I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Valvola a Sfera o Saracinesca?
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2 3
Come giustamente dice Andros le valvole a sfera non disturbano il flusso, quelle a saracinesca si, anche se sono tutte aperte perché comunque il "passaggio" non è esattamente della stessa forma e dimensione del tubo e senza spigoli come succede con le valvole a sfera.

Aggiungo che negli impianti industriali, il mio campo professionale, le valvole a sfera sono preferite con pressioni e temperature più basse, quelle a saracinesca con alte pressioni ed alte temperature (ad esempio vapore a 400 gradi).
Per esperienza diretta, le valvole a saracinesca sono più soggette a bloccarsi e o a non garantire la perfetta chiusura con l'uso, specialmente se stanno aperte per lunghissimi periodi.
Aggiungo: le valvole a saracinesca con leva (che non conosco) ritengo che funzionino come le valvole a saracinesca normali e che l'unica differenza stia nei meccanismi interni di manovra.
Non per contraddire nessuno ,riporto solo esperienze direttamente vissute .
In campo motoristico da competizione sono stati costruìti carburatori con serranda a farfalla a ghigliottina e anche del tipo a sfera ,per studiare quale dei tre denunciasse le minori perdite di carico per attrito udite udite quello con la chiusura a sfera ,causa le turbolenze a mezza apertura di e' dimostrato il meno efficiente dimostrando una mancanza di correlazione tra superficie di apertura e portata .
Detto questo per uso Marino , valvole a sfera tutta la vita in quanto autopulenti e molto,più affidabili nel tempo laddove non si lavora proprio con acqua distillata. IMHO
Non sono in grado di sostenere la bontà di una o dell'altra soluzione, posso solo constatare che il mio Dehler monta di serie valvole in bronzo e sono tutte a sfera, ne deduco ve ne sia una buona ragione.

Ciao ! 43
(28-09-2017 09:33)mimita Ha scritto: [ -> ]Non per contraddire nessuno ,riporto solo esperienze direttamente vissute .
In campo motoristico da competizione sono stati costruìti carburatori con serranda a farfalla a ghigliottina e anche del tipo a sfera ,per studiare quale dei tre denunciasse le minori perdite di carico per attrito udite udite quello con la chiusura a sfera ,causa le turbolenze a mezza apertura di e' dimostrato il meno efficiente dimostrando una mancanza di correlazione tra superficie di apertura e portata .
Detto questo per uso Marino , valvole a sfera tutta la vita in quanto autopulenti e molto,più affidabili nel tempo laddove non si lavora proprio con acqua distillata. IMHO
... Le valvolette di cui si parla non nascono per essere valvole di regolazione.... concordo che le "peggiori" per regolare sono quelle a sfera, le più adatte quelle a farfalla. Cito un dato: una valvola a saracinesca fino ad un 60 / 70 % di chiusura non regola molto (cioè non "strozza") poi crea tali disturbi di flusso che crea facilmente cavitazione.... Una caratteristica che può avere importanza per il quesito del ADV, è: "full bore" oppure passaggio ridotto: dipende cosa sarà più necessario. BV
Unica esperienza comparativa fu tanti anni fa con una barca a noleggio relativamente nuova (3, forse 4 anni massimo) su cui erano montate valvole a saracinesca: quella di scarico del bagno era durissima e cesso' di funzionare (fortunatamente chiusa) quasi subito (fu sostituita in giornata dal noleggiatore), quella del motore non chiudeva come fosse bloccata da tempo, le altre non erano in tanto migliori condizioni.
Ritengo (sempre riferendomi a quell'unico caso che non fa' statistica) che il meccanismo a vite delle valvole a saracinesca risulti piu' vulnerabile del molto piu' semplice meccanismo delle valvole a sfera.

Altra conferma: negli impianti chimici (galvanici, dove non circola acqua fresca..) di cui ho avuto responsabilita' le valvole utilizzate erano prevalentemente a sfera per ragioni di velocita' di attivazione e affidabilita', dove si voleva regolazione di flusso erano utilizzate valvole "a spillo" (con "spilli" molto grandi se per portate molto alte) o a "farfalla" (con minore sicurezza di tenuta), le valvole a saracinesca erano molto rare.
(28-09-2017 10:21)refosco Ha scritto: [ -> ]
(28-09-2017 09:33)mimita Ha scritto: [ -> ]Non per contraddire nessuno ,riporto solo esperienze direttamente vissute .
In campo motoristico da competizione sono stati costruìti carburatori con serranda a farfalla a ghigliottina e anche del tipo a sfera ,per studiare quale dei tre denunciasse le minori perdite di carico per attrito udite udite quello con la chiusura a sfera ,causa le turbolenze a mezza apertura di e' dimostrato il meno efficiente dimostrando una mancanza di correlazione tra superficie di apertura e portata .
Detto questo per uso Marino , valvole a sfera tutta la vita in quanto autopulenti e molto,più affidabili nel tempo laddove non si lavora proprio con acqua distillata. IMHO
... Le valvolette di cui si parla non nascono per essere valvole di regolazione.... concordo che le "peggiori" per regolare sono quelle a sfera, le più adatte quelle a farfalla. Cito un dato: una valvola a saracinesca fino ad un 60 / 70 % di chiusura non regola molto (cioè non "strozza") poi crea tali disturbi di flusso che crea facilmente cavitazione.... Una caratteristica che può avere importanza per il quesito del ADV, è: "full bore" oppure passaggio ridotto: dipende cosa sarà più necessario. BV

