I Forum di Amici della Vela

Versione completa: guida fare carena
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2 3
Ecco il link del canale YouTube di Davide.

https://www.youtube.com/watch?v=mopK3ttR..._v1dGkM8-l
(06-04-2016 18:26)oceano71 Ha scritto: [ -> ]spero qualcuno mi dia un consiglio di come operare

Se la carena stà cosi ti consiglio di passarci un aggrappante tipo Ticoprene e poi sopra 2 mani di antivegetativa (ovviamente devi per prim cosa carteggiare e togliere i residui più grossolani). Io ho fatto cosi l'anno scorso e quando ho tirato su l a barca era pulitissima, c'era solo un pò di peluria di alghe venuta via solo con una passata di spruzzo ad alta pressione.
I prodotti che ho usato sono:
- Ticoprene
- Raffaello blue
entrambi Veneziani.
Non costano poco ma la resa è ottima
Ho appena fatto carena alla barca di un amico (che fatica) e la barca accanto aveva la carena verdognola, liscia senza buchi o altro ed i proprietari l'avevano tirata fuori solo per lavori al timone. Ha la Coppercoat da quattro anni. ..
Mi hanno convinto, quest'anno ancora un'ultima volta carena con antivegetativa alla mia (barca già in cantiere), ma l'anno prossimo Coppercoat anche per me.
Ho tenuto la barca a secco da dicembre Per cambio rigging e sartie . C'è ancora un bel po' di strato di coppercoat e pensavo di dare solo una passata nelle parti dove era saltato . Cosa pensate?

Grazie in anticipo per il consiglio
(23-04-2016 15:48)Alfonso1 Ha scritto: [ -> ]Ho tenuto la barca a secco da dicembre Per cambio rigging e sartie . C'è ancora un bel po' di strato di coppercoat e pensavo di dare solo una passata nelle parti dove era saltato . Cosa pensate?

Grazie in anticipo per il consiglio

Difficile dare un solo strato di CC.
Per poter dare uno spessore anche minimo la prima mano sporca la seconda inizia a coprire (e dico inizia).
Se dai una sola mano così non credo otterrai un risultato decente.
Se invece dando la prima mano decidi di mettere sul rullo molto prodotto vedrai che lo stendi all'andata e lo stacchi al ritorno.
Se fai sola andata cola.....
Grazie ma infatti , l'idea non è di fare carena ma solo in alcuni punti dove non c'è più il cc . Ho pensato che un unità la divido in 4 e così do le quattro mani necessarie
La domanda è se dopo sei mesi di acqua fuori dall'acqua il cc non è più attivo e quindi devo toglierò tutto anche se c'è un ancora un bello strato
Stai sereno. Il CC lo puoi tenere fuori dall'acqua quanto vuoi (almeno così mi ha detto l'importatore)
.
Ma..e' possibile dare una mano di antivegetativa alle 14 ca e la seconda alle 17
per cabinato 36 piedi?
Ringrazio, voglio contestare il cantiere
(27-05-2016 14:15)anser Ha scritto: [ -> ]Ma..e' possibile dare una mano di antivegetativa alle 14 ca e la seconda alle 17
per cabinato 36 piedi?
Ringrazio, voglio contestare il cantiere

È un po' poco, dipende ovviamente dalle specifiche che dichiara il produttore dell'antivegetativa, a memoria mi sembra di non averne mai viste sotto le 4 ore tra un'applicazione e l'altra. Verifica dal sito del produttore dell'AV in questione
Io personalmente non credo sia un problema, abbiamo fatto proprio così: Una mano di antivegetativa (non coppercoat), alla fine (40 piedi) si ricominciava da capo, in due. con una merenda fra la prima e la seconda. Dove dovrebbe essere il problema, si secca facendo evaporare il diluente. Se metti lo stesso prodotto è sempre lo stesso diluente che evapora attraverso il secondo strato. L'anno dopo l'antivegetativa sulla carena c'era sempre, perciò non abbiamo sicuramente fatto male a farlo così.
Vi ringrazio, rimango dell'opinione che ,magari si puo' fare, ma sarebbe meglio
aspettare un po', in considerazione anche del prezzo richiesto dal cantiere 1600+iva
grazie ancora e buonn we a tutti voi
(28-05-2016 10:19)anser Ha scritto: [ -> ]Vi ringrazio, rimango dell'opinione che ,magari si puo' fare, ma sarebbe meglio
aspettare un po', in considerazione anche del prezzo richiesto dal cantiere 1600+iva
grazie ancora e buonn we a tutti voi

Nei cantieri ne ho viste di "magie"... Ragazzotti che correvano intorno alla barca con un pennello in mano (stavano dando l'antivegetativa)... Tutto si può fare, ma a quelle cifre mi aspetterei un lavoro minuzioso, non pressapochista.
Mi aggancio qui.

Cosa mettete tra l'attacco bulbo-carena? Il bulbo è in ghisa, la carena in VTR.

Avrei pensato ad uno stucco. Pensate sia una buona idea?
Ho anche letto, ma non ricordo dove (forse youtube), di mettere del SIKAFLEX, ma ignoro la qualità.
Nel cantiere dove mi lasciano lavorare non è consentito carteggiare/spugnare a bagnato per non imbrattare il terreno.
Uso allora rotorbitale con aspiratore su AV autolevigante a secco ed ho sperimentato enorme giovamento utilizzando dischetti abrasivi in maglia di rete anzichè i classici in carta forati, durano molto di più e l' aspirazione è praticamente totale.
Pagine: 1 2 3
URL di riferimento