(14-11-2022 13:17)rob Ha scritto: [ -> ]Questo è strano, sono canali in genere inclusi. I VHF recenti spesso possono essere programmati (oltre a Canada e US) per set di canali europei specifici, per esempio UK hai M e M2, in Olanda/Belgio c'è in più il 31 e 37, Svezia altri, acque interne altri, eccetera; il 75 e 76 del tutto assenti... Hai fatto una configurazione specifica?
Nessuna configurazione.
VHF A2E Navy 02
Sembrato strano anche a me...
I due canali (il 75 e il 76) utilizzando la spaziatura a 25 kHz veniva omessi in alcune radio (in questo caso a ragione) a protezione del ch 16. Le nuove radio che hanno una selettività ben maggiore rendono disponibili le due frequenze (o meglio i due canali). Per quanto riguarda il 70: ha i canali adiacenti a 50 kHz quindi protetti. Occorre ricordare che la riduzione della potenza sui canali adiacenti è una raccomandazione: se con un portatile nelle comunicazioni "ship to ship" utilizzi i 5 watt permessi ad esempio sul ch 13 in prossimità dell'antenna dove fai ascolto sul 16 (canale apparentemente lontano) il tuo ch 16 diventa lo stesso sordo come una campana...
(15-11-2022 14:24)Utente non attivo Ha scritto: [ -> ]I due canali (il 75 e il 76) utilizzando la spaziatura a 25 kHz veniva omessi in alcune radio (in questo caso a ragione) a protezione del ch 16. Le nuove radio che hanno una selettività ben maggiore rendono disponibili le due frequenze (o meglio i due canali). Per quanto riguarda il 70: ha i canali adiacenti a 50 kHz quindi protetti. Occorre ricordare che la riduzione della potenza sui canali adiacenti è una raccomandazione: se con un portatile nelle comunicazioni "ship to ship" utilizzi i 5 watt permessi ad esempio sul ch 13 in prossimità dell'antenna dove fai ascolto sul 16 (canale apparentemente lontano) il tuo ch 16 diventa lo stesso sordo come una campana...
70 156.525 156.525 Riservato al DSC
Il 69 e il 71 sono a 50 KHz ma
10 156.500 156.500
11 156.550 156.550
sono solo a 25 khz di distanza. Esattamente come per il 16 e il 75 - 76.
Non ho ancora dipanato il mio dubbio... Perche' per il 16 ci sono 4 canali a bassa potenza di rispetto e per il 70 no?
O sbaglio qualcosa io?
(15-11-2022 01:14)delta2 Ha scritto: [ -> ]Ti ringrazio per i complimenti, @Discola...
In effetti per me è stata una grande soddisfazione, non avendo una preparazione tecnica (ho fatto studi umanistici) pensavo di non farcela, e invece...
Tra l'altro, a proposito di patente di radioamatore, pare che con il certificato LRC (solo quello, l'SRC non basta) si possa richiedere anche la patente di radioamatore senza esami. Quando andrò al MISE a ritirare il certificato, lo chiederò.
Sono molto curioso di conoscere la risposta.
Poi ce la fai sapere?
Grazie,
(18-11-2022 11:50)Utente non attivo Ha scritto: [ -> ]https://www.mise.gov.it/images/stories/m...oc_lrc.pdf
È anni che esiste l'esonero... come dettagliato nel modulo del MISE per richidere la patente radioamatoriale per chi è in possesso di GOC o LRC.
a questo punto, vale anche il contrario?
Grazie
(18-11-2022 11:50)Utente non attivo Ha scritto: [ -> ]https://www.mise.gov.it/images/stories/m...oc_lrc.pdf
È anni che esiste l'esonero... come dettagliato nel modulo del MISE per richidere la patente radioamatoriale per chi è in possesso di GOC o LRC.
Grazie Florenzo,
Ma non è che la titolarità da dichiarare:
"consapevole delle conseguenze civili e penali richiamate dagli artt. 75 e 76 del d.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 e
s.m., per il caso di dichiarazioni non veritiere e di falsità in atti, quale titolare di (barrare la casella di interesse):
Certificato GOC
Certificato LRC
rilasciato da codesto Ministero delle Sviluppo Economico,"
escluda chi ha LRC non rilasciato dal MISE?
