I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Ricevitore SSB ( ? )
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8
Citazione:rubahood ha scritto:
io credo che per tutti i navigatori europei l' SSB sia inutile, fatto salvo il piacere dei collegamenti via etere. Tutto quello che ci serve è perfettamente fruibile utilizzando le moderne tecnologie, fra l' altro a basso costo. Altro discorso per i mondonauti che necessitano di collegamenti fra di loro, e allora servono apparati ben strutturati e competenze per l' uso, tralasciando la necessità di munirsi di patente che fra l' altro autorizza a collegamenti con particolari finalità.
Sicuramente in Mediterraneo salvo alcune zone remote la SSB chi c'e' l'ha la usa piu' per diletto personale che per vera necessita', poi ci possono essere situazioni limite dove averla puo' tornare utile (sei all'estero e non hai la possibilita' di collegarti al web a basso costo, o ti trovi in qualche rada dove il segnale della rete dei telefoni cellulari non c'e' .... o sei in navigazione d'altura e non e' possibile ricevere qualche stazione costiera in VHF).

Non sottovalutiamo il fatto che con un ricevitore SSB puoi sempre ricevere i bollettini in fonia dalle stazioni costiere e i Navtex tutto con lo stesso apparato ... anche in zone dove per ragioni orografiche il VHF non funziona (ce ne sono tante anche lungo le nostre coste).
Citazione:garbino13 ha scritto:
prima vorrei sapere se è facile usarlo, in secondo se per ricevere i bollettini meteo e/o le carte occorrono altri accessori, poi una volta acquistata sentirci per le prove pratiche.
Come ti ho detto non ne capisco molto ma voglio provarci.
'prima vorrei sapere se è facile usarlo' ... allora l'apparato in se non e' complicato, una volta capito cosa devi ricevere (devi farci un po' l'orecchio !!) e' piu' difficile spiegarlo che usarlo.

'secondo se per ricevere i bollettini meteo e/o le carte occorrono altri accessori' ... ti occorre un cavetto audio da collegare alla presa cuffie della radio da un lato e dall'altro all'ingresso mic del netbook o del PC che intendi usare.

Poi serve un SW di decodifica dei segnali radio, ne puoi trovare anche in rete alcuni free, io per la sua semplicita' uso SeaTTY (costo licenza 35 euro circa), ma alcuni usano JVComm che io pero' ho trovato poco intuitivo, fai delle prove tanto tutti e due sono free x 30 giorni, anzi credo che JVcomm continui a funzionare anche dopo ma ti scrive la parola demo sulle carte che ricevi, ce ne sono anche altri ma non li ho provati.

Ma quello che serve in assoluto e' un antenna !!! diciamo che per prendere confidenza con la radio SSB l'ideale sarebbe provare da casa, ma se abiti in citta' avrai una marea d'interferenze che non sempre consentono di ricevere correttamente i meteofax in HF, come dicevo sopra per ricevere non hai la necessita' di antenne particolari (certo una antenna specifica fa' bene il suo lavoro) ma in barca anche con del filo elettrico tirato dalla testa d'albero a poppa (almeno 10 metri) ti consente di avere un ottima ricezione dei segnali radio ... devi fare un po' di prove. Io sulla mia uso il pulpito inox di prua (lungo circa 6 metri) e funziona!
Stavo pensando di provare anche ad usare un antenna attiva per HF ce ne sono alcune in commercio, ma non so' dirti se alla fine vadano meglio di 10 metri o piu' di filo elettrico.

Ovviamente serve un notebook o un netbook, qui il problema potrebbe essere la scheda audio ... ma finche non provi non saprai se va bene o meno, mentre l'alimentatore spesso da dei disturbi che impediscono la ricezione quindi se l'alimentatore del pc dovesse creare problemi devi andare a batterie o altrimenti provare ad acquisatre un alimentatore piu' potente. (Io uso un netbook e il suo alimentatore m'impediva di ricevere per il disturbo che dava ... ho provato ad usare un alimentatore piu' potente di un altro notebook che ho ed il disturbo e' sparito, quindi ora posso ricevere anche alimentandolo.

Alcune carte ricevute Venerdi 05 Febbraio 2010:

Analisi situazione in atto
Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 96,24 KB

Carte di previsione
Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 70,68 KB

Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 69,03 KB

Carta di previsione dei venti
Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 191,12 KB

Ora ti serve sapere le frequenze di trasmissione e le stazioni radio mondiali che trasmettono le informazioni metereologiche la pubblicazione della NOA e' molto utile : http://www.nws.noaa.gov/om/marine/rfax.pdf
e' edita 2 volte l'anno quindi ogni tanto vai a vedere se e' uscita la nuova edizione.

