I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Alternatore non carica batteria servizi
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Ciao a tutti,

ho un problema sulla barca, l'alternatore non carica la batteria servizi

Sintomi:
- con batteria scarica e a motore in moto vedo che il voltmetro della batteria servizi schizza a 13,5V
- dopo soli pochi secondi l'ago torna alla tensione della batteria es. 10V, come se la carica si fosse improvvisamente "staccata"
- dopo circa uno due minuti, il ciclo riprende

Quando carico da banchina non ho problemi e i volt sono fissi a 13,8V in fase di carica. Il problema avviene sempre, non dipende da temperatura del motore o della batteria.

La batteria servizi è AGM da 140Ah, ho provato a sostituirla e non risolve.
Sospetto che sia un problema al diodo separatore o dovuto alla sostituzione dell'alternatore dallo yanmar originale ad uno compatibile circa un anno fa (tuttavia non ho visto problemi di carica alla batteria motore).

Mi sapreste aiutare a fare un troubleshooting?

Grazie!!
Prova ad invertire i cavi sul separatore di carica. Se è il diodo, non dovrebbe caricare quella del motore.
Non so se è così semplice. E' un vecchio Septor 1275 che ha solo 1 input e 1 output.
L'alternatore è collegato in parallelo sia alla batteria motore che all'input, la batteria servizi è collegata all'output. Se inverto i terminali del Septor secondo me brucio tutto.
(05-06-2024 14:09)Spirit of Nerina Ha scritto: [ -> ]Ciao a tutti,

ho un problema sulla barca, l'alternatore non carica la batteria servizi

Sintomi:
- con batteria scarica e a motore in moto vedo che il voltmetro della batteria servizi schizza a 13,5V
- dopo soli pochi secondi l'ago torna alla tensione della batteria es. 10V, come se la carica si fosse improvvisamente "staccata"
- dopo circa uno due minuti, il ciclo riprende

Quando carico da banchina non ho problemi e i volt sono fissi a 13,8V in fase di carica. Il problema avviene sempre, non dipende da temperatura del motore o della batteria.

La batteria servizi è AGM da 140Ah, ho provato a sostituirla e non risolve.
Sospetto che sia un problema al diodo separatore o dovuto alla sostituzione dell'alternatore dallo yanmar originale ad uno compatibile circa un anno fa (tuttavia non ho visto problemi di carica alla batteria motore).

Mi sapreste aiutare a fare un troubleshooting?

Grazie!!

La batteria AGM deve essere caricata a 14.4/14.5 volt. Se questo non avviene hai dei problemi all'impianto elettrico. Se la batteria passa a 10 volt vuol dire che è morta defunta.
La batteria quando si scarica arriva a 10V, e poi la devo ricaricare.
In che senso è defunta?

Inoltre col caricatore da banchina funziona tutto benissimo, il problema è la carica da alternatore che fa quello "stacca e attacca" e non carica, non la batteria.
In realtà il tuo Septor non è un diodo separatore, ma rientra nella famiglia dei combinatori a relè. Se non sbaglio lo montavano gli X-Yachts. Purtroppo non è economico e neanche facilissimo da trovare: forse lo vendono sul sito della Tystor (dove finalmente stanno inziando a comunicare pure in inglese).

La batteria servizi l'hai già cambiata e funziona con la ricarica da banchina. Non lo hai scritto, ma immagino che la batteria di avviamento sia in buone condizioni e, all'accensione del motore, prenda subito tensione e rimanga alla tensione di ricarica. Immagino che il caricabatterie da banchina vada direttamente sulla batteria servizi, senza passare per il combinatore.

Se è così, è probabile che il difetto sia nel Septor. Nel caso hai tre alternative: 1) rimpiazzarlo con l'originale, che è ancora in produzione, ma temo che costi quanto un regolatore; 2) se il costo è simile, sostituirlo con un regolatore DC-DC di altra marca (es. Victron), che caricherà meglio la batteria servizi; 3) risparmiare sostituendolo con un analogo combinatore a relè di altra buona marca.
Grazie delle info Gabriele! Confermo X-Yacht.

Per verificare che il colpevole sia il Septor prima di spendere e spandere, che cosa posso fare?
Se collego direttamente input e output del Septor (quindi bypassando l'aggeggio!) e verifico che partendo da batteria scarica es. 10V la tensione a motore in moto rimanga costante verso i 14V dici che faccio danni? (sto modificando leggermente il suggerimento di st0042, visto che non credo posso semplicemente scambiare i cavi che arrivano al septor).
Poi riattaccando il septor controverifica che riappare il problema.

Lo chiedo perché avendo cambiato sia batteria che alternatore non vorrei che il problema fosse nella combinazione dei nuovi elementi (es. alternatore regolato che legge male il carico) - detto che non so molto di queste cose.