(22-11-2022 12:59)Furkenado Ha scritto: [ -> ]Grazie Florenzo,
Ma non è che la titolarità da dichiarare:
"consapevole delle conseguenze civili e penali richiamate dagli artt. 75 e 76 del d.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 e
s.m., per il caso di dichiarazioni non veritiere e di falsità in atti, quale titolare di (barrare la casella di interesse):
Certificato GOC
Certificato LRC
rilasciato da codesto Ministero delle Sviluppo Economico,"
escluda chi ha LRC non rilasciato dal MISE?
Esattamente. A quanto mi risulta, può richiedere la patente di radioamatore SOLO chi abbia conseguito in certificato LRC presso il MISE, gli altri (tipo RYA) non valgono...
(22-11-2022 12:59)Furkenado Ha scritto: [ -> ]Grazie Florenzo,
Ma non è che la titolarità da dichiarare:
"consapevole delle conseguenze civili e penali richiamate dagli artt. 75 e 76 del d.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 e
s.m., per il caso di dichiarazioni non veritiere e di falsità in atti, quale titolare di (barrare la casella di interesse):
Certificato GOC
Certificato LRC
rilasciato da codesto Ministero delle Sviluppo Economico,"
escluda chi ha LRC non rilasciato dal MISE?
Lo ribadiscono sul modulo anche successivamente (dopo gli "allegati richiesti"):
"Nota bene: l’equipollenza è riconosciuta solo sui certificati rilasciati dal Ministero dello Sviluppo Economico".
Aggiungo (ma è semplicemente un mio parere..) che condivido questa restrizione e che forse un'integrazione per chi richiede l'esonero, per quanto riguarda la normativa radioamatoriale, andrebbe fatta non solo per chi è in possesso di GOC/LRC ma anche per chi lo richiede grazie al possesso di titoli scolastici.
AGGIORNAMENTO:
Purtroppo oggi dal MISE mi hanno comunicato che non è più possibile avere la patente di radioamatore senza esami...!!!
Chi sia in possesso di LRC o lauree "tecniche" (ingegneria, fisica, ecc...) ha diritto solo ad un esonero parziale (in sostanza tutta la parte pratica, bisogna dare l'esame unicamente sulla normativa...)
(22-11-2022 21:02)delta2 Ha scritto: [ -> ]AGGIORNAMENTO:
Purtroppo oggi dal MISE mi hanno comunicato che non è più possibile avere la patente di radioamatore senza esami...!!!
Chi sia in possesso di LRC o lauree "tecniche" (ingegneria, fisica, ecc...) ha diritto solo ad un esonero parziale (in sostanza tutta la parte pratica, bisogna dare l'esame unicamente sulla normativa...)
+1 con Utente non attivo prima
per l'esame radioamatore c'è(era?) una quantità di roba da sapere... altro che uno due mesi di studio. Quando l'ho fatto c'era esame di morse pratico (penso soppresso?) solo quello qualche mese a fare dit dah col tasto davanti al pc, poi circuiti, oscillatori, controllo interferenze, propagazione, normativa... partendo da zero mi ha comunque preso un bell'inverno.
Comunque, non ricordo se qui o in altro filo si parlava di navigazioni lunghe, il "pezzo di carta" in assoluto più utile per navigazioni fuori Mediterraneo.
Mi aggancio a questo 3d perchè si parla di portatili: ho visto che è in commercio un modello (ICOM IC-M94DE) che oltre al DSC ha anche un ricevitore AIS. Il tutto ad un prezzo sui 350€.
Qualcuno lo ha provato? mi piacerebbe sapere se si limita a indicare la presenza di navi nei dintorni (che posso vedere anche ad occhio nudo), oppure se confronta le rispettive rotte e segnala una potenziale collisione.
Lo avevo guardato pure io circa 6 mesi fa.
Da quello che ricordo non fa calcoli su possibili rotte di collisione, ma puoi definire un raggio entro il quale fa scattare un allarme.
Considera che è più grande dei soliti VHF portatili.
La cosa che mi aveva dato più fastidio era che per poterlo ricaricare devi comunque portarti appresso la sua basetta, cosa che aumenta ulteriormente il volume.
Salve amici,
pensavo di regalarmi per natale un VHF portatile.