Poi se ti occorre altro chiedi.

N.B.: se cerchi nei miei messaggi troverai diversi post sull'argomento.
benissimo e grazie per queste prime spiegazioni, a giorni mi dovrebbe arrivare la suddetta radio, poi ti scriverò per avere notizie che magari non riesco a capire sul suo usao
ciao
Citazione:rob ha scritto:

la M710 è stata fatta in varie versioni quindi prima devi verificare a quali frequenze hai effettivamente accesso.
La radio è 'canalizzata', quindi ti mostra automaticamente i canali marini ITU, poi pero' hai possibilità di programmare tu altri canali: prova a metterti in modalità programmazione e prova per esempio a registrare un canale su 14.300MHz e vedi se la radio te lo permette

poi dicci Smile
bv

Direi che ho accesso ai canali di cui parli sopra. mi sono sintonizzato premendo Rx e inserendo la frequenza, come si vede dalle foto sotto.

Adesso come procedo?

Grazie! Smile

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Buc@niere: ce l'hai fatta a sentire i ragazzi?

Garbino13: Io ho comprato per 60 euro su ebay una DEGEN DE1103. Purtroppo non ho avuto ancora modo di provarla per bene... la città è troppo 'inquinata' per poter fare delle prove serie. Comunque prima di acquistarla ho letto una recensione comparativa tra la tu radio (che mi pare d'aver capito ti stia arrivando)e la DEGEN fatta da gente competente e pare che le due pressapoco si equivalgano. Ti ripeto, non l'ho ancora provata, certo che 140 euro di differenza son tanti. Comunque non appena avrò tempo di provarla vi farò sapere.

NoLe: Io Popolare la becco sui 107.55... 107.7 becco quasi Radio Maria!! Aiuuto Big Grin

Ciao a tutti.
Citazione:Edolo ha scritto:
Buc@niere: ce l'hai fatta a sentire i ragazzi?

Non sono ancora riuscito ad essere in barca a quell' ora mannaggia Tongue
Grazie ancora, cercavo questa freq da anni!! (appena sento qualosa vi dico...)
Citazione:Edolo ha scritto:
Buc@niere: ce l'hai fatta a sentire i ragazzi?

Garbino13: Io ho comprato per 60 euro su ebay una DEGEN DE1103. Purtroppo non ho avuto ancora modo di provarla per bene... la città è troppo 'inquinata' per poter fare delle prove serie. Comunque prima di acquistarla ho letto una recensione comparativa tra la tu radio (che mi pare d'aver capito ti stia arrivando)e la DEGEN fatta da gente competente e pare che le due pressapoco si equivalgano. Ti ripeto, non l'ho ancora provata, certo che 140 euro di differenza son tanti. Comunque non appena avrò tempo di provarla vi farò sapere.

NoLe: Io Popolare la becco sui 107.55... 107.7 becco quasi Radio Maria!! Aiuuto Big Grin

Ciao a tutti.
'Edolo' la foto l'ho presa dal catalogo Marcucci .... io non ci penso assolutamente ad ascoltare radio Popolare o radio Maria Big GrinBig GrinCool
per Edolo: eh si prmai dovrebbe essere in arrivo penso fra due o tre giorni, averlo saputo prima.....pazienza ti ringrazio comunque.
Citazione:garbino13 ha scritto:
per Edolo: eh si prmai dovrebbe essere in arrivo penso fra due o tre giorni, averlo saputo prima.....pazienza ti ringrazio comunque.
Il lato positivo è che avremo noi modo di fare delle prove comparative Big Grin
Comunque devo dire che ascoltare gli amici in giro per il mondo.. in questo lungo inverno da casa! è stata una bella emozione, purtroppo ci vorrebbe una antenna direttiva, con la mia verticale si fa solo con buona propagazione, a parte quelli alle canarie che arrivano sempre !!
ps io il sangean in passato l'ho adoperato e lo considero un discreto ricevitore il suo lavoro lo fa..!
E' arrivata la radio proprio questa mattina. Ora inizio a capire come funziona con tutti quei tasti, all'interno c'è un antenna filare di circa 8 mt me delle cuffie oltre all'alimentatore. Quali batterie ricaricabili si devono acquistare? E le stesse le ricarica la radio oppure ci vuole anche un ricaricatore esterno? Queste le prime domande. A presto e B.V.
Citazione:garbino13 ha scritto:
E' arrivata la radio proprio questa mattina. Ora inizio a capire come funziona con tutti quei tasti, all'interno c'è un antenna filare di circa 8 mt me delle cuffie oltre all'alimentatore. Quali batterie ricaricabili si devono acquistare? E le stesse le ricarica la radio oppure ci vuole anche un ricaricatore esterno? Queste le prime domande. A presto e B.V.
La radio non ricarica le batterie, devi usare un caricabatterie esterno, ti consiglio di prenderne 8 da 2500 mA cosi' ne hai sempre 4 cariche Cool.

