02-07-2025, 09:57
02-07-2025, 14:33
grazie, hai qualche suggerimento sul tipo? c'è qualcosa che non debba essere cucito ma solo passato nell'occhiello?
02-07-2025, 15:09
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Comperi o fai una serie di soft shackles. Li infili nell'occhiello e li tiri fuori fino al nodo. Ci fai un nodo dall'altra parte dell'occhiello in modo che non si possa più sfilare ed il gioco è fatto. Ovviamente devi fare una prova per farli/comperarli della giusta lunghezza.
P.S. se li comperi valuta se non ti costi meno far cucire le fettucce con gli alamari da una veleria.
Comperi o fai una serie di soft shackles. Li infili nell'occhiello e li tiri fuori fino al nodo. Ci fai un nodo dall'altra parte dell'occhiello in modo che non si possa più sfilare ed il gioco è fatto. Ovviamente devi fare una prova per farli/comperarli della giusta lunghezza.
P.S. se li comperi valuta se non ti costi meno far cucire le fettucce con gli alamari da una veleria.
02-07-2025, 16:39
sono dubbioso per mia ignoranza, ma scorrono sulla calza in cordura? non fanno attrito? provare per credere?
03-07-2025, 09:34
No, perchè la calza dello strallo deve essere in dyneema o in misto dyneema/poliestere. La calza in cordura si usa per le drizze e le scotte perchè fa più attrito in mano, sul winch e nello stopper: in questo caso invece non va bene
Ma anche le fettucce con gli alamari che si usano normalmente non scorreranno bene.

03-07-2025, 13:55
ok, grazie 1000 per il supporto, è molto probabile che ricordi male il rigger non è il primo strallo tessile che fà quindi mi devo esser sbagliato io a sricordaree a scrivere, mi metterò all' opera e vediamo che ne viene fuori, cavo da 4 sk 78 ?
03-07-2025, 14:51
Questo il garroccio in tessile che ho visto sul NEO, però mettevamo del silicone (si vede ingrandendo la foto) nel bicchierino in modo da tenere fermo il perno perchè quanto il fiocco sbatteva è accaduto che si aprissero:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
03-07-2025, 15:31
(03-07-2025 13:55)Wally Ha scritto: [ -> ]cavo da 4 sk 78 ?

(foto fintissima)
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Quella del Neo qui sopra è anche meglio, ma tra una cosa e l'altra costa una fucilata e poi, come dice France WLF, non è che sia più sicura. Si vede comunque ingrandendo che il tessile a contatto con lo strallo si schiaccia un po'.
03-07-2025, 16:50
Domanda provocatoria: ma un garroccio classico?! Paura che si mangi la calza dello strallo? Perché comunque anche fettuccia o scalzato non e' che gli facciano le carezze...
03-07-2025, 18:19
Sulla trinchetta di un class 40 erano realizzati con una fettuccina in dynema e del velcro. Appena visti mi suscitarono qualche perplessità, ma dopo averci navigato una settimana non sono emerse criticità.
04-07-2025, 05:07
Per trinchetta e tormentina (da usare, eventualmente, anche in modo autoportante) avevo realizzato normali grilli in tessile (soft shackles) che poi avevo protetto con la calza presa da una cima in poliestere così da non avere problemi di usura con qualsiasi tipo di strallo. Se qualcuno fosse interessato a farseli, inserisco anche le misure.
[attachment=57985]
[attachment=57986]
Sono vele che però ho utilizzato solo per le prove e che alla fine ho venduto per conclamato inutilizzo. L’avanzare dell’età, ahimè, mi conduce involutivamente
verso navigazioni sempre più tranquille e barche sempre più piccole e semplici da gestire 
[attachment=57985]
[attachment=57986]
Sono vele che però ho utilizzato solo per le prove e che alla fine ho venduto per conclamato inutilizzo. L’avanzare dell’età, ahimè, mi conduce involutivamente


14-07-2025, 13:27
Secondo voi questi garrocci inox della Wichard belli lisci non potrebbero essere idonei per lavorare sullo strallo in tessile?
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
14-07-2025, 13:44
A) non cambia quasi nulla tra bronzo e inox, anzi, l'inox è più abrasivo B) se il garroccio in foto è quello che dovrà andare sullo strallo, farà subito dei danni perchè è già usurato dove scorreva sullo strallo inox C) quei garrocci sono da evitare perchè catturano come ami tutto ciò che passa nelle vicinanze (drizze, scotte, balumine degli spi, dita, occhi) Troppo drastico ? Amen 

14-07-2025, 16:30
nò, ci capiamo al volo, a qualcuno servono? ce ne saranno 20 a disposizione