I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Consiglio cambio elica
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2
Se vuoi manovrare vene in retro devi andare sulle Eliche orientabili
quoto TestaCuore, con le orientabili a marca indietro tutta un'altra cosa.
Ma l'elica non la scegliamo per andare all'indietro79
Scusate riprendo la discussione perchè anch'io sto valutando il cambi elica due pale fisse con tre abbattibili.
Il motore è un MD2040 con sail 120SE sinistrorso - Bavaria 38.
Ho chiesto una serie di preventivi con risultati assai diversi:
Ewol Ø 17" 2.390 + IVA
Jprop Ø 17" Base 1.756 + IVA Ecopower (?) 2.415 + IVA
MAxprop Ø432 mm Classic 1.731 + IVA Easy 1789 + IVA
Autoprop Ø 442 mm APS-H5-442 2.200,50 + IVA
A questo punto non ci capisco più niente.....
Differenze sostanziali di prezzo per differenze sostanziali di resa????
Scusate non abbattibili - orientabili
Le differenze di prezzo risiedono nella qualità costruttiva è nell'innovazione. Ewol e autoprop sono le più sofisticate ed evolute, diciamo che non sbagli se compri una di queste. C'è chi propende per le Ewol, come me, chi per autoprop. La Ewol la puoi regolare sott'acqua in maniera semplice e veloce e manovra bene anche in retro, non ha vibrazioni nemmeno quando dovesse sporcarsi. La autoprop autoregola il passo per avere la massima spinta al numero di giri impostato; si sono Adv che la usano e potranno dirti meglio di me. Come svantaggi la autoprop dovrebbe avere la presenza di vibrazioni dopo un po'che la si tiene in acqua (ma non ho riferimenti diretti di Adv in tal senso, trovi solo su siti stranieri) e, a mio modesto parere, un sovraccarico del motore, nel senso che se a 2000 giri (per fare un esempio) con un'elica normale fai 7 nodi e con la autoprop arrivi a oltre 8 allo stesso regime, è sicuro che con la manetta starai più a fondo, come se portassi l'auto in salita...come se con la Ewol regolassi un passo più lungo, spropositato. Poi la autoprop al minimo mi pare un tantino veloce, ma anche su questo altri Adv potranno dirti la loro
Grazie mille per il chiarimento. In effetti ho avuto un consiglio in tal senso da un ns. ADV "emerito":thumbsupsmileyanim: in privato. Anche lui consiglia la Ewol.
Certo è che le differenze di prezzo......beh...notevoli.
Comunque questo è....prendere o lasciare.22
È stato trattato e chiarito abbondantemente che il motore non sforza con Autoprop, si è sempre abbondantemente sotto il limite del rapporto coppia/potenza, a qualsiasi numero di giri. Concordo che al minimo è un po' troppo veloce e che vibra facilmente.
Come consigliato in altri post da Prop, prendila un pollice in più di quello che consiglia la casa, altrimenti non spinge quando ti ritrovi con mare contro, questo vale per ogni elica. Il costo ovviamente sarà superiore26
Io non concordo con quanto si dice sul non sforzo...per dare una determinata spinta l'elica deve impostare un determinato passo...non è magia. Pertanto, se con un'elica normale impostata con un passo tale da fare 9 nodi invece di 7 avrò il motore a manetta o quasi, con la autoprop non potrà essere diversamente.
Pertanto, vogliamo dire che un motore che a manetta fa 2000 giri invece di 3000 non sforza? Bhaaaa....
Io ho un bavaria 38 ma con volvo 55cv. E monto felicemente una kiwi prop. Eccezionale in retro ottima in avanti e fantastica a vela.
(13-11-2016 18:36)TestaCuore Ha scritto: [ -> ]Io non concordo con quanto si dice sul non sforzo...per dare una determinata spinta l'elica deve impostare un determinato passo...non è magia. Pertanto, se con un'elica normale impostata con un passo tale da fare 9 nodi invece di 7 avrò il motore a manetta o quasi, con la autoprop non potrà essere diversamente.
Pertanto, vogliamo dire che un motore che a manetta fa 2000 giri invece di 3000 non sforza? Bhaaaa....

Non ho detto questo, se vuoi puoi anche impostare il passo che ti faccia fare a manetta 2000 giri, ma non puoi pretendere di viaggiare sempre a 1800 giri, vale sempre la regola del 70-80% in meno nel numero di giri massimo.
E comunque 2000 giri massimo significherebbe far lavorare sempre il motore sotto coppia con conseguenze che dovremmo sapere.
Il consiglio è quindi di regolare il passo più lungo tenendo conto delle curve di potenza e coppia del motore e in base al numero di giri di crociera che si intende utilizzare.
Se il mio motore è fatto per viaggiare a 2000 giri in crociera e lo utilizzo spesso a questi giri, è ragionevole impostare un passo che mi faccia raggiungere 2600-2800 giri (20-30%) invece di 3000 giri massimi del motore, sopratutto se so che a questo giri il mio motore può esprimere comunque tanti Hp ancora
Pagine: 1 2
URL di riferimento