I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Nuova policy Navionics
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2 3 4 5
59 € quest'anno.
Ieri sera guardo il tablet dove avevo installata l'applicazione Navionics boats il cui abbonamento era scaduto quest'anno (e che avevo deciso di non rinnovare, continuando a d usufruire della cartografia scaricata precedentemente) e "magicamente" l'app e' scomparsa! Niente da fare, sul tablet e' sparita ... vado sull'App store e mi dice che devo scaricare la nuova versione (Agg. 24/7/2025) lo faccio ma ovviamente la cartografia che avevo e' stata magicamente eliminata dal mio dispositivo e non e' piu' possibile recuperarla ... Bravi! Se avevo una mezza intenzione di rinnovare l'abbonamento, l'avete persa. Dato che sul Chartplotter che uso in barca ho la cartografia aggiornata a marzo 2025, userò il plotter a casa quando ne ho bisogno (cosi' mi mantengo in allenamento con i vari comandi e menu' dello strumento) ...
Provato ora, funziona sia su smarphone sia su tablet.
Ma hai l'abbonamento attivo @kavokcinque ? Perché ad abbonamento scaduto l'app funziona su un solo dispositivo
Scaduto da quando il rinnovo è aumentato da pochi euro a decine.
A me con abbonamento scaduto, non consentiva piu' di avere la cartografia sul Cell e sul Tablet, mi dava solo un dispositivo ... Comunque e' un bel mistero come mi si sia disinstallata l'app Boating di Navionics dal tablet ... fino a a una settimana fa funzionava perfettamente.
Anche in caso di logout dell' utente la cartografia va persa se l'abbonamento é scaduto.
Questa non e' attenzione al Cliente ... e qui mi taccio!
Preferivo anch'io la vecchia politica aziendale, ovviamente, ma 59 euro all'anno per mappe sempre aggiornate su 2 dispositivi diversi, con la possibilità di fare autorouting (non necessariamente come ausilio alla navigazione, ma anche solo per calcolare distanze e tempi in modo velocissimo anche da casa) mi sembra una cifra accettabile.
Dipende dall'uso che se ne fa, avendo un buon chartplotter in barca con le mappe aggiornate a Marzo 2025 e considerato che posso usarlo anche a casa alimentandolo a 12V ... per me era un app utile come backup e quindi anche se le mappe non erano aggiornatissime, di solito aggiornavo ogni due anni, andava piu' che bene ... Ma siamo passati da 25 a 59 euro all'anno con poche migliorie che per me non ne giustificano il prezzo ... e quindi all'attuale costo avrei tranquillamente potuto aggiornare le mappe ogni 3/4 anni. L'unica vera differenza e' nell'aggiornamento continuo delle sonar chart ... sempre che ti servano per andare a pesca o a fare immersioni. Problema risolto ciao ciao Navionics ... Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . Gratis, e con molte funzionalita' che sono piu' che sufficienti per fare una programmazione di una rotta a casa o comunque quando si e' sotto copertura dati, se poi serve averla funzionante in navigazione c'e' la versione a pagamento premium che costa annualmente poco meno di Navionics ... Ottimo dettaglio della cartografia, forse anche meglio di Navionics, peccato che il mio Chartplotter non sia compatibile con questa cartografia.
Certamente, ognuno ha le proprie necessità, resto dell'opinione che la cifra richiesta sia, in generale, del tutto adeguata. Sai che ho cercato ma non sono riuscito a trovare quanto costa l'abbinamento a C- Map nel loro sito? Dov'è scritto?
Dovrebbe essere 50 Euro, quando ti chiede se vuoi passare alla versione Premium compare in sotto impressione, ma ho fatto fatica anch'io a capire quanto costasse. A volte servono degli stimoli per uscire fuori dalla propria "confort zone" ...Ieri sera ho caricato l'App C-MAP sia sul Tablet che sul Cellulare, e la trovo molto interessante gia' solo nella versione gratuita . hai la copertura mondiale delle mappe non e' che mi serva ma ogni tanto bisogna anche sognare! Quello che trovo veramente interessante sono i "layer dell'ombreggiatura dei fondali", che se sei un amante della pesca e/o delle immersioni penso che da soli valgano l'abbonamento, ci sto pensando se sottoscriverlo. Considerato che e' un app x tablet e/o cellulari mi sembra che sia veramente molto potente e ben fatta. E forse non e' neanche cosi' sbagliato, nel mio caso, avere la cartografia del plotter con Navionics e quella sul Tablet C-MAP, perche' vai ad integrare quello che manca da una parte e dall'altra .. Attenzione che la cartografia C-MAP gratuita funziona solo se si ha copertura dati, quindi al massimo se si fa navigazione costiera. Altrimenti serve la versione in abbonamento che consente di utilizzare le mappe offline.
scaricata sul cellulare la App di Cmap, sembra ben fatta anche se non l'ho studiata bene. Parlo della versione free. Solo un dubbio che forse vi siete già posti: ho visto che se imposto la distanza in miglia mi indica la profondità del fondo in piedi, viceversa se imposto la profondità in metri la distanza risulta in km... Esiste la possibilità di settare la profondità in metri e la distanza in miglia come si usa da queste parti?