Con il filo in dotazione si riceve se sei in zona aperta, ma se sei in citta' ci vuole un antenna diversa, fai una prova e vedi come va.

Ricordati di scaricarti un SW di decodifica.
Eheh.....anche la ricezione meteofax è sempre un bestseller !

ben ritrovati.... che posso dire: Sangean, Degen e Target sono dei classici per gli SWL e ottimi per il meteofax.

Per l'iC m710, è un buon apparecchio, come lo sono quasi tutti i RTX progettati negli ultimi anni, purtroppo è canalizzato e richiede la licenza per l'uso delle frequenze, così come lo richiede qualsiasi apparato che possa trasmettere, a meno di considerarsi pirati.....o .... bucanieri Big Grin
Anche per l'ascolto occorrerebbe una licenza di SWL per le bande amatoriali.

Per le ruote provate ad ascoltare in 20 metri in banda amatoriale un po.....in su.... Wink(14.350)

i migliori 73 a tutti.
Citazione:mau ha scritto:

Anche per l'ascolto occorrerebbe una licenza di SWL per le bande amatoriali.

42 anche con bandiera francese? La barca era usata e c'era gia....lo gggggiuro [:256]


Citazione:mau ha scritto:

Per le ruote provate ad ascoltare in 20 metri in banda amatoriale un po.....in su.... Wink(14.350)

i migliori 73 a tutti.

Ehm...sto cercando di decifrare ma per ora nada...non capisco...42
In tutti i paesi è prevista una licenza per l'uso delle frequenze! informati presso la capitaneria francese sull'uso dell'ssb in banda marina, le sanzioni in caso di controlli e mancanza della licenza possono essere molto salate!
Citazione:mau ha scritto:
Anche per l'ascolto occorrerebbe una licenza di SWL per le bande amatoriali.
Non più dal 2001. L'ascolto è libero. Volendo è possibile richiedere la licenza in modo da ottenere un nominativo.
http://www.air-radio.it/istruzioni.html
Sulle barche francesi una radio per il meteo è tra le dotazioni di sicurezza, devo verificare se obbligatorie.
Ciao
Citazione:mau ha scritto:
In tutti i paesi è prevista una licenza per l'uso delle frequenze! informati presso la capitaneria francese sull'uso dell'ssb in banda marina, le sanzioni in caso di controlli e mancanza della licenza possono essere molto salate!
Quando nel 2006 presi il CRR / SRC a Tolone, l'esamintore,chiaccherando dopo l'esame, mi disse che in Francia esisteva un vuoto legisltivo in merito all'uso dell'SSB in barca e che, in FRANCIA, quanto non espresamente vietato e/o regolamentato è PERMESSO.
Però sono passati 4 anni.
per NOLE -Dopo aver guardato su internet e presso Obi e Media world, non riesco a capire bene quale carica batteria per ricaricabili devo comprare, sai darmi delle indicazioni più precise. grazie. altra cosa come devo collegare la radio al netbook? grazie e ciao
Citazione:garbino13 ha scritto:
per NOLE -Dopo aver guardato su internet e presso Obi e Media world, non riesco a capire bene quale carica batteria per ricaricabili devo comprare, sai darmi delle indicazioni più precise. grazie. altra cosa come devo collegare la radio al netbook? grazie e ciao
Premdi un caricabatterie universale che ricarichi sia le pile a Ni-MH che quelle Ni-Cd nel Formato AA.

Ti serve un cavetto Audio con due jack uno da collegare alla radio all'uscita delle cuffie e l'altro da collegare al netbook all'ingresso 'mic' ...
UHmm! io per evitare guai metterei una interfaccia isolata tra radio e pc per evitare guai...! in rete se ne trovano divese per qualche decina di euro!! meglio avere gli apparati isolati tra loro!
p.
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8
URL di riferimento