I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Avvolgifiocco Furlex (quale modello e' questo ?)
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2
Se vuoi ne ho uno nel mio atelier, é completo se passi ad antibes...
@kobold Se devi smontare e cambiare o rifare dei pezzi dovrai scollegare lo strallo.
Come avrai visto nel manuale lo strallo viene impiombato con un terminale sta-lock all'interno del tamburo. L'impiombatura viene fatta dopo aver assemblato tutto l'avvolgifiocco, dunque in caso di smontaggio va disassemblata e poi per rimontare l'avvolgifiocco va accorciato lo strallo di circa 1 cm, va sostituita l'ogiva interna e riavvitato il terminale rispettando la procedura del primo montaggio. Non è un lavoro banale, dunque se non sei in grado di farlo in sicurezza, appoggiati ad un rigger.
Se devi rettificare e non sei in grado di fare il lavoro da solo, cambia direttamente l'avvolgitore. La sistemazione affidata a terzi e antieconomica, ed eventuali problemi verranno al pettine solo una volta rimontato tutto con i costi ad esso correlati.
approfitto delle vostre competenze :avendo il rollafiocco completo a terra e volendo cambiare lo strallo ( il cavo interno) si puo' sfilarlo e sostituirlo col nuovo senza smontare tutto l'ambaradan ( tamburo ,canaline, ecc...) ? esempio : tolgo le due guance del tamburo e il braccetto guidacima, apro lo sta-lock ,vado all'altro lato e taglio l'occhio pressato, saldo il nuovo strallo ( che ho predisposto 50 cm piu' lungo del necessario) dove ho tagliato l'occhio del vecchio, tiro dal lato dello sta.lock fino far uscire tutto il vecchio strallo e a far entrare tutto il nuovo, taglio il nuovo a misura e richiudo lo sta-lock : ho detto una cazzata o si puo' fare ? chiedo perche' mi sembra strano che possa essere cosi' semplice, ci deve essere qualche arcano...
Stai seriamente dicendo che vuoi saldare uno strallo al terminale? Ho capito bene?
no, vorrei usare lo strallo vecchio come messaggero per far entrare lo strallo nuovo: una volta che lo strallo nuovo e' in posizione lo taglio alla giusta lunghezza e lo chiudo con lo sta-lock
E perché mai vuoi rinunciare alla possibilità di ispezionare ogni singolo elemento ( boccole, profili, ecc) che hanno comunque almeno 30 anni sul groppone? A questo giro "occhio non vede, cuore non duole" non mi sembra una strategia pagante.
io all'attivo ne ho revisionati 2 un F200, e un vecchio/nuovo A, che aveva tutti i scodellini inox che si erano segnati ma le sfere inox in ordine ne mancava qualcuna probabilmente l'ho persa io, comunque pulito tutto dallo sporco degli anni è tornato a funzionare perfettamente, se il tuo è li da molto opterei per un ispezione completa e pulizia completa, gli scodellini magari non li trovi più ma le sfere inox sono standard. e le puoi acquistare avunque Per mè costruttivamente è meglio il vecchio, però il nuovo se ci sai fare a livello di cuscinetti ha solo qualcosa di dedicato tutto il resto è replicabile.
certo che revisiono anche il tamburo e la girella: ma per sostituire il cavo 1x19 ( lo strallo ) che corre all'interno della canalina del rollafiocco Furlex MKII,come si fa ? c'e' qualche trucco da seguire o basta tirare fuori il vecchio strallo ed infilarci quello nuovo? c'e' qualche grano che blocca il tamburo sul gambo dello stalock ?grazie per la pazienza.
trovato ! A forza di smanettare ho trovato la discussione " Strallo del rollafiocco da sostituire " ricco di informazioni: in particolare al messaggio 24 del 22/2/2011 Zankipal ,che gia' in precedenza dava molti dettagli, chiarisce ogni dubbio; grazie mille a lui e a chi ci ha messo del suo.
Guarda che anche nel profilo estruso ad ogni giunzione vi sono delle boccole che tengono centrato lo strallo rispetto alla canalina. Anche queste sarebbero da controllare e se caso sostituire e l'unico modo è quello di disassemblare la canalina nei suoi singoli elementi.
ok grazie del suggerimento; hai idea di dove si possano trovare nel caso serva un ricambio ?
Se parliamo di un furlex mk 2 ( nel tuo caso immagino C / D e non B come quelli oggetto finora del post) Non ci sono più pezzi di ricambio, li devi cercare sul mercato dell' usato o farli ricostruire.
si, direi tipo C fune da 10 mm; grazie dell'info
torno a chiedere lumi : ricambi per i profili interni e canalina sono di incerta reperibilita', d'altra parte , volendo cambiare il sartiame anche lo strallo va sostituito ;ho osservato che in alto il cavo sporge dall'estruso per circa 15 cm, il che mi fa pensare che ,con strallo a terra , una volta svitato l'occhio dello sta-lok inferiore,tutto il sistema tamburo ed estruso possa essere spinto indietro, liberando così di una quindicina di cm la parte inferiore dello strallo ed avendo così tutto lo spazio necessario per rifare con cura la chiusura dello sta-lok ( da farsi sul novo strallo, logicamente) Ho inteso male ( dal manuale d'uso/ricambi) o si puo' realmente fare ?ringrazio anticipatamente
Dato che hai il manuale, all'interno vedrai che c'è una tabella con le misure da rispettare per la lunghezza del cavo e per quella dell'estruso, una volta che hai rilevato la misura totale pin-to-pin. Mi pare di ricordare che seguendo alla lettera le specifiche di montaggio l'estruso nella parte superiore sormontasse l'impiombatura ed il cavo rimanesse completamente coperto, come mi pare risulti da tutte le didascalie del manuale. Perciò, data la "delicatezza" dell'operazione, se non sei sicuro di quel che devi fare ti consiglio di rivolgerti ad un rigger esperto. Purtroppo alla presunta misura scarsa dell'estruso non potrai porre rimedio a meno che in giro non trovi un profilo per sostituire quello troppo corto.
garzie Albert del consiglio: certo non e' un lavoro da fare per hobby Non ho intenzione di fare il lavoro da me , ma vorrei pero' capire come funziona tutto l'ambaradan prima di affidare il lavoro al rigger: Nella fattispecie, l'oggetto della mia domanda e' : visto che ci sono 15 cm di cavo scoperto in testa d'albero, una volta tolto l'occhio inferiore ( che e' una parte dello stalok) e tolto il cono e il former, il sistema tamburo ed estruso ( che nel furlex C sembra essere un tuttuno ) puo' scorrere in su sul cavo ? A me sembra proprio di si ma mi piacerebbe che qualcuno che conosce la materia meglio di me mi dicesse la sua. Non ditemi di cambiare l'avvolgifiocco, che e' vecchio : il budget per la barca non lo consente...
taglia direttamente i cavo fuori dal dado stalock, se il cavo è strefolato non passa nelle varie guaine
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Lo sta-lock è solidale col tamburo.

Va disassemblato, va sfilato qualche centimetro, va tolta l'ogiva (che andrà sostituita con una nuova) e va tagliato eliminando la parte deformata per poterlo sfilare.

