Citazione:garbino13 ha scritto:
prima vorrei sapere se è facile usarlo, in secondo se per ricevere i bollettini meteo e/o le carte occorrono altri accessori, poi una volta acquistata sentirci per le prove pratiche.
Come ti ho detto non ne capisco molto ma voglio provarci.
'prima vorrei sapere se è facile usarlo' ... allora l'apparato in se non e' complicato, una volta capito cosa devi ricevere (devi farci un po' l'orecchio !!) e' piu' difficile spiegarlo che usarlo.
'secondo se per ricevere i bollettini meteo e/o le carte occorrono altri accessori' ... ti occorre un cavetto audio da collegare alla presa cuffie della radio da un lato e dall'altro all'ingresso mic del netbook o del PC che intendi usare.
Poi serve un SW di decodifica dei segnali radio, ne puoi trovare anche in rete alcuni free, io per la sua semplicita' uso SeaTTY (costo licenza 35 euro circa), ma alcuni usano JVComm che io pero' ho trovato poco intuitivo, fai delle prove tanto tutti e due sono free x 30 giorni, anzi credo che JVcomm continui a funzionare anche dopo ma ti scrive la parola demo sulle carte che ricevi, ce ne sono anche altri ma non li ho provati.
Ma quello che serve in assoluto e' un antenna !!! diciamo che per prendere confidenza con la radio SSB l'ideale sarebbe provare da casa, ma se abiti in citta' avrai una marea d'interferenze che non sempre consentono di ricevere correttamente i meteofax in HF, come dicevo sopra per ricevere non hai la necessita' di antenne particolari (certo una antenna specifica fa' bene il suo lavoro) ma in barca anche con del filo elettrico tirato dalla testa d'albero a poppa (almeno 10 metri) ti consente di avere un ottima ricezione dei segnali radio ... devi fare un po' di prove. Io sulla mia uso il pulpito inox di prua (lungo circa 6 metri) e funziona!
Stavo pensando di provare anche ad usare un antenna attiva per HF ce ne sono alcune in commercio, ma non so' dirti se alla fine vadano meglio di 10 metri o piu' di filo elettrico.
Ovviamente serve un notebook o un netbook, qui il problema potrebbe essere la scheda audio ... ma finche non provi non saprai se va bene o meno, mentre l'alimentatore spesso da dei disturbi che impediscono la ricezione quindi se l'alimentatore del pc dovesse creare problemi devi andare a batterie o altrimenti provare ad acquisatre un alimentatore piu' potente. (Io uso un netbook e il suo alimentatore m'impediva di ricevere per il disturbo che dava ... ho provato ad usare un alimentatore piu' potente di un altro notebook che ho ed il disturbo e' sparito, quindi ora posso ricevere anche alimentandolo.
Alcune carte ricevute Venerdi 05 Febbraio 2010:
Analisi situazione in atto
Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 96,24 KB
Carte di previsione
Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 70,68 KB
Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 69,03 KB
Carta di previsione dei venti
Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 191,12 KB
Ora ti serve sapere le frequenze di trasmissione e le stazioni radio mondiali che trasmettono le informazioni metereologiche la pubblicazione della NOA e' molto utile :
http://www.nws.noaa.gov/om/marine/rfax.pdf
e' edita 2 volte l'anno quindi ogni tanto vai a vedere se e' uscita la nuova edizione.
Poi se ti occorre altro chiedi.
N.B.: se cerchi nei miei messaggi troverai diversi post sull'argomento.