I Forum di Amici della Vela

Versione completa: sostituzione sartiame...e gli arridatoi?
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2
una volta erano in acciaio, ora i Selden sono in bronzo, da quello che mi hanno detto, per esigenze di mercato, i cantieri francesi preferivano gli Acmo, dato che ormai è una guerra tra grossi marchi per la fornitura di alberi, sartie avvolgitori ecc.. tutti ad acaparrarsi le grandi forniture dei mega cantieri.
ma forse dietro c'è anche un problema di costi di produzione

come sai, l'asta e la canaula fatta con lo stesso materiale grippa, gli Hasselfors avevano due tipi di acciaio diversi ma nonostante questo i grippaggi non erano così rari, sopratutto quando gli arridatoi erano un pò al limite del carico, su Halbergrassy dove era tutto sovradimensionato, di problemi non ce ne sono mai stati, ma oggi con la guerra dei costi questo è impossibile
non e' che io ne sappia molto, a Firenze l' unico sbocco occupazionale serio era mettersi a alvorare in FS e cosi nei corsi ti facevano studiare a ripetizione i problemi della fatica, sono stati scoperti indagando le rotture degli assi ferroviari e sempre d ali si riparte.
in pratica per "diversi milioni" di cicli su un pezzetto di fil di ferro senza arrivare a piegarlo (senza superare la fase elastica) ma agendo nei due sensi si arriva alla rottura, se lo fletti in senso solo non succede invece nulla.
negli assi ferroviari con la rotazione dell' asse le sollecitazioni sono cicliche sulla superficie dell' asse, trazione compressione trazione ecc. per generare fatica devi avere un ciclo di questo tipo, solo trazione o solo compressione non la produce (per fortuna) ma la sollecitazione potrebbe anche essere di rotazione una sollecitazione in senso orario ed una successiva in senso antiorario.
che io sappia le sartie in tondino soffrono di problemi piu grandi della fatica, le corrosioni.
ma detto tra noi, quando c'e' una ce' sempre anche l' altra e la fatica e' sempre un ottima scusa per giustificare una rottura perche appare sempre come una cosa cosi difficile da progettare che nessuno se ne prende la colpa. se in un arridatoio so saltati dei filetti o se i filetti sono deformati tocca cambiarlo, ogni trazione fa lavorare sull' angolo del filetto l' arridatorio a flessione, e questo non e' per nulla positivo, li ho visti letteralmente aprirsi in due col botto!
È una cricca quella nella foto in basso? Quali sono i selden? Quello con il corpo più spesso o quelli più sottili?
Voi sapete di qualche albero caduto causa rottura di un arridatoio?
tre, un piviere, un alpa 11,50 e un far 56 in porto ma senza perdere l' albero.
(29-09-2015 21:33)ecotango Ha scritto: [ -> ]Voi sapete di qualche albero caduto causa rottura di un arridatoio?

qui ci sono andati vicini vicini vicini...

http://forum.amicidellavela.it/showthrea...tid=110430
(29-09-2015 22:14)alx Ha scritto: [ -> ]
(29-09-2015 21:33)ecotango Ha scritto: [ -> ]Voi sapete di qualche albero caduto causa rottura di un arridatoio?

qui ci sono andati vicini vicini vicini...

http://forum.amicidellavela.it/showthrea...tid=110430

Si ma avete visto la foto dell'arridatoio rotto... non passerei sulla banchina dove è ormeggiata la barca che lo monta.
La mia domanda sottintendeva la condizione che gli arridatoi non
presentassero evidenti segni di deterioramento e poi abbiano invece ceduto
.
(29-09-2015 19:37)ibanez Ha scritto: [ -> ]È una cricca quella nella foto in basso? Quali sono i selden? Quello con il corpo più spesso o quelli più sottili?
la cricca è all' interno. lo spigolo aiuta la formazione della cricca, così come inserire un cacciavite o simili all'interno del corpo per tenderlo, lo sforzo si concentra nello spigolo.
Per questo motivo hanno iniziato a farli con la stondatura al posto dei due spigoli. Quello arrotondato è Selden, l'altro è Hasselfors.
(30-09-2015 19:22)ecotango Ha scritto: [ -> ]Si ma avete visto la foto dell'arridatoio rotto... non passerei sulla banchina dove è ormeggiata la barca che lo monta.
La mia domanda sottintendeva la condizione che gli arridatoi non
presentassero evidenti segni di deterioramento e poi abbiano invece ceduto
Non hai idea di quante ce ne sono in quelle condizioni, devi andarci a guardare proprio vicino, o magari c'è su un bel copriarridatoio o una copertura in pelle... lontano dagli occhi, lontano dal portafogli. 19
(30-09-2015 21:19)sailor13 Ha scritto: [ -> ]
(30-09-2015 19:22)ecotango Ha scritto: [ -> ]Si ma avete visto la foto dell'arridatoio rotto... non passerei sulla banchina dove è ormeggiata la barca che lo monta.
La mia domanda sottintendeva la condizione che gli arridatoi non
presentassero evidenti segni di deterioramento e poi abbiano invece ceduto
Non hai idea di quante ce ne sono in quelle condizioni, devi andarci a guardare proprio vicino, o magari c'è su un bel copriarridatoio o una copertura in pelle... lontano dagli occhi, lontano dal portafogli. 19
be.. in effetti la copertina aiuta la corrosione e evita di vederne gli effetti per sbaglio Smiley30
Pagine: 1 2
URL di riferimento