I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Che drizza acquistare?
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2 3 4
purtroppo il cantiere nel 2014 ha fornito il cat con drizza 2:1 e cima da 12mm ma non specifica che sia in dyneema. Il precedente proprietario ha accorciato progressivamente la cima e quindi ha tolto il 2:1 Da quando l'ho capito vorrei tornare all'origine. Lo stopper dovrebbe essere un 8-12 (me lo ha detto il rigger al quale ho fatto la stessa domanda, quando mi ha suggerito di usare la 10mm)
Beh per vedere se é dynema fai presto. Scalzi gli ultimi 5cm e se proprio non vuoi usare un accendino prova a tagliarne un pezzetto con un paio di forbici. Se é dynama dovrai bestemmiare parecchio
E' dyneema allora!
E allora, se vuoi stare tranquillo, vai col 12.
Chiedo consiglio per l’acquisto di una drizza randa in dyneema da 10 mm, barca Elan 40. Caratteristiche principali minimo allungamento ed ottima calza, quella che sto utilizzando ora si sta rovinando nel punto dove viene bloccata dallo strozza scotte. Che carico di rottura dovrebbe avere una drizza da utilizzare su una randa di 45 mq?
Io negli anni ho cambiato tutto il 12 prestirato con 10mm cruising Dyneema Gottifredi Softech. Soddisfatto.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . Intendi questa?
Parlare di Dyneema è generico, avevo problemi di allungamento della drizza originale della randa, l'ho cambiata con una pari diametro SK 78, ancora problemi, l'ho cambiata ancora con Dyneema SK 95 ed ora va bene, l'allungamento è accettabile. Il 95 costava il doppio del 78 ... In molti siti c'è il nome commerciale che quell'azienda ha dato al prodotto ma non si specifica che tipo di Dyneema è. L'ultima evoluzione è l' SK 99 ! Mi sembra che il Softech di GM sia SK 75 ... un prodotto "basico".
Si quello. Confermo che è un cruising Dyneema, quindi un prodotto medio. Però per i miei 41 mq di randa sembra andare bene. Per il cruising code l'attrezzista mi preparò una drizza della Benvenuti più prestazionale, penso di Dyneema SK 78 o superiore.
(02-11-2025 19:09)seidi Ha scritto: [ -> ]...[] ora si sta rovinando nel punto dove viene bloccata dallo strozza scotte. ...[]

Questo di solito è un problema di spessore della drizza in relazione alle ganasce dello stopper: il carico assorbito dalla calza (di norma in poliestere) è troppo concentrato. Ci sono un paio di soluzioni: aumentare lo spessore della cima inserendo, nei tratti dove lavora lo stopper, un anima O probabilmente meglio nel tuo caso con la calza già rovinata, mettere una calza a coprire la vecchia ad aumentare lo spessore della coda.
@Najapico E come riconosco il 99 dal 75?

@clavy Ah…capito, ma non penso di essere in grado di farloSmiley33 però voglio provarci. La calza che dovrei sovrapporre andrebbe cucita però altrimenti scorrerebbe. giusto?
Softech= sk78
È il costruttore che dovrebbe dire di quale dyneema è composto il prodotto.
Non puoi rovesciarla ? Oppure tagliarne un pezzo per farla lavorare in un punto differente ? Comunque regate a bastone a parte, nel dubbio la drizza la tengo sempre sul winch
Se la rovescio non dovrei riuscire a bypassare il danno...ci proverò. Anche io la tengo sempre sul winch, cosa che non ha fatto il becchio proprietario.

@Najapico Dei costruttori potrei anche fidarmi...del rivenditore?
Leggi le schede tecniche dei produttori, poi scegli la cima che fa per te.
Una delle cose che apprezzai qjando comprai la barca è che aveva delle belle drizze che mi sembravano generosamente dimensionate, da 12 mm n poliestere prestirato su randa da 36 mq. Poi per caso trovai una occasione di uno spezzone di drizza da 8 mm da 30 m in dyneema con calza in cordura e kevlar che dopo una trattativa presi a 2.5 euro/metro, anche se non mi serviva. Sostituii la drizza randa, senza farmi troppi calcoli, sicuro che avrebbe fatto il suo sporco lavoro ed è cambiato il mondo! La drizza sale (ma soprattutto scende) con una rapidità impressionante, in issata da solo arriva a braccia a fine corsa, poi faccio circa 90° di giro di manovella per dargli tensione, stop. devo trattenerla in ammainata per evitare che venga giu come un sasso, randa full batten con 4 carrelli vecchi di 20 anni e gli altri garroccetti in plastica selden, non sono mai dovuto andare all'albero in ammainata, va tutta da sola nel lazy bag, ne spunta fuori solo un mezzo metro, massimo 1 metro di penna. In conclusione rimani sul 1:1, dyneema di ottima qualità soprattutto come calza, due taglie più piccolo del poliestere attuale, ottieni la leggerezza che cercavi nel 2:1 senza complicazioni, costi inutili, attriti ulteriori (180°di giro attorno al costosissimo bozzello tylasca con una puleggina del diametro di un mignolo. Limportante (come dimostrato nel mio caso) è ridurre gli attriti, i primi 36 mq salgono a braccia, immaginonel tuo caso anche 40-45, poi il winch elettrico si smazza gli ultimi metri quadri, che saranno si e nò un paio di metri di drizza
In tema di drizze, chiedo a chi è più esperto quanto devono essere lunghe ? Mi spiego meglio, per esempio, la drizza del fiocco secondo me se puntata in prua sul pulpito o comunque come sarebbe con fiocco totalmente calato poi dopo lo stopper/strozzatore quanto deve avanzare ?
QB Smiley45
credo che 1-2 metri di abbondanza siano sufficienti con la drizzqa a riposo dove viene bloccata di solito, se poi pensi che un giorno la girerai e devi rifare l'impiombatura fai mezzo M in più
Pagine: 1 2 3 4
URL di riferimento