Qualcuno ha esperienza di arduino?
Sto leggendo parecchio in giro perché vorrei creare, se capisco come, un controller per comanda dare il mio pilota automatico (autohelm 6000) grazie ai prodotti arduino.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Di amici che conoscono e usano Arduino credo ce ne siano diversi. E sicuramente più bravi di me. Prova a raccontarci che comandi vorresti dargli, che sensori vorresti interfacciare, così ci facciamo un'idea...
La mia idea è creare un telecomando wireless o una app per gestire l’autohelm 6000. Sono sufficienti 6 funzioni: on, off, +1 grado, -1 grado, +10 gradi, -10 gradi.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Naturalmente il ricevitore deve essere collegato ad uno degli slot liberi del sistema di controllo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
(20-01-2018 19:42)Dastanca Ha scritto: [ -> ]La mia idea è creare un telecomando wireless o una app per gestire l’autohelm 6000. Sono sufficienti 6 funzioni: on, off, +1 grado, -1 grado, +10 gradi, -10 gradi.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Dalle immagini che hai allegato mi sembra di capire che servirebbero 6 relay per le sei funzioni. Poi qualcuno dovrebbe scrivere una applicazione per il telefonino: Android? IoS?
Il progetto è senz'altro fattibile, io suggerirei al posto dell'Arduino un ESP8266 che ha già il WiFi di serie. Se vuoi usarlo in barca però io non ho informazioni sulla portata del collegamento WiFi.
Per me il vero problema è scrivere la app.
Altrimenti potresti ricorrere ad un radiocomando: mi sembrerebbe più facile da gestire ma perderesti la possibilità di controllare l'Autohelm 6000 via Internet

(20-01-2018 19:42)Dastanca Ha scritto: [ -> ]La mia idea è creare un telecomando wireless
Se il 6000 (che non conosco bene) ha la stessa logica del vecchio 2000/4000 non occorre nessun Arduino ma basta un banale telecomando da cancelli a 4 o 6 canali, lo trovi su internet a 20 euro, poi devi collegare un po' di fili ma nulla di complesso se hai un po' di dimestichezza.
Su YouTube trovi qualche video esplicativo.
L'unica cosa che non so se si può fare è l'ON del pilota, le altre 5 funzioni si, anche se io mi sono accontentato dei 4 + e -.
(22-01-2018 11:38)bludiprua Ha scritto: [ -> ] (20-01-2018 19:42)Dastanca Ha scritto: [ -> ]La mia idea è creare un telecomando wireless
Se il 6000 (che non conosco bene) ha la stessa logica del vecchio 2000/4000 non occorre nessun Arduino ma basta un banale telecomando da cancelli a 4 o 6 canali, lo trovi su internet a 20 euro, poi devi collegare un po' di fili ma nulla di complesso se hai un po' di dimestichezza.
Su YouTube trovi qualche video esplicativo.
L'unica cosa che non so se si può fare è l'ON del pilota, le altre 5 funzioni si, anche se io mi sono accontentato dei 4 + e -.
Di solito il radiocomando da cancelli ha solo il ricevitore , si trova abbinata anche la centralina ricevente con gli swich?
Saldare i fili sul cs del pilota per collegare i relè in parallelo ai pulsanti potrebbe risultare un'operazione "invasiva". Inviare i comandi al pilota tramite la rete seatalk è una soluzione più elegante, per questa seconda soluzione un micro è d'obbligo; Arduino potrebbe aiutare.
(22-01-2018 12:50)mhuir Ha scritto: [ -> ]Di solito il radiocomando da cancelli ha solo il ricevitore , si trova abbinata anche la centralina ricevente con gli swich?
Trovi dei kit con 2 telecomandi e la centralina alimentata 12V con quanti relais vuoi (2,4,6 di solito), guarda su ebay, sui 20 euro.
Io ne ho già fatti due.
(22-01-2018 13:36)Andomast Ha scritto: [ -> ]Saldare i fili sul cs del pilota per collegare i relè in parallelo ai pulsanti potrebbe risultare un'operazione "invasiva". Inviare i comandi al pilota tramite la rete seatalk è una soluzione più elegante, per questa seconda soluzione un micro è d'obbligo; Arduino potrebbe aiutare.
Certo, ma nel primo caso fai tutto da solo, con 20 euro e un saldatore hai finito, nell'altro caso la soluzione è più complessa, inoltre non sono sicuro che il 6000 accetti via SeaTalk i comandi desiderati, i piloti nuovi si, ma quelli vecchi no (il mio 2000 manco aveva il Seatalk...).
