In questi giorni , complice le ariette leggere mi sono divertito con il gennaker , ma è subito sorto un problema .
La scotta sopravento , quella che non lavora , mi è capitato in un paio di occasioni che è finita sotto la prua della barca , con il risultato oltre il resto di venire fuori color puffo...indelebilmente color puffo...
Visto e considerato che le scotte del Gennaker erano belle pulite... sbaglio qualcosa..
Il problema avviene durante la strambata , lasco la scotta sottovento per fare andare la vela in avanti in modo che passi bene dallo strallo di prua e inizo a strambare , al che quando passa il gennaker lasco e lascio libera la scotta e inizio a cazzare l'altra scotta .
In questa manovra capita 2-3voltre che la scotta che ho lascato mi finisce sotto la prua...
Eravamo in due come equipaggio
Poi ma sarà un'altro capitolo come regolare il gennaker ...
Dato che il problema è ricorrente e in equipaggio ridotto ancora di più, direi che questo sistema aiuta, deve essere comunque aiutata la manovra mantenendo la scotta che molli, in bando controllato ...

Inizialmente l'avevo predisposto anche io e tutto sommato mi ha aiutato, l'ho tolto quando abbiamo iniziato a strambare interni ... ciao
Che ti vada giù mentre strambi e' in solito poiché la scotta non ha un tale imbando per andare sotto e viene tenuta alta dalla bugna.
In due non e' la situazione ideale per strambare.
Meglio mettere una stecca sul bompresso ( ottima una canaletta da elettricisti con 2 giri di nastro isolante )
Buona sera . con la stecca sotto il bompresso è un sistema giusto ottimo . Chiedo informazioni la mia barca è un first 31.7 ho intenzione di armare il gennaker in testa d'albero , chiedo se qualche altro amico , ha gia provato l'armo , siccome le sartie arrivano a 9/10° , se mi date un consiglio grazie Giampiero
(18-11-2016 20:46)giampiero07 Ha scritto: [ -> ]Buona sera . con la stecca sotto il bompresso è un sistema giusto ottimo . Chiedo informazioni la mia barca è un first 31.7 ho intenzione di armare il gennaker in testa d'albero , chiedo se qualche altro amico , ha gia provato l'armo , siccome le sartie arrivano a 9/10° , se mi date un consiglio grazie Giampiero
si già fatto senza problemi
riesumo la discussione ..
ho capito che si può fare la abbattuta esterna o interna (tra il gennaker e il genoa).
Nel caso di abbattuta esterna il rischio di far finire la scotta supravento sotto la chiglia è reale , ed anche riportato in alcuni manuali di vela...
La abbattuta interna non presenta questo inconveniente ma il rischio maggiore di incaramellamenti vari.
La domanda è la scelta tra abbattuta interna e esterna però avviene dla momento che si arma il gennaker in quanto la scotta sopravvento in caso di abbattuta interna seve passare tra gennaker e fiocco , in caso di abbattuta estrena fuori tutto ...
è corretto??
Corretto. Mio parere: fino a 15 nodi tws tranquillamente scotte interne
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
interna solo con bompresso o delfiniera, altrimenti mi sa che è dura e tocca strambare esterni
si si , io il gennaker lo armo sul bompresso , circa 50cm..
(02-11-2016 08:13)Scetti Ha scritto: [ -> ]Il problema avviene durante la strambata , lasco la scotta sottovento per fare andare la vela in avanti in modo che passi bene dallo strallo di prua e inizo a strambare , al che quando passa il gennaker lasco e lascio libera la scotta e inizio a cazzare l'altra scotta .
In questa manovra capita 2-3voltre che la scotta che ho lascato mi finisce sotto la prua...
Eravamo in due come equipaggio
Dicci un po di piu':
Il boma ha un freno o qualcuno se ne deve occupare?
che cosa fa' l' altro membro dell' equipaggio mentre tu prima laschi e poi cazzi?
chi e' al timone? tu o lui?, se sei tu lui e' a prua?
A prescindere un 34 non e' uno scherzo per questa operazione ma se sappiamo di piu' quello che succede durante la strambata forse vengono fuori altre idee.
no il boma non ha il freno quindi visto che non siamo in regata , porto preventivamente il boma al centro , cazzando la scotta , e poi mi dedico al gennaker , il fatto che in due , io al timone , e il secondo ... mio figlio quattordicenne quasi zavorra , e molto terriciolo ... non lo manderei mai a prua , tutto si svolge nel pozzetto..
quindi lasca la scotta e poi cazza quella sottovento ...
Infatti per questo che chiedevo se facendo il passaggio interno fosse in qualche modo più facile, ... ma ho l'impressione che sia più facile solo fare una bella caramella , la scotta da sotto la chiglia si toglie abbastanza facilmente... solo che ne esce blu...
con il bompresso in equipaggio ridotto è meglio scotte interne
laschi la scotta fino a che la bugna arriva all'altezza dello strallo e poi strambi e recuperi la scotta nuova, è solo una questione di fare le manovre con i giusti tempi, una volta capito si fa anche da soli su barche più grandi
Nel libro" Trim. Il manuale di regolazione delle vele della North University." per la abbattuta interna dice esattamente come te ma aggiunge che è meglio iniziare a cazzare anticipatamente la scotta sopravento prima di lascare ...
ma lo voglio leggere megli...
Be si certamente come per le virate con il fiocco è meglio avere la controscotta sempre ben recuperata, ma il punto fondamentale è il momento della strambata con relativo passaggio del boma sulle altre mura che deve essere fatta solo al moento giusto, altrimenti il gennaker si incaramella sullo strallo.
Pensando alla manovra con equipaggio, è il tailer che inizia la manovra, non il timoniere