Se nel piede sail-drive o chiamatelo come vi pare,trovate l'olio
emulsionato,vuol dire che è entratat acqua salata perchè i paraoli
"dico io paraacqua"so sono deteriorati.Che fare?Controllare l'emulsione
dell'olio se peggiora ed alare la barca per cambiare paraoli.
Ma 'sti cateteri come sonde...
Comprate sonde vere dal ferramenta.
Sono pratiche, semirigide (tipo una guaina di freno di bicicletta) e arrivano dappertutto.
(01-08-2018 14:59)GARIBALDI Ha scritto: [ -> ]Se nel piede sail-drive o chiamatelo come vi pare,trovate l'olio
emulsionato,vuol dire che è entratat acqua salata perchè i paraoli
"dico io paraacqua"so sono deteriorati.Che fare?Controllare l'emulsione
dell'olio se peggiora ed alare la barca per cambiare paraoli.
Monsieur Lapalisse suppose..
(01-08-2018 15:42)andros Ha scritto: [ -> ]Monsieur Lapalisse suppose..
Alla fine l'ho alata e, in sospensione, mi hanno fatto il lavoro. 500 e passa la paura. Grazie a tutti.
Purtroppo questa estate è successo anche a me.
Ho trovato una ventina di metri di lenza 0,30 attorno all'elica e l'olio del SD emulsionato.
Ho provveduto a fare 3 cambi di olio intervallati da uscitine di un'ora circa e l'olio è risultato di volta in volta sempre più pulito.
Evidentemente una volta eliminata la lenza i paraoli hanno ripreso la tenuta.
Il sail drive Volvo 130S ha un tubicino deputato all'aspirazione dell'olio.
Utilizzando la pompa pela sono riuscito ad estrarre praticamente tutto l'olio (sia come riferimento alle tacche sul serbatoio della pompa che come quantità reinserita)
Dopo ogni uscita, l'ultima a fine ottobre, ho continuato a controllare l'olio senza trovare più emulsione.
Prossimo alaggio sostituirò i paraoli, cosa che era comunque in programma
(17-11-2018 19:49)st00042 Ha scritto: [ -> ]Purtroppo questa estate è successo anche a me.
Ho trovato una ventina di metri di lenza 0,30 attorno all'elica e l'olio del SD emulsionato.
Ho provveduto a fare 3 cambi di olio intervallati da uscitine di un'ora circa e l'olio è risultato di volta in volta sempre più pulito.
Evidentemente una volta eliminata la lenza i paraoli hanno ripreso la tenuta.
Il sail drive Volvo 130S ha un tubicino deputato all'aspirazione dell'olio.
Utilizzando la pompa pela sono riuscito ad estrarre praticamente tutto l'olio (sia come riferimento alle tacche sul serbatoio della pompa che come quantità reinserita)
Dopo ogni uscita, l'ultima a fine ottobre, ho continuato a controllare l'olio senza trovare più emulsione.
Prossimo alaggio sostituirò i paraoli, cosa che era comunque in programma
sei il primo che se l' e' cavata cosi che sento.. te la rivendo!
(17-11-2018 23:24)ZK Ha scritto: [ -> ]sei il primo che se l' e' cavata cosi che sento.. te la rivendo!
probabile che il filo essendo grosso non sia riuscito ad infilarsi sotto il labbro del paraolio ma l'abbia solo alzato senza rovinarlo.
o comunque uno s'è salvato e ha grantito una tenuta decente.
il fattore "C" a volte è determinante.
(18-11-2018 09:25)andros Ha scritto: [ -> ]probabile che il filo essendo grosso non sia riuscito ad infilarsi sotto il labbro del paraolio ma l'abbia solo alzato senza rovinarlo.
o comunque uno s'è salvato e ha grantito una tenuta decente.
il fattore "C" a volte è determinante.
sicuramente hai ragione.. pero la prova costa poco, molto meno che alare la barca.. ci potrebbe stare.
Oltre il costo dell'alaggio e il fatto che nel mio marina non ti fanno fare nulla sulla barca a terra e figuriamoci sospesa sulle cinghie, era la settimana prima di ferragosto con tutte le relative difficoltà a reperire meccanici e pezzi di ricambio.
salve. Penso di aver capito del perchè una cima o u filo danneggiano i paraoli del SD, per curiosità mi chiedo perchè non creano una protezione del paraolio? c'è qualche SD che ha questa accortezza?
saluti