Ho dato un occhiata al manuale del 6000, non ha alcun ingresso per remote control come pensavo, l'unica via è il Seatalk, occorre studiare la logica Seatalk e fare un generatore di segnale, dall'immagine che era stata allegata, pensavo si potesse entrare con i "soliti" 4 fili com'era possibile fare sui vecchi 1000/2000/4000, qui no.
(22-01-2018 13:57)bludiprua Ha scritto: [ -> ] (22-01-2018 12:50)mhuir Ha scritto: [ -> ]Di solito il radiocomando da cancelli ha solo il ricevitore , si trova abbinata anche la centralina ricevente con gli swich?
Trovi dei kit con 2 telecomandi e la centralina alimentata 12V con quanti relais vuoi (2,4,6 di solito), guarda su ebay, sui 20 euro.
Io ne ho già fatti due.
Già fatto, ho acquistato il kit su Amazon o eBay, non ricordo...ma il problema è come collegarlo al pilota.
Va collegato al computer o al sistema di controllo?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
(22-01-2018 14:25)bludiprua Ha scritto: [ -> ]Ho dato un occhiata al manuale del 6000, non ha alcun ingresso per remote control come pensavo, l'unica via è il Seatalk, occorre studiare la logica Seatalk e fare un generatore di segnale, dall'immagine che era stata allegata, pensavo si potesse entrare con i "soliti" 4 fili com'era possibile fare sui vecchi 1000/2000/4000, qui no.
Le stringhe Seatalk per la gestione del pilota sono ben referenziate. Non consoco Aurduino e i micro ATmel (preferisco i PIC), ma in ogni caso la soluzione passa sempre attraverso l'implementazione di un protocollo di comunicazione seriale del tipo:
4800 baud, 1 start bit, 8 data bits, 1 command bit, 1 stop bit)
I comandi da inviare (in esadecimale) sono:
------------------------------
86 11 01 FE : AUTO
86 11 02 FD : STANDBY
86 11 05 FA :-1
86 11 06 F9 :-10
86 11 07 F8 :+1
86 11 08 F7 :+10
Il primo byte è un comando, i restasnti tre byte sono dati
(22-01-2018 22:20)Andomast Ha scritto: [ -> ] (22-01-2018 14:25)bludiprua Ha scritto: [ -> ]Ho dato un occhiata al manuale del 6000, non ha alcun ingresso per remote control come pensavo, l'unica via è il Seatalk, occorre studiare la logica Seatalk e fare un generatore di segnale, dall'immagine che era stata allegata, pensavo si potesse entrare con i "soliti" 4 fili com'era possibile fare sui vecchi 1000/2000/4000, qui no.
Le stringhe Seatalk per la gestione del pilota sono ben referenziate. Non consoco Aurduino e i micro ATmel (preferisco i PIC), ma in ogni caso la soluzione passa sempre attraverso l'implementazione di un protocollo di comunicazione seriale del tipo:
4800 baud, 1 start bit, 8 data bits, 1 command bit, 1 stop bit)
I comandi da inviare (in esadecimale) sono:
------------------------------
86 11 01 FE : AUTO
86 11 02 FD : STANDBY
86 11 05 FA :-1
86 11 06 F9 :-10
86 11 07 F8 :+1
86 11 08 F7 :+10
Il primo byte è un comando, i restasnti tre byte sono dati
Non credo che l’autohelm 6000 si basi sul Seatalk. Il 6000 ha la possibilità di collegare un telecomando direttamente al control system.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
(22-01-2018 14:25)bludiprua Ha scritto: [ -> ]Ho dato un occhiata al manuale del 6000, non ha alcun ingresso per remote control come pensavo, l'unica via è il Seatalk, occorre studiare la logica Seatalk e fare un generatore di segnale, dall'immagine che era stata allegata, pensavo si potesse entrare con i "soliti" 4 fili com'era possibile fare sui vecchi 1000/2000/4000, qui no.
Il 6000 ha tra gli accessori il telecomando per il controllo remoto, per cui vorrei provare a crearne uno wireless.
Il punto è che da quello che ho capito il 6000 non funziona con logica Seatalk.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
(23-01-2018 22:03)Dastanca Ha scritto: [ -> ]Il 6000 ha tra gli accessori il telecomando per il controllo remoto, per cui vorrei provare a crearne uno wireless.
Il punto è che da quello che ho capito il 6000 non funziona con logica Seatalk.
Se è così, risolvi cme dicevo, un telecomando con ricevente con 6 relais, mi sono letto il manuale del 6000 e non ho trovato l'ingresso del telecomando, può essere che ci siano diversi modelli e soprattutto diversi manuali, Raymarine fa spesso questo giochino.
Da quello che capivo l'unità si connetteva alla cpu via Seatalk, ma se non è così...è tutto più facile.