27-02-2016, 19:21
(27-02-2016 17:26)pepilene Ha scritto: [ -> ]E tanto meno da un encoder, ma di un banale motore da trapano garandito.Banale ma... Garandido!!
(27-02-2016 17:26)pepilene Ha scritto: [ -> ]E tanto meno da un encoder, ma di un banale motore da trapano garandito.Banale ma... Garandido!!
(28-02-2016 09:19)Andomast Ha scritto: [ -> ]con un buon algoritmo di correzione tipo PID [proporzionale, Integrale,Differenziale] , non è difficile riportare la barra al centro. Come già accennato le componenti Proporzionale e Differenziale concorrono a portare la barca in rotta, quella integrale riporta al centro la barra.
(28-02-2016 11:46)marcofailla Ha scritto: [ -> ]Se pepilene riesce a dimostrare che va, anche un minimo, una sufficienza diciamo, sarà felice e orgoglioso, se no lo avrebbe comprato un st1000, magari usato, gli costava uguale
(28-02-2016 14:49)marcofailla Ha scritto: [ -> ]Daniele non ti seccare
I comandi per far funzionare la bussola per certo pepilene li ha presi dai tutorial per quel sensore
Ora io vedo che ci sono anche delle variabili che fanno pensare al giroscopio e quindi non so, ma la bussola io lho vista funzionare con i gradi giusti secondo quello che può essere il penso di orientamento chiuso in una casa di sera
(28-02-2016 09:19)Andomast Ha scritto: [ -> ]Per ragioni storiche, ritengo che l'uso di un modulino GPS semplifichi molto la realizzazione di un pilota automatico.
Intercettando la stringa $GPRMC ( facile perchè basta fare la somma dei valori ASCII dei caratteri dopo il $ "G"=71, "P"=80 somma= 151 e "R"=82, "M"=77, "C"=67 somma=226 ), basta prendere l'informazione del COG semplicemente contando le "," per poi prendere i caratteri ASCII che sono presenti dopo la settima virgola e convertirli in numero...e il gioco è fatto....
Con la stessa tecnica, intercettando la $ G P G S A, si può istruire il micro circa la bontà del FIX... conviene avviare al pilota appena è disponibile un 3D FIX
Lavorare a loop chiuso (mettendo il famoso potenziometro) sicuramente male non fa, ma con un buon algoritmo di correzione tipo PID [proporzionale, Integrale,Differenziale] , non è difficile riportare la barra al centro. Come già accennato le componenti Proporzionale e Differenziale concorrono a portare la barca in rotta, quella integrale riporta al centro la barra.
Il motore deve essere "semplice"... la meccanica dei modelli commerciali si basa su motori a spazzole (ne ho aperti diversi!). Il controllo del fine corsa è invece un punto chiave, da realizzare con degli switchs meccanici o, se si vuole una versione sofisticata, implementando un current sense in serie al motore