(14-06-2016 19:14)Carlo Campagnoli Ha scritto: [ -> ]Scusate, ma a spanne, cosa costa rifare le sartie?
Del tuo 100 piedi o del mio 420?!?!

Ovviamente dipenderà dalle misure, nel mio caso ho un Oceanis 311, 9,85 mt e 1 solo ordine di crocette.
Mi interesserebbe avere un'idea dei costi, ormai anche x me è ora.
Qualcuno da consigliare x il lavoro zona Rosignano/Livorno?
AGGIORNAMENTO!!
lavoro finito e sartia regolata...
riassumendo me la sono smontata/rimontata da solo e ho tenuto il vecchio arridatoio con il terminale sulla crocetta...
quindi di nuovo ho solo la sartia con il terminale a martello da un lato e il filettato dall'altra
diametro trefolo 5 mm
costo operazione finita 70 euro
sono subito uscito a provarla... 18 nodi di vento e una mano di terzaroli...
l'albero rimane bello dritto anche sotto vela... tesatura fatta ad occhio
avete qualche consiglio da darmi?
(14-06-2016 21:26)Carlo Campagnoli Ha scritto: [ -> ]Ovviamente dipenderà dalle misure, nel mio caso ho un Oceanis 311, 9,85 mt e 1 solo ordine di crocette.
Mi interesserebbe avere un'idea dei costi, ormai anche x me è ora.
Qualcuno da consigliare x il lavoro zona Rosignano/Livorno?
considera tra i 1000 e 1500 euro
Ciao amici,
Mi sono accorto di questa usura sul paterazzo di sinistra ( a quell altezza era stato fissato il tendi paterazzo con una fascetta, possibile che la plastica della fascetta abbia usurato il cavo?)
Attendo con ansia vostro parere
cavo da 4 mm
Grazie
Ps il sistema non mi fa caricare foto maggiori di 200 kb....è corretto o sbaglio qualcosa?
Secondo me non gli fa assolutamente nulla.
Non sono un rigger quindi prendila con le pinze..
(22-05-2018 13:32)Fides Ha scritto: [ -> ]Ciao amici,
Mi sono accorto di questa usura sul paterazzo di sinistra ( a quell altezza era stato fissato il tendi paterazzo con una fascetta, possibile che la plastica della fascetta abbia usurato il cavo?)
Attendo con ansia vostro parere
cavo da 4 mm
Grazie
Il bozzello del tendipaterazzo sarà stato fissato con un grillo e la fascetta di plastica ci sarà stata solo per tenerlo in posizione.... cambialo.
Intanto grazie x l interessamento ! Già provveduto a impiombare una cima cosi il contatto è fra cima e cavo d acciaio , ma X quanto riguarda la foto , quanto traspare da quello che scrivi albert , quelle tacchette che si vedono non sono preoccupanti, ho capito male? (Considerate che la curva che si vede in basso è del mio dito)
Fides il problema è che il paranco non salga.
Per questo prima di legare il bozzello o i bozzelli sui paterazzi è meglio metterci un po di nastro.
Il precedente armatore non sapendo fare i nodi ha fatto come supposto da Albert e il gambetto ha segnato il paterazzo.
Su una barca un pò grossa di 9 ton ne misi 8, 4 per parte tutti legati.
Cazzare il paterazzo è un'opppppppinione.
Grazie bullo, hai messo 4 grilli per parte? sulla mia piccolina, 2,4 tonn , non mi sono mai accorto di questa tendenza a salire... tra l altro mi sono sempre chiesto quanto poter caxxare (armo in testa , albero non rastremato con sezione importante quindi poco regolabile), utilizzo due cimette (una per parte,ora impiombate sul paterazzo) che rinviano, a patta d oca, sui grilli dei bozzelli del paranco tendipaterazzo, quindi ora nonce piu contatto tra grillo e cavo, per fermarlo stavo pensando a due sagoline legate sul paterazzo (magari nodo di bozza?) , grazie
Si cazza il paterzzo per levare catenaria allo strallo, appiattire il genova.
(22-05-2018 17:27)Fides Ha scritto: [ -> ]... ma X quanto riguarda la foto , quanto traspare da quello che scrivi albert , quelle tacchette che si vedono non sono preoccupanti, ho capito male? (Considerate che la curva che si vede in basso è del mio dito)
Il “cambialo” non era riferito al grillo o al sistema di aggancio, ma al cavo ... dunque probabilmente non mi ero spiegato bene ...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
@bullo si ok , quindi cazzo a ferro finché posso x levare catenaria... grazie
@albert ok ricevuto grazie, proverei a farci la stagione , stando attento a non stressare troppo il sartiame
Grazie a tutti
(22-05-2018 21:23)Fides Ha scritto: [ -> ]@bullo si ok , quindi pifferino a ferro....
OT: ma il termine "pifferino" è gergo nautico o si usa solo qui sul forum?
Cioè se a bordo di una barca con equipaggio serio dico "ma dai gianni, pifferina un pò il paterazzo!", gianni mi manda a ff..o o ci faccio un figurone?
Pifferino significa C----O che non si può dire perchè è una brutta parola.
(22-05-2018 21:23)Fides Ha scritto: [ -> ]@bullo si ok , quindi pifferino a ferro finché posso x levare catenaria... grazie
@albert ok ricevuto grazie, proverei a farci la stagione , stando attento a non stressare troppo il sartiame
Grazie a tutti
questa e' interessante, se hai un minuto dicci qualcosa sulle "attenzioni" che intendi avere.
(23-05-2018 09:23)bullo Ha scritto: [ -> ]Pifferino significa C----O che non si può dire perchè è una brutta parola.-
Ahhh, chiaro. Quindi si usa solo sul forum, a bordo tra tutte le parolacce, moccoli e bestemmie che si tirano se uno dice c....o non ci si fs nemmeno caso..

Il sartiame è parte della mia piccola... lo copro di attenzioni....

Intendevo solo che mentre a volte la spingo (in regata soprattutto) al limite, ora starò attento a non forzare la mano, navigare sottoinvelato , senza fretta ... questo (credo, ma non sono un esperto) dovrebbe preservare
Certo sperando di non beccare la rivoltura ...
Avevo un segno molto più evidente sul paterazzo ed ho cambiato il cavo.
Costo del cavo 6mm diametro 12 metri € 110 + rigger per due ore e mezza (ho fatto anche altre cose)...
E' una minima cricca ...ma se hai il dubbio... toglitelo