Appunto la mia precisazione ....se l'uso come suppongo è in acqua marina ,valvole a sfera tutta la vita ,proprio perché perdite di carico a mezza apertura a parte ( cosa che ho citato solo in risposta ) la meccanica di queste valvole ne consente una pulizia della chiusura ogni volta che le si chiudono,mentre le saracinesche spesso e volentieri sono influenzate negativamente da sedimenti ,calcare ,sale che si va a sedimentare nelle guide minandone l'efficienza e...la vita .
(28-09-2017 10:21)refosco Ha scritto: [ -> ]
(28-09-2017 09:33)mimita Ha scritto: [ -> ]Non per contraddire nessuno ,riporto solo esperienze direttamente vissute .
In campo motoristico da competizione sono stati costruìti carburatori con serranda a farfalla a ghigliottina e anche del tipo a sfera ,per studiare quale dei tre denunciasse le minori perdite di carico per attrito udite udite quello con la chiusura a sfera ,causa le turbolenze a mezza apertura di e' dimostrato il meno efficiente dimostrando una mancanza di correlazione tra superficie di apertura e portata .
Detto questo per uso Marino , valvole a sfera tutta la vita in quanto autopulenti e molto,più affidabili nel tempo laddove non si lavora proprio con acqua distillata. IMHO
... Le valvolette di cui si parla non nascono per essere valvole di regolazione.... concordo che le "peggiori" per regolare sono quelle a sfera, le più adatte quelle a farfalla. Cito un dato: una valvola a saracinesca fino ad un 60 / 70 % di chiusura non regola molto (cioè non "strozza") poi crea tali disturbi di flusso che crea facilmente cavitazione.... Una caratteristica che può avere importanza per il quesito del ADV, è: "full bore" oppure passaggio ridotto: dipende cosa sarà più necessario. BV

Appunto la mia precisazione ....se l'uso come suppongo è in acqua marina ,valvole a sfera tutta la vita ,proprio perché perdite di carico a mezza apertura a parte ( cosa che ho citato solo in risposta ) la meccanica di queste valvole ne consente una pulizia della chiusura ogni volta che le si chiudono,mentre le saracinesche spesso e volentieri sono influenzate negativamente da sedimenti ,calcare ,sale che si va a sedimentare nelle guide minandone l'efficienza e...la vita .
Ci sono e' vero valvole a sfera della stessa dimensione ad ex. 1 poliice con passaggio maggiorato,ma sinceramente a me non piacciono perché sia la sede che la sfera mi paiono inadatte ad un uso gravoso come quello Marino .
Aoua ghe semu, dicono a Genova!
Grazie delle considerazioni!
Questa la risposta del produttore in merito alle valvole "a saracinesca con leva":
"La valvola a cui Lei fa riferimento è a passaggio totale ma solitamente non viene utilizzata per passa scafi e in acqua di mare."
(03-10-2017 17:02)umeghu Ha scritto: [ -> ]Questa la risposta del produttore in merito alle valvole "a saracinesca con leva":
"La valvola a cui Lei fa riferimento è a passaggio totale ma solitamente non viene utilizzata per passa scafi e in acqua di mare."

