03-07-2017, 16:33
Aggiungo: se ho SD e non so sentire se l'elica gira ancora, nel dubbio metto retro. Alla fine io spengo sempre in folle e poi metto la retro, così non averlo mai con qualsiasi elica
(03-07-2017 15:20)Utente non piu attivo Ha scritto: [ -> ]... spero che i moderatori inizino a prendere provvedimenti, perché oltre a mal consigliare gli utenti, sei sempre molto offensivo con tutti!!
(03-07-2017 22:50)Utente non piu attivo Ha scritto: [ -> ]Hai scritto delle istruzioni di maxprop che hai inventato tu!
Da qui si legge:
l’asse elica deve essere fermato, anche per un solo istante, mentre la barca avanza a vela. Durante questo istante le pale dell’elica si disporranno automaticamente nella posizione di bandiera e l’albero motore non riprenderà più a ruotare anche se lasciato completamente libero
Fonte http://www.maxprop.it/2014IT/Supporto.html#Anchor-37516
Io ho detto, nel dubbio, basta mettere la retro e l'elica sicuramente non ruoterà più
Quello che invece non mi tornava è proprio quello che sostiene autoprop (che è un'elica diversa da maxprop) e tu con quello che ti sei inventato come istruzioni di maxprop, e cioè di spegnere con la marcia in avanti investita. A differenza tua, io ho provato tutte le eliche e in ogni condizione, e ti assicuro che le uniche che si mettono a bandiera anche in folle sono autoprop e kiwi, la maxprop, la ewol e compagnia bella non si mettono a bandiera fin quando non blocchi l'asse mettendo la retro!!
L'ignorante non sono io, il cazzaro sei tu!
(03-07-2017 23:53)Baladin Ha scritto: [ -> ](03-07-2017 22:50)Utente non piu attivo Ha scritto: [ -> ]Hai scritto delle istruzioni di maxprop che hai inventato tu!
Da qui si legge:
l’asse elica deve essere fermato, anche per un solo istante, mentre la barca avanza a vela. Durante questo istante le pale dell’elica si disporranno automaticamente nella posizione di bandiera e l’albero motore non riprenderà più a ruotare anche se lasciato completamente libero
Fonte http://www.maxprop.it/2014IT/Supporto.html#Anchor-37516
Io ho detto, nel dubbio, basta mettere la retro e l'elica sicuramente non ruoterà più
Quello che invece non mi tornava è proprio quello che sostiene autoprop (che è un'elica diversa da maxprop) e tu con quello che ti sei inventato come istruzioni di maxprop, e cioè di spegnere con la marcia in avanti investita. A differenza tua, io ho provato tutte le eliche e in ogni condizione, e ti assicuro che le uniche che si mettono a bandiera anche in folle sono autoprop e kiwi, la maxprop, la ewol e compagnia bella non si mettono a bandiera fin quando non blocchi l'asse mettendo la retro!!
L'ignorante non sono io, il cazzaro sei tu!
..non entro nel merito dell'argomento della discussione..ma a me sembra che chi ha utilizzato termini offensivi sia stato principalmente tu..e non soltanto in questa discussione..occhio !
..non ho trovato la tua "presentazione" in welcome...ed il tuo profilo è' praticamente inesistente..
Baladin
(04-07-2017 10:18)infinity Ha scritto: [ -> ]ciao KermitQuesto con le eliche a passo fisso che in retro avrebbero resistenza e vanno a caricare sulla frizione, ma con le eliche abbattibili/bandierabili con asse bloccato in retro non c'è nessuno sforzo sulla frizione pertanto va messo la retro anche perchè con la flex-o-fold superata una certa velocità della barca a vela 7-8 nodi le pale rischiano di aprirsi e far girare vorticosamente l'elica e comunque le pale aperte fanno una certa resistenza cioè si perderebbe tutto il vantaggio delle pale abbattibili.
