Ciao a tutti ho comprato per il mio comet 800 un motore nuovo: Nanni 2.14 in sosotituzione del Farymann Fk2. Ora non so se dovro' sostituire anche l'elica presente cioe' una bipala fissa radice. Le caratteristiche del nuovo motore Nanni 2.14 sono:
invertitore 2:1 (uguale al predefdente montato su Fk2) ,
asse elica 25 uguale ,
numero cv 14 contro i 12 dell'Fk2 ,
numero giri 3600 contro i 3000 del Fk2.
Oltre ai 2 cv in piu' cambiano i giri del motore nuovo che sono 3600 al posto di 3000 del precedente .
Cosa mi consigliate di lasciare la vecchia elica o di cambiarla. Se fossi costretto a cambiare l'elica preferirei una a 2 pale pieghevoli radice. Cosa ne pensate?
Dove sono finiti gli esperti di eliche????
(16-02-2016 15:29)bottadritta Ha scritto: [ -> ]Dove sono finiti gli esperti di eliche????
Citofonare tale "Irruenza", il bannatore.
Poi. Ovvio che non va bene.
Ma da attenti studi (computerizzati, poscia verifica in mare) possiamo, dall'alto della nostra maestria, andando
purunque verso il suffragio del Divino Otelma giungersi alla cosiddetta conclusione: Ko.
Bye
P.S. Manda LWL. Comunque devi ridurre il tutto.
Prop grazie per la risposta, la LWL e' 7.80 m . Ho parlato con radice e mi hanno detto che si potrebbe "sagomare " l'elica vecchia piuttosto che acquistarne un'altra. L'unico dubbio che ho e' il diametro che non penso sia modificabile. Se dovessi cambiarla vorrei montare un'elica radice a 2 pale abbattibili , cosa ne pensi?
In Radice sanno quello che fanno; prenderei l'abbattibile e mi farei modificare la fissa. Sentili e contratta.
Saluti
io ho il tuo stesso problema...cambio motore
da
monocilindro 10cv 3600giri
a
tre cilindri 18cv 3000giri
prima di cambiare l'elica la voglia di modificarla è tanta tanta!!!!vedremo se ci verra in mente qualcosa proveremo!!!!
magari aumentare solamente la lunghezza della pala di 1 - 1,5 cm potrebbe bastare!!!
gia l'anno passato ci è toccato ricostruire l'ingranaggio della pala corroso dalle correnti galvaniche (eredita del vecchio proprietario) poi lo abbiamo risaldato con il castolin....il lavoro è venuto perfetto
quest'anno vorra dire che la ingrandiremo!!!
poi se non funziona si butta!!!!
Danilo la scelta dell'elica giusta e' tutt'altro che semplice anche affidantosi ai costruttori che spesso commettono errori grossolani. Mandata mail a radice il quale mi sisponde in qs modo:In riferimento alla sua richiesta, di seguito nostra offerta per:
Comet 800
Mot. Hp. 14 Rpm. 3.600 Rid. 2:1 rpm.elica 1.800
N. 1 elica a due pale fisse in lega Otman, tipo K11, diametro 15 inch., passo appr.,rotazione RH, foro asse da 25 mm.
Quindi passo appropriato ma segreto.
Io ho un'elica otman K11 14 x 8 praticamente nuova e vorrei sapere se andra' bene.
"Danilo la scelta dell'elica giusta e' tutt'altro che semplice anche affidandosi ai costruttori che spesso commettono errori grossolani. "
Questo non credo. Non si può mettere in dubbio case "centenarie". Sarà un poco più o meno, ma insomma...
@ Botta: se vai da un produttore sarà ovvio che non ti dà le coordinate. Affinché tu non possa andare da altri produttori con le "mie" misure.
Ok?
Tientela. va bene.
Saluti
Prop le mie sono impressioni. Tu mi dici di ridurre il tutto (e sono d'accordo con te perché aumentano i giri motore) , e loro aumentano il diametro, forse diminuendo il passo che rimane (per motivi commerciali che capisco) un segreto. Guardando altri post su eliche orientabili emerge che il passo consigliato dalla casa madre spesso risulta errato e che bisogna andare sott'acqua per modificarlo varie volte prima di arrivare ad un buon compromesso. Molti adv consigliano per tali motivi eliche con passo facilmente modificabile vedi jprop o addirittura passo "automatico" vedi autoprop, o eliche tipo la ewol con la formula "soddisfatti o rimborsati". Se mi dici di tenere la vecchia elica mi fido piu' della tua esperienza.