@blusailor l'ho notato anch'io mettendo metri x la profondita' le distanze me le da in KM ... e' vero che convertirla e' un attimo, ma concordo che come si "usa da queste parti" le distanze dovrebbero essere espresse in miglia.
per avere le distanze espresse in nm bisogna andare in impostazioni (ingranaggio) e selezionare in unità, profondità altezza e distanze piedi e non metri
Sì, ma poi ti segna anche le profondità in piedi... Io sono oltre 50 anni che le calcolo in metri e la cosa potrebbe essere confusionaria. Comunque ottima app free, che ti permette di programmare gli itinerari, vedere distanze e rotta da seguire, inoltre c'è praticamente il mondo intero, dalle Marchesi, alle Hawaii fino alla più realistica Croazia o arcipelago Toscano... Peccato solo che non si possa avere la cartografia free offline, ma forse qualche smanettone troverà il sistema prima o poi.
Preferisco avere le profondita' in metri e le distanze in KM ... Ora io non so se a livello informatico possano eliminare un app dai nostri dispositivi ... che e' quello che mi e' successo ... Una settimana prima Navionics Boating funzionava perfettamente pur se l'abbonamento era scaduto da qualche mese, ma guarda la coincidenza dopo il loro Aggiornamento dell'App del 24/07/2025 mi e' sparita app e la cartografia dal mio tablet (Sul cellulare era disabilitata, perche' con l'abbonamento scaduto ho dovuto scegliere su quale dispositivo continuare ad utilizzarla) ma se cosi' fosse, ovvero che possono resettare da remoto gli account o addirittura eliminarti l'app dal tuo dispositivo ...allora mi hanno dato gli "stimoli giusti" per cercare un alternativa e li ringrazio pubblicamente (anche se potrebbero aver fatto autogol). E quando ricevo questi stimoli divento una macchina da "guerra" e devo dire che al primo impatto C-MAP mi ha fatto un ottima impressione, va provata con le mappe offline per vedere se il tutto funziona correttamente, per il mio uso specifico che nella maggior parte delle mie uscite prevede navigazione costiera credo proprio che come backup vada benone. Devo dire che quella funzione di "ombreggiatura dei fondali" che richiede l'abbonamento PREMIUM mi tenta parecchio, per ora alla "scimmia" le ho detto che se continua a tentarmi ...la coppo :-)
Ho sottoscritto l'abbonamento a C-MAP ... Questa e' uno screenshot dell'area con il layer ombreggiatura attivato Forse a chi va a vela interessa meno sapere cosa c'è sott'acqua, ma se uno è interessato alla pesca la cosa si fa' interessante.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Vista classica:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Vista SAT:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Vista notturna:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Mi sembra che ci siano comunque omissioni e imprecisioni su entrambi i marchi. Per esempio, parlando di una zona che conosco, ovvero della rada di Alghero e della baia di Porto Conte Qui sotto riporto la cala del Lazzaretto, su Navionics sono indicati degli scogli affioranti (che ci sono) e su C-Map no
[attachment=58217][attachment=58218]
Per contro C-Map ha recepito la correzione dei toponimi nella baia di Porto Conte (Avviso ai naviganti fascicolo n. 23/2023, avviso n. 5, correzione n. 18 della carta 292) 1) Modificare in Cala Calcina il toponimo "Cala del Bollo" circa in 40°34.79'N - 008°10.01'E.
2) Modificare in Cala del Bollo il toponimo "Cala Calcina" circa in 40°34.22'N - 008°10.04'E.
[attachment=58219][attachment=58220]
Sono andato a vedere per curiosita' nelle vecchie Cmap ''pirata'', gli scogli ci sono.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Piuttosto, la zona e' delimitata da un rettangolo tratteggiato (che nelle Cmap pirata non c'era): si puo' interrogare il sistema per sapere cosa sia?
Pagine: 1 2 3 4 5
URL di riferimento