E tu non fidarti di quello che ti dico io ...non fidarti !8989
Mimitone.....richiesta al produttore antecedentecal post, risposta successiva al tuo intervento! 100
Francamente non vi capisco.
Ci passa acqua e qualche deiezione solida e liquida a pressione irrilevante, si possono manovrare sia di botto che lentamente e certo non ci sarà alcun colpo d'ariete.
L'unico pericolo che possono temere a lungo termine è la corrosione: se è quella galvanica basta prendere tutto dello stesso metallo (bronzo è meglio, ma l'importante è che sia tutto uguale), se è elettrolitica il problema sta da un'altra parte.
Le antiblocco della foto più sopra sono normalissime valvole a sfera che hanno di diverso solo il rivestimento interno e il suo alloggiamento.
Ho letto di valvole a saracinesca, a spillo, a flusso avviato, a leva, a farfalla, a fuso e chi più ne ha più ne metta, come se steste discutendo di un impianto industriale: ma che barche avete?!
Basta ed avanza una normalissima valvola a sfera, semplice e poco costosa, ben montata, ingrassata ogni tanto (un po' di vaselina o olio nello scarico), e, soprattutto, manovrata spesso anche a vuoto per mantenere pulita la sfera e la guarnizione di tenuta.
Se dopo molto tempo che non è manovrata si blocca chiusa per via dei serpulidi e delle concrezioni "da carena", c'è un metodo semplicissimo per sbloccarle, se il montaggio della valvola è stato fatto prevedendo questa eventualità, se no è montata male o da chi non le sa montare.
Poi, egregie lectio magistralis tenute da valvolologhi raffinati e competenti, sono anche interessanti accademie, ma sono fini a se stesse, perché si tratta sempre e solo di evacuare un po' di acqua e sapone, la sciacquatura dei piatti, qualche cacca e un po' di acqua di raffreddamento del motore.

19
(04-10-2017 06:16)umeghu Ha scritto: [ -> ]Mimitone......richiesta al produttore antecedentecal post, risposta successiva al tuo intervento! 100

...ovviamente scherzavo Ume ...Thumbsupsmileyanim
(04-10-2017 20:50)mimita Ha scritto: [ -> ]
(04-10-2017 06:16)umeghu Ha scritto: [ -> ]Mimitone......richiesta al produttore antecedentecal post, risposta successiva al tuo intervento! 100

...ovviamente scherzavo Ume ...Thumbsupsmileyanim
a quando i confetti?797979
(04-10-2017 20:52)andros Ha scritto: [ -> ]
(04-10-2017 20:50)mimita Ha scritto: [ -> ]
(04-10-2017 06:16)umeghu Ha scritto: [ -> ]Mimitone.....richiesta al produttore antecedentecal post, risposta successiva al tuo intervento! 100

...ovviamente scherzavo Ume ...Thumbsupsmileyanim
a quando i confetti?797979
.....gelosone ...verrai a fare da paggetto !79797979
Mmmmmm, 81 Andros come "paggetto"?[89
Mi sa che ci Smiley26 divertiremmo, Mimita!
797979 47 47
(05-10-2017 00:01)umeghu Ha scritto: [ -> ]Mmmmmm, 81 Andros come "paggetto"?[89
Mi sa che ci Smiley26 divertiremmo, Mimita!
797979 47 47

Beh ... non sarebbe la prima volta: già molto tempo il paggetto una volta lo fece.
(04-10-2017 17:56)dapnia Ha scritto: [ -> ]Francamente non vi capisco.
Ci passa acqua e qualche deiezione solida e liquida a pressione irrilevante, si possono manovrare sia di botto che lentamente e certo non ci sarà alcun colpo d'ariete.
L'unico pericolo che possono temere a lungo termine è la corrosione: se è quella galvanica basta prendere tutto dello stesso metallo (bronzo è meglio, ma l'importante è che sia tutto uguale), se è elettrolitica il problema sta da un'altra parte.
Le antiblocco della foto più sopra sono normalissime valvole a sfera che hanno di diverso solo il rivestimento interno e il suo alloggiamento.
Ho letto di valvole a saracinesca, a spillo, a flusso avviato, a leva, a farfalla, a fuso e chi più ne ha più ne metta, come se steste discutendo di un impianto industriale: ma che barche avete?!
Basta ed avanza una normalissima valvola a sfera, semplice e poco costosa, ben montata, ingrassata ogni tanto (un po' di vaselina o olio nello scarico), e, soprattutto, manovrata spesso anche a vuoto per mantenere pulita la sfera e la guarnizione di tenuta.
Se dopo molto tempo che non è manovrata si blocca chiusa per via dei serpulidi e delle concrezioni "da carena", c'è un metodo semplicissimo per sbloccarle, se il montaggio della valvola è stato fatto prevedendo questa eventualità, se no è montata male o da chi non le sa montare.
Poi, egregie lectio magistralis tenute da valvolologhi raffinati e competenti, sono anche interessanti accademie, ma sono fini a se stesse, perché si tratta sempre e solo di evacuare un po' di acqua e sapone, la sciacquatura dei piatti, qualche cacca e un po' di acqua di raffreddamento del motore.

19

Grande Dapnia, hai centrato in pieno l'aspetto che più interessa noi barcaroli, valvole a sfera e che tutto sia dello stesso materiale .

Smiley32Smiley32Smiley32Smiley32
Le valvole antiblocco sono uno spettacolo, installate da un amico si movimentano con estrema facilità
Pagine: 1 2 3
URL di riferimento