(17-02-2016 21:17)Danilo85 Ha scritto: [ -> ]io ho il tuo stesso problema...cambio motore
da
monocilindro 10cv 3600giri
a
tre cilindri 18cv 3000giri
prima di cambiare l'elica la voglia di modificarla è tanta tanta!!!!vedremo se ci verra in mente qualcosa proveremo!!!!
magari aumentare solamente la lunghezza della pala di 1 - 1,5 cm potrebbe bastare!!!
gia l'anno passato ci è toccato ricostruire l'ingranaggio della pala corroso dalle correnti galvaniche (eredita del vecchio proprietario) poi lo abbiamo risaldato con il castolin....il lavoro è venuto perfetto
quest'anno vorra dire che la ingrandiremo!!!
poi se non funziona si butta!!!!
OKKIO se hai bandiera italiana: + 80% di potenza implica nuovo collaudo (credo il limite sia +10/15%), a meno che non fosse una opzione già prevista dal cantiere.
E senza omologazione problemi assicurativi.....
(19-02-2016 01:32)umeghu Ha scritto: [ -> ]OKKIO se hai bandiera italiana: + 80% di potenza implica nuovo collaudo (credo il limite sia +10/15%), a meno che non fosse una opzione già prevista dal cantiere.
E senza omologazione problemi assicurativi....
E' un natante ante CE, senza omologazione e dunque entro le 6 miglia il problema non dovrebbe sussistere.
L'estratto del rid per arrivare alle 12 miglia, dato che riporta i dati di un altro motore, non sarà comunque più utilizzabile (e se esiste converrà farlo sparire).
Una nuova omologazione, sempre che la barca la passasse, costerebbe più della barca ...
(19-02-2016 12:39)albert Ha scritto: [ -> ] (19-02-2016 01:32)umeghu Ha scritto: [ -> ]OKKIO se hai bandiera italiana: + 80% di potenza implica nuovo collaudo (credo il limite sia +10/15%), a meno che non fosse una opzione già prevista dal cantiere.
E senza omologazione problemi assicurativi....
E' un natante ante CE, senza omologazione e dunque entro le 6 miglia il problema non dovrebbe sussistere.
L'estratto del rid per arrivare alle 12 miglia, dato che riporta i dati di un altro motore, non sarà comunque più utilizzabile (e se esiste converrà farlo sparire).
Una nuova omologazione, sempre che la barca la passasse, costerebbe più della barca ...
...oppure la nota bandiera nero/giallo/rossa e il gioco è fatto

ma il pierrot 9.25 se non erro di stazza sta sotto le 3 ton...più precisamente 28q...
io in effetti dal vecchio proprietario mi sono fatto anche dare il foglio di disimmaricolazioe...dato che avevo letto da quelche parte che era importante averlo...
si ma che pizze..per il momento 6 mn mi bastano anche ma tra qualche tempo inizieranno a starmi strettine....
La stazza non c'entra col dislocamento; è una misura della capacità di carico che veniva usata per discriminare le barche da immatricolare e quelle da non immatricolare.
Quel foglio della disimmatricolazione era importante perchè è l'estratto del rid che ti avrebbe consentito, finchè non hai cambiato motore, di estendere la navigazione fino alle 12 miglia.....ora invece lo devi far sparire

.
@ Botta #10
la LWL che hai postato era successiva al mio primo commento.
Nel secondo "Tientela. Va bene." Confermo.
Saluti.
Grazie Prop a conferma dei tuoi preziosi consigli oggi e' arrivata la mail da Radice che testualmente dice:
"Ho fatto rivedere la sua pratica ai nostri tecnici: potrebbe provare a montare l’elica che già ha. In teoria dovrebbe andare bene con le misure che mi ha comunicato e non dovrebbe dare alcun problema in navigazione.
Cordialmente"