo clamoroso e uno soft, hanno scelto il primo dei 2..
Aggiungo che mi sembra impossibile che la barca sottovento (Quella penalizzata dalla giuria) riuscisse a poggiare tanto da permettere alla barca sopravvento Caixa Galicia con mure a sinistra di poggiare a sua volta. Una poggiata della prima barca avrebbe portato la poppa della stessa sopravvento impedendo una manovra corretta di Caixa Galicia.
Rimango in attesa dei fischi e dei pernacchi.

ciao
Io avrei fucilato sul posto lo skipper della barca numero 10
capa
Partendo dal fatto che le regole di regata non prevalgono su quelle del corretto navigare soprattutto in fatto di evitare gli abbordi in mare, penso che potresti anche avere ragiona tuttavia io non ne sono certo al 100% non riuscendo a capire/valutare se la 10 ha o meno completato la virata che è quello che determina l'avere o meno il diritto di precedenza (a prescindere dallo spazio che lascia alle altre barche per manovrare).
Inoltre, guardando la scia in foto della barca bianca contrariamente a quanto letto, mi pare che abbia tentato una poggiatina leggera senza esagerare per non toccare Caixa Galicia con la poppa.
Resta il fatto che li nessuno molla. Probabilmente, se fossi stato Caixa Galicia, avrei poggiato comunque. Forse avrei fatto meno danni!
Allora, non avevo ribattuto per i seguenti motivi:
ciò che è fondamentale ed incontrovertibile anche in sede di appello, è l'accertamento dei fatti.
Se non ci si attiene rigorosamente a questo, oppure in questo c'è una "falla" che non si può colmare prima della decisione, non è possibile giungere a nessuna conclusione corretta.
Una foto scattata memorizza un istante e non è possibile da questa risalire alla situazione precedente.
L'accertamento in questa discussione (che mi sembra ricalchi quello del cdp della regata in questione) parrebbe aver stabilito che #10 ha deciso all'incrocio con la barca fantasma di virare per lasciare quello che per lei era un ostacolo a destra.
Tieni presente che c'è un certo margine di discrezionalità sullo stabilire quanto e quando si debba modificare la rotta per passare un ostacolo od una barca in movimento con sicurezza, ed i cdp propendono sempre per dar ragione a chi lo fa con gran margine....
Se
prima della virata era la barca con diritto di rotta sulle altre (Synergia e Caixa), aveva il diritto di farlo (19.2 a), previo richiamo a voce (chissà quanti urli si sono tirati !) e le altre in sequenza potevano decidere di virare o continuare se ci passavano, con l'obbligo però, per Synergia, se decideva di lasciare la #10 a sinistra, di lasciare lo spazio a Caixa per passare l'ostacolo dalla sua stessa parte, se avesse voluto farlo.
Dunque l'unico da fucilare sul posto, con l'accertamento dei fatti a mia conoscenza e col regolamento vigente (che non ho fatto io :smiley2

è lo skipper di Synergia.....
Albert, chi intendi per barca fantasma? Non penso quella di cui si vede la testa d'albero.
(25-07-2015 12:17)albert Ha scritto: [ -> ]....
Tieni presente che c'è un certo margine di discrezionalità sullo stabilire quanto e quando si debba modificare la rotta per passare un ostacolo od una barca in movimento con sicurezza, ed i cdp propendono sempre per dar ragione a chi lo fa con gran margine....
...
Avevo scritto una lunga risposta che è scomparsa da qualche parte nel computer...

Confesso comunque di non avere nessuna esperienza di comitati e giurie e quindi il mio parere è + un parere da bar dello sport.
Riassumendo al massimo Il lungo intervento scomparso,per me la numero 10 non ha rispettato la regola 15 e, con tutta la migliore disponibilità Del comitato, una barca con mure dritta a una lunghezza mezzo di distanza non è un motivo per invertire improvvisamente la rotta pure se ha chiesto disperatamente acqua...
Da un punto di vista tecnico una barca a una lunghezza e mezzo di distanza non costituisce neanche un'ostacolo quindi la 10 non aveva diritto di virare...
...
Ciao
capa
Invece, in regata se non sei ingaggiato e avvisi a voce (e ancor di + se hai un ostacolo e pure gli altri non hanno ostacoli) si può fare, se all'incrocio hai terminato la manovra e sei sulla giusta rotta.

