30-04-2016, 16:32
Saluti a tutti,
La settimana scorsa prima di fare una uscita in mare ho dato un'occhiata al motore e ho trovato acqua che usciva in quantità da tubicino di scarico sul tappo del refrigerante. Acqua pulita per intenderci. Ho pensato al boiler visto che è il punto dove i due liquidi si incontrano. In effetti spegnendo l'autoclave e scaricando l'acqua il fenomeno spariva. Ok serpentina corrosa, mai cambiato l'anodo dello scambiatore in 13 anni di vita della barca peraltro, e ci sta.
Ho acquistato online un Quick B3 da 15L (per me è sufficiente) in sostituzione del precedente Quick. In effetti il modello nuovo è molto più leggero e con un aspetto più amichevole con rivestimento in resina.
Il boiler è arrivato a casa praticamente il giorno dopo l'acquisto è così tra ieri sera e oggi mi sono messo a sostituirlo, scaricando il refrigerante (praticamente acqua) e il boliler.
Con qualche fatica a dire il vero, un po' per la selezione dei manicotti è un po per la fatica di estrarre e inserire i portagomma dei tubi del motore, il tutto infilato in fondo al gavone.
Alla fine ce l'ho fatta. Via con autoclave e spurgo aria, perdite da sistemare e via. Messa acqua nel circuito refrigerante per lavaggio e prova.
Sarebbe la descrizione di un caso di successo se non fosse che.....all'accensione del motore dopo poco più di un minuto ancora acqua fuori dal tappo superiore del refrigerante....!
Dopo essermi accasciato esausto e depresso ho fatto delle prove.
1) L'acqua esce dopo un po
2) dallo scarico del refrigerante sul boiler non esce niente e i tubi non si scaldano apprezzabilmente
3) se chiudo la valvola della presa acqua motore per una ventina di sec il fenomeno non cambia
4) quello che esce è acqua dolce (assaggiata), peraltro che ho messo dal tappo stesso.
Per quello che ne capisco potrebbe succedere quando si attiva il termostato e:
A) le prese motore del boiler hanno scritto IN e OUT e non a caso, forse c'è una valvola e io le ho invertite
B) bolle d'aria nel circuito non fanno passare refrigerante nel boiler
C) otturazione nel circuito rifregirazione
Prima di invertire i portagomma o chiamare un meccanico mi piacerebbe capire il problema. Aiuto!
Motore volvo md2020D per first 31.7
La settimana scorsa prima di fare una uscita in mare ho dato un'occhiata al motore e ho trovato acqua che usciva in quantità da tubicino di scarico sul tappo del refrigerante. Acqua pulita per intenderci. Ho pensato al boiler visto che è il punto dove i due liquidi si incontrano. In effetti spegnendo l'autoclave e scaricando l'acqua il fenomeno spariva. Ok serpentina corrosa, mai cambiato l'anodo dello scambiatore in 13 anni di vita della barca peraltro, e ci sta.
Ho acquistato online un Quick B3 da 15L (per me è sufficiente) in sostituzione del precedente Quick. In effetti il modello nuovo è molto più leggero e con un aspetto più amichevole con rivestimento in resina.
Il boiler è arrivato a casa praticamente il giorno dopo l'acquisto è così tra ieri sera e oggi mi sono messo a sostituirlo, scaricando il refrigerante (praticamente acqua) e il boliler.
Con qualche fatica a dire il vero, un po' per la selezione dei manicotti è un po per la fatica di estrarre e inserire i portagomma dei tubi del motore, il tutto infilato in fondo al gavone.
Alla fine ce l'ho fatta. Via con autoclave e spurgo aria, perdite da sistemare e via. Messa acqua nel circuito refrigerante per lavaggio e prova.
Sarebbe la descrizione di un caso di successo se non fosse che.....all'accensione del motore dopo poco più di un minuto ancora acqua fuori dal tappo superiore del refrigerante....!
Dopo essermi accasciato esausto e depresso ho fatto delle prove.
1) L'acqua esce dopo un po
2) dallo scarico del refrigerante sul boiler non esce niente e i tubi non si scaldano apprezzabilmente
3) se chiudo la valvola della presa acqua motore per una ventina di sec il fenomeno non cambia
4) quello che esce è acqua dolce (assaggiata), peraltro che ho messo dal tappo stesso.
Per quello che ne capisco potrebbe succedere quando si attiva il termostato e:
A) le prese motore del boiler hanno scritto IN e OUT e non a caso, forse c'è una valvola e io le ho invertite
B) bolle d'aria nel circuito non fanno passare refrigerante nel boiler
C) otturazione nel circuito rifregirazione
Prima di invertire i portagomma o chiamare un meccanico mi piacerebbe capire il problema. Aiuto!
Motore volvo md2020D per first 31.7