I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Arduino per controllare pilota automatico
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2
(23-01-2018 22:09)bludiprua Ha scritto: [ -> ]
(23-01-2018 22:03)Dastanca Ha scritto: [ -> ]Il 6000 ha tra gli accessori il telecomando per il controllo remoto, per cui vorrei provare a crearne uno wireless.
Il punto è che da quello che ho capito il 6000 non funziona con logica Seatalk.

Se è così, risolvi cme dicevo, un telecomando con ricevente con 6 relais, mi sono letto il manuale del 6000 e non ho trovato l'ingresso del telecomando, può essere che ci siano diversi modelli e soprattutto diversi manuali, Raymarine fa spesso questo giochino.
Da quello che capivo l'unità si connetteva alla cpu via Seatalk, ma se non è così...è tutto più facile.


Avevo trovato un forum americano in cui avevano creato un telecomando wireless per un autohelm 2000 con un telecomando per cancelli a 4 tasti, così ho comprato il telecomando ed il ricevitore, ho fatto i collegamenti come descritti nel forum salvo poi scoprire che mentre l’autohelm 2000 (credo anche il 3000 ed il 4000) era sufficiente collegare i fili sulla base delle funzioni associate (+1,-1,+10,-10) nel 6000 invece la raymarine aveva cambiato sistema.
Aveva creato un telecomando con filo che si collegava al control system con 4 fili (blu, rosso, verde e bianco) da cui il telecomando prende alimentazione e da le istruzioni....non so se sono stato chiaro.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Occorre provare, il telecomando della tua figura è un elemento passivo cioè sono dei pulsanti, io ho risolto sul 2000/4000, ma sul 6000 non ti sono di grande aiuto, a naso direi che si può fare, ma nel Service Manual che ho letto io il telecomando a filo non c'è, da dove viene la figura che hai allegato?
(23-01-2018 23:35)bludiprua Ha scritto: [ -> ]Occorre provare, il telecomando della tua figura è un elemento passivo cioè sono dei pulsanti, io ho risolto sul 2000/4000, ma sul 6000 non ti sono di grande aiuto, a naso direi che si può fare, ma nel Service Manual che ho letto io il telecomando a filo non c'è, da dove viene la figura che hai allegato?


https://www.manualslib.com/manual/313952...tml#manual


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ok, il manuale è diverso.
Se fosse mio, proverei a giocare con i 4 pin di uno dei connettori A1-A5, provi a chiudere un contatto e vedi cosa succede, quando trovi le giuste coppie (hai 6 accoppiamenti possibili), le trasferisci ai relais. La tua control unit ha il display della rotta? Se si, vedi subito la variazione +-1 o +-10°. Ripeto: SE fosse mio... Lo strumento del tuo manuale non ha il Seatalk e l'impostazione mi sembra identica ai vecchi 2000-4000. Secondo me hai buone probabilità.
La mia control Unit non ha il display, ma il problema non è questo.
Il mio dubbio è: i 4 pin dei connettori A1-A5 immagino siano 2 per alimentare il telecomando e 2 ricevono il segnale, mentre dal ricevitore “escono” 4 fili.
Mi chiedo anche in caso di errato collegamento rischio di bruciare qualcosa? O meglio se si brucia il ricevitore niente di grazie, se si dovesse bruciare il computer del pilota...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
(24-01-2018 11:19)Dastanca Ha scritto: [ -> ]La mia control Unit non ha il display, ma il problema non è questo.
Il mio dubbio è: i 4 pin dei connettori A1-A5 immagino siano 2 per alimentare il telecomando e 2 ricevono il segnale, mentre dal ricevitore “escono” 4 fili.

Non lo so, se il sistema è simile ai 2000/3000/4000, no di sicuro.
Purtroppo nel tuo manuale non c'è nessuno schema elettrico.
Prova ad alimentare normalmente la CPU e con un tester misuri cosa c'è su quei 4 pin, se trovi una tensione da qualche parte il sistema è diverso dai precedenti.
Pagine: 1 2
URL di riferimento