(25-07-2015 16:21)Franc Ha scritto: [ -> ]Invece, in regata se non sei ingaggiato e avvisi a voce (e ancor di + se hai un ostacolo e pure gli altri non hanno ostacoli) si può fare, se all'incrocio hai terminato la manovra e sei sulla giusta rotta. 
Se il tuo messaggio è in risposta alle mie elucubrazioni, da cosa deduci che il numero 10 non fosse ingaggiato con le altre 2 barche coinvolte nel patatrac??
ciao
capa
Come di Albert la foto è la situazione di quell'istante, noi qui possiamo solo fare supposizioni (compreso l'ostacolo di cui parla Albert che secondo me non è la barca di cui si intravvede la T.A.) e descrivere le regole che vanno applicate.
Quanto da me scritto è anche per evidenziare la situazione, e mentalità diversa, che un navigante ha in regata o in crociera, nulla di più.
Ciao
Ripeto: una immagine isolata non consente di capire.
Qui siamo nella prima bolina. Circa 200 m dalla boa. Come sempre, le barche si sono divise sul campo di regata: a sinistra è andata Mutua Madrilena (la #10), Caixa Galicia, Rusal Synergy ed altre.
A destra sono andate Quantum, Audi Q8, Bribon ed altre.
Dopo la virata, all'approssimarsi della prima boa si sono trovate inevitabilmente all'incrocio: le prime con mure a sinistra (ovviamente), le seconde con mure a dritta sulla lay-line. Gli ha dato buono a destra e quindi le seconde sono arrivate con diritto di precedenza e leggermente in vantaggio sulle prime.
Maestrale a 22-23 kn.
Queste barche hanno prestazioni molto simili tra loro e quindi, quando vanno al primo incrocio, finiscono per essere sempre molto vicine tra loro, in genere, specie con un campo di regata con vento teso e costante.
Vasco Vascotto, timoniere di Mutua, ha fatto un'ottima prima bolina ed è primo del gruppo di quelli che si sono buttati a sinistra alla partenza, e con il suo tattico vede che tra la seconda (Audi) e la terza (Bribon) del "treno" che arriva con mure a dritta, c'è giusto lo spazio per virare ed entrare sulla lay-line sulle nuove mure (dritta). Non sono ingaggiati con le barche che seguono e comunque devono dare la precedenza al "treno" da destra.
Vasco poggia leggermente per dare precedenza ed entrare di misura (considerato lo spazio per riacquisire la velocità massima:le barche stanno andando a 11-12 kn).
Se la manovra andasse a buon fine, Vasco sarebbe ottimo terzo alla prima boa, praticamente attaccato ai primi due.
Caixa, che segue, vede che non ha spazio per entrare anche lei e non le resta che poggiare per accodarsi poi al "treno" che arriva da destra (dietro Bribon ci sono le altre).
Rusal arriva come un siluro da sottovento a Caixa, in rotta di collisione con questa, e costringe Caixa a venire all'orza. Probabilmente (non ne sono certo) Rusal da anche una bella sportellata a Caixa (al mascone).
Caixa non può fare altro che urlare e venire all'orza.
La velocità di Rusal è maggiore sia di Caixa, che di Mutua (Vasco) che ha appena virato e deve riguadagnare abbrivio.
Vasco capisce che Rusal non poggerà, allora è lui a poggiare cercando di far svicolare la sua poppa o comunque di attutire l'urto che appare ormai inevitabile.
La botta è potente: Vasco si ferisce al ginocchio ed a bordo altri 6 restano contusi, soccorsi poi dall'assistenza di regata.
Rusal (resta il dubbio che ci fosse un "ubriaco alla guida", come si dice quando un autista di un TIR dell'est combina una strage ...) arriva sulla lay-line e costringe anche Bribon ed un altro che segue a scansarsi all'orza per evitare un'altra collisione (pur venendo le altre con diritto di precedenza).
6 proteste: decisione netta e senza esitazioni della giuria (c'erano ottimi filmati dall'elicottero). Rusal Synergy squalificato senza dubbio e senza appello (forse, test alcool al timoniere).
Mutua Madrilena torna in Italia e viene riparata a tempo di record. Rientra nel circuito ed ottiene da subito ottimi piazzamenti.
Ottimo, Vasco!
Ok.... ha già raccontato e spiegato tutto LupoGrigio ... e se il cdp di una serie di tp52 ha squalificato Synergia sulla base di ciò che è successo, non credo che da una sola foto qui si possa fare di meglio e sovvertire la sentenza ... (alè Vasco!).
(25-07-2015 18:22)Lupo Grigio Ha scritto: [ -> ]Ripeto: una immagine isolata non consente di capire.....
direi di più... :
un'immagine isolata sembra in contraddizione con tutto il film...
OK
(25-07-2015 22:31)capatosta Ha scritto: [ -> ] (25-07-2015 18:22)Lupo Grigio Ha scritto: [ -> ]Ripeto: una immagine isolata non consente di capire.....
direi di più... :
un'immagine isolata sembra in contraddizione con tutto il film...
OK
bè fai proprio onore al tuo nikname
non c'è che dire
(25-07-2015 22:31)capatosta Ha scritto: [ -> ] (25-07-2015 18:22)Lupo Grigio Ha scritto: [ -> ]Ripeto: una immagine isolata non consente di capire.....
direi di più... :
un'immagine isolata sembra in contraddizione con tutto il film...
OK
bè fai proprio onore al tuo nikname
non c'è che dire
(26-07-2015 13:06)albert Ha scritto: [ -> ] (26-07-2015 12:47)Luigi.gazzotti Ha scritto: [ -> ]bè fai proprio onore al tuo nikname
non c'è che dire
Come dire: nomen omen ... 



Sono orgoglioso del mio nickname e abbastanza soddisfatto della mia coerenza.
Ma qua il problema mi sembra un'altro...
Lupo grigio scrive:
"Vasco Vascotto, timoniere di Mutua, ha fatto un'ottima prima bolina ed è primo del gruppo di quelli che si sono buttati a sinistra alla partenza, e con il suo tattico vede che tra la seconda (Audi) e la terza (Bribon) del "treno" che arriva con mure a dritta, c'è giusto lo spazio per virare ed entrare sulla lay-line sulle nuove mure (dritta). Non sono ingaggiati con le barche che seguono e comunque devono dare la precedenza al "treno" da destra.
Vasco poggia leggermente per dare precedenza ed entrare di misura "
Al mio paese quando uno entra in un treno di misura, se si vede quello che è entrato, si vede anche il treno altrimenti o non è entrato nel treno oppure non è entrato di misura ....questo è tutto
ciao
capa