un unic a precisazione
hai scritto:
Brunton e Maxprop, si spegne il motore in marcia avanti, poi con elica a bandiera e ferma si può mettere in retro
con Yanmar e' raccomandato NON lasciare in retro per evitare problemi ai coni (e'stato emanato un technical bullettin) quindi dopo aver fatto chiudere o disporre l elica si torna in folle..
ciao
A
(04-07-2017 10:25)kermit Ha scritto: [ -> ](04-07-2017 10:18)infinity Ha scritto: [ -> ]ciao KermitQuesto con le eliche a passo fisso che in retro avrebbero resistenza e vanno a caricare sulla frizione, ma con le eliche abbattibili/bandierabili con asse bloccato in retro non c'è nessuno sforzo sulla frizione pertanto va messo la retro anche perchè con la flex-o-fold superata una certa velocità della barca a vela 7-8 nodi le pale rischiano di aprirsi e far girare vorticosamente l'elica e comunque le pale aperte fanno una certa resistenza cioè si perderebbe tutto il vantaggio delle pale abbattibili.
un unic a precisazione
hai scritto:
Brunton e Maxprop, si spegne il motore in marcia avanti, poi con elica a bandiera e ferma si può mettere in retro
con Yanmar e' raccomandato NON lasciare in retro per evitare problemi ai coni (e'stato emanato un technical bullettin) quindi dopo aver fatto chiudere o disporre l elica si torna in folle..
ciao
A
Se cerchi meglio nelle istruzioni yanmar ecc dovresti vedere che è così, quella raccomandazione vale solo per le pale fisse.
(04-07-2017 11:00)pippuzzo Ha scritto: [ -> ](04-07-2017 10:25)kermit Ha scritto: [ -> ](04-07-2017 10:18)infinity Ha scritto: [ -> ]ciao KermitQuesto con le eliche a passo fisso che in retro avrebbero resistenza e vanno a caricare sulla frizione, ma con le eliche abbattibili/bandierabili con asse bloccato in retro non c'è nessuno sforzo sulla frizione pertanto va messo la retro anche perchè con la flex-o-fold superata una certa velocità della barca a vela 7-8 nodi le pale rischiano di aprirsi e far girare vorticosamente l'elica e comunque le pale aperte fanno una certa resistenza cioè si perderebbe tutto il vantaggio delle pale abbattibili.
un unic a precisazione
hai scritto:
Brunton e Maxprop, si spegne il motore in marcia avanti, poi con elica a bandiera e ferma si può mettere in retro
con Yanmar e' raccomandato NON lasciare in retro per evitare problemi ai coni (e'stato emanato un technical bullettin) quindi dopo aver fatto chiudere o disporre l elica si torna in folle..
ciao
A
Se cerchi meglio nelle istruzioni yanmar ecc dovresti vedere che è così, quella raccomandazione vale solo per le pale fisse.
Nel warning specifica pale fisse
(04-07-2017 10:25)kermit Ha scritto: [ -> ](04-07-2017 10:18)infinity Ha scritto: [ -> ]ciao KermitQuesto con le eliche a passo fisso che in retro avrebbero resistenza e vanno a caricare sulla frizione, ma con le eliche abbattibili/bandierabili con asse bloccato in retro non c'è nessuno sforzo sulla frizione pertanto va messo la retro anche perchè con la flex-o-fold superata una certa velocità della barca a vela 7-8 nodi le pale rischiano di aprirsi e far girare vorticosamente l'elica e comunque le pale aperte fanno una certa resistenza cioè si perderebbe tutto il vantaggio delle pale abbattibili.
un unic a precisazione
hai scritto:
Brunton e Maxprop, si spegne il motore in marcia avanti, poi con elica a bandiera e ferma si può mettere in retro
con Yanmar e' raccomandato NON lasciare in retro per evitare problemi ai coni (e'stato emanato un technical bullettin) quindi dopo aver fatto chiudere o disporre l elica si torna in folle..
ciao
A
Se cerchi meglio nelle istruzioni yanmar ecc dovresti vedere che è così, quella raccomandazione vale solo per le pale fisse.