Vedo che sul mercato ci sono ora anche apparati con DSC chiaramente siamo nella fascia alta di prezzo. Alcuni inglobano anche un gps funzionale al DSC. E c'è addirittura un icom che ha anche l AIS (credo solo ricevente).
Al di là del fattore economico che è del tutto personale ha un senso questa tecnologia su un portatile? E la burocrazia italiana cosa dice a riguardo?
Premetto di avere un natante con vhf fisso senza dsc e di utilizzare il portatile anche su altre barche in caso di noleggio o trasferimento.
Me lo chiedo per provare a fare una scelta ragionata.
Suggerimenti?
Grazie e buone feste
BORNFREE
Anche io sarei interessato all'acquisto del VHF portatile Standard Horizon HX890E. Ne ho sentito parlare bene e ha tutte le funzioni che mi occorrono, GPS e DSC. Ho letto che per ricaricarlo bisogna utilizzare una basetta dedicata un pochino ingombrante. Per gli ADV che lo possiedono: ha una buona ricezione? è possibile farlo funzionare anche con delle normali batterie alcaline? Grazie.

(24-12-2024 18:57)Suncharm Ha scritto: [ -> ]Anche io sarei interessato all'acquisto del VHF portatile Standard Horizon HX890E. Ne ho sentito parlare bene e ha tutte le funzioni che mi occorrono, GPS e DSC. Ho letto che per ricaricarlo bisogna utilizzare una basetta dedicata un pochino ingombrante. Per gli ADV che lo possiedono: ha una buona ricezione? è possibile farlo funzionare anche con delle normali batterie alcaline? Grazie.

Ne ho uno da parecchi anni, nulla da eccepire anzi.
Funziona anche con le alcaline, solo che come tutti i dsc ha il GPS quindi consuma di più di un VHF normale; lo si può mettere in modo "refresh" lento quindi si perde meno in autonomia. Personalmente uso sempre il pacco batterie integrato che comunque dura un bel po', il contenitore con le alcaline lo tengo dentro al bidone di emergenza con delle pile nuove.
Utile anche il programmino per inserire gli mmsi nella rubrica.
(24-12-2024 19:22)rob Ha scritto: [ -> ]Ne ho uno da parecchi anni, nulla da eccepire anzi.
Funziona anche con le alcaline, solo che come tutti i dsc ha il GPS quindi consuma di più di un VHF normale; lo si può mettere in modo "refresh" lento quindi si perde meno in autonomia. Personalmente uso sempre il pacco batterie integrato che comunque dura un bel po', il contenitore con le alcaline lo tengo dentro al bidone di emergenza con delle pile nuove.
Utile anche il programmino per inserire gli mmsi nella rubrica.
Anche io felice possessore.
L'adattatore per le pile alcaline fa parte della dotazione venduta con il VHF.
Confermo tutto aggiungendo che, almeno da manuale, anche se non provato in pratica (questa me la segno come prova da fare), con alimentazione con pile alcaline la potenza è limitata ad 1W (credo anche sul 16).
Per quanto riguarda invece l'utilizzo su altre imbarcazioni (ovvero con MMSI diverso), non se ne esce (almeno in Italia).
Cento di queste Feste...
(06-02-2023 13:16)Markolone Ha scritto: [ -> ]Mi aggancio a questo 3d perchè si parla di portatili: ho visto che è in commercio un modello (ICOM IC-M94DE) che oltre al DSC ha anche un ricevitore AIS. Il tutto ad un prezzo sui 350€.
Qualcuno lo ha provato? mi piacerebbe sapere se si limita a indicare la presenza di navi nei dintorni (che posso vedere anche ad occhio nudo), oppure se confronta le rispettive rotte e segnala una potenziale collisione.
Sì, da allarme collisione , di due tipi soft e hard a seconda dell’imminenza.
Puoi anche selezionare l’imbarcazione dal display ais e chiamarlo direttamente con dsc.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Correggo sopra, ho il modello precedente hx870.
La batteria normale e' Li-ion 1800mAh, avevo dimenticato il gps si puo' graduare da 100% fino a disattivarlo del tutto; ho provato il pacco batterie con delle NiMH, prende cinque AAA le ho messe da 1000mAh, la potenza in trasmissione e' bloccata a 1W, con il gps poco attivato dura svariate ore anche trasmettendo ogni tanto.