Altra domanda:
DC-DC Victron immagino siano questi Orion, invece un combinatore a relè sarebbe tipo il Victron argofet o il cyrix?
Conviene spendere per un DC-DC?
(05-06-2024 17:44)Spirit of Nerina Ha scritto: [ -> ]Grazie delle info Gabriele! Confermo X-Yacht.

Per verificare che il colpevole sia il Septor prima di spendere e spandere, che cosa posso fare?
Se collego direttamente input e output del Septor (quindi bypassando l'aggeggio!) e verifico che partendo da batteria scarica es. 10V la tensione a motore in moto rimanga costante verso i 14V dici che faccio danni? (sto modificando leggermente il suggerimento di st0042, visto che non credo posso semplicemente scambiare i cavi che arrivano al septor).
Poi riattaccando il septor controverifica che riappare il problema.

Lo chiedo perché avendo cambiato sia batteria che alternatore non vorrei che il problema fosse nella combinazione dei nuovi elementi (es. alternatore regolato che legge male il carico) - detto che non so molto di queste cose.

Altra domanda:
DC-DC Victron immagino siano questi Orion, invece un combinatore a relè sarebbe tipo il Victron argofet o il cyrix?
Conviene spendere per un DC-DC?
portare la batteria a 10V significa ammazzarla, se non è morta e sulla via per esserlo, le batterie al piombo se portate sotto i 12V ad ogni ciclo perdono capacità di ricarica, 90%, 80% e via fino a zero
Sì, sono due problemi diversi: uno è trovare il malfunzionamento nell'impianto, l'altro è vedere che danni può aver fatto nel frattempo.

Il by-pass lo puoi ottenere nel modo che ti è più comodo, anche senza toccare il Septor. Anche limitandoti a staccare il morsetto del cavo out del Septor dal polo della batteria servizi. E al suo posto collegare un coccodrillo (di quelli che si portano in macchina per emergenza) dalla batteria di avviamento, con motore già acceso. Se rifunziona tutto, con la tensione giusta, saprai di chi era la colpa.

Per la domanda su Victron, gli Orion sono DC-DC, mentre i Cyrix sono combinatori a relè. Non c'entrano con gli Argo (Argofet e Argodiodo), che invece sono dei diodi, ma hanno un cablaggio molto diverso da quello che hai adesso.
Sarei orientato per un Orion DC-DC, mi sembra un buon investimento visto che devo mettere mano all'impianto.

Che differenza c'è tra "isolato" e "non isolato" per l'utilizzo che ne devo fare io? (ovvero caricatore della batteria servizi con separazione in fase di scarica tra batteria motore e batteria servizi)
Da quello che vedo, quello isolato ha due positivi e due negativi, quello non isolato ha due positivi ma un solo negativo. Sulla mia barca le due batterie sono collegate con massa comune (e la massa va al motore), quindi immagino mi serva il non isolato. Ragiono correttamente?

Grazie
Paolo


(05-06-2024 19:36)Gabriele Ha scritto: [ -> ]Sì, sono due problemi diversi: uno è trovare il malfunzionamento nell'impianto, l'altro è vedere che danni può aver fatto nel frattempo.

Il by-pass lo puoi ottenere nel modo che ti è più comodo, anche senza toccare il Septor. Anche limitandoti a staccare il morsetto del cavo out del Septor dal polo della batteria servizi. E al suo posto collegare un coccodrillo (di quelli che si portano in macchina per emergenza) dalla batteria di avviamento, con motore già acceso. Se rifunziona tutto, con la tensione giusta, saprai di chi era la colpa.

Per la domanda su Victron, gli Orion sono DC-DC, mentre i Cyrix sono combinatori a relè. Non c'entrano con gli Argo (Argofet e Argodiodo), che invece sono dei diodi, ma hanno un cablaggio molto diverso da quello che hai adesso.
(07-06-2024 10:19)Spirit of Nerina Ha scritto: [ -> ]Sulla mia barca le due batterie sono collegate con massa comune (e la massa va al motore), quindi immagino mi serva il non isolato. Ragiono correttamente?
Paolo

Sì, è corretto. E costa anche di meno.
(05-06-2024 17:05)Spirit of Nerina Ha scritto: [ -> ]La batteria quando si scarica arriva a 10V, e poi la devo ricaricare.
In che senso è defunta?

Inoltre col caricatore da banchina funziona tutto benissimo, il problema è la carica da alternatore che fa quello "stacca e attacca" e non carica, non la batteria.

Una batteria AGM non va MAI portata sotto gli 11.8 (meglio 12). Altrimenti muore. Se muore (10 volt cribbio ...) non si ricarica più bene al di la di tutto il resto. Sentendola così a terra si attiverà qualche protezione del povero alternatore regolatore. Il range della servizi (non in carica) deve essere tra i 13.7 ed i 12 volt.
URL di riferimento