I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Incompatibilità tra monocomponente e bicomponente
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2 3
Sarà il tempo a dire se il trattamento tiene o non tiene. Al momento tiene come tiene sulle pagaie che ho verniciato nello stesso modo, alcune delle quali 5 o 6 anni or sono (e le pagaie non sono certo oggetti nati per fare i soprammobili). Poi concordo, ma lo avevo già riconosciuto più volte, che il ciclo di pitturazione poliuretanico bicomponente sarebbe stato meglio ma, avevo anche aggiunto, avrebbe avuto un prezzo sproporzionato rispetto a quanto ho speso nelle precedenti lavorazioni. Se fosse stata una barca più grossa e/o costruita ex novo non avrei certamente lesinato sulla pitturazione finale.
I remi in genere si pitturano anche dove vengono impugnati? Smiley33Smiley24Smiley45
Le impugnature le ho "pitturate" con l'olio di lino perché così restano più gradevoli al tatto. Poi si impregneranno anche con il grasso contenuto nel sudore della mano come i remi dei mosconi che usano i nostri bagnini di salvataggio. Quei remi sono fatti con i manici per badili (€ 5 cadauno), quindi non sarebbe stato neanche necessario "pitturarli". Il resto del legno è stato scurito con il mordente e poi verniciato con due mani di epossidica anti UV. Le pale sono state fatte su stampo alternando strati di impialicciatura e tessuto in fibra di vetro (7 o 8 strati complessivi ora non ricordo bene). Ogni remo pesa circa 750 gr.
Manca poco alla ripresa delle manutenzioni invernali, riprendo la discussione con alcune domande. Ok, per quanto riguarda l'applicazione di MC su BC, ognuno fa come gli pare, ma per capire almeno cosa si sta facendo ... nel caso uno non sappia con quale tipo di vernice è verniciata la barca per capire che tipo di vernice MC o BC? E' vero che è sufficiente usare un panno con del diluente per bicomponente e applicalo sulla vecchia vernice: se nel giro di alcuni minuti la vernice si può rimuovere facilmente con una spatola si tratta di una vernice monocomponente, in caso contrario di una bc. Ci sono altri metodi per capirlo? E se è vero che per togliere ogni dubbio prima di dare una vernice bc conviene riportare a gelcoat, come si fa ad essere certi che cartavetrando si è arrivati al gelcoat e si è eliminata ogni traccia della vecchia vernice ed dell’eventuale vecchio primer?
Per riconoscere una vernice completamente asciutta credo che sia già stato detto tutto. Normalmente basta passarci sopra un panno imbevuto di acetone. Se il panno si sporca facilmente è una vernice MC.
Riguardo alla questione del gelcoat, questo si riconosce innanzitutto dal colore (di solito bianco come il restante gelcoat a vista della barca); colore che molto probabilmente è diverso da quello dei prodotti applicati successivamente (primer, stucchi, vernici, isolanti, AV, ecc.). Si potrebbe riconoscere anche dall’odore, ma questo è difficile da descrivere a parole. Bisogna sentirlo. Comunque se carteggiando trovi la vetroresina, è quasi sicuro che lo strato immediatamente prima sia gelcoat.
Pagine: 1 2 3
URL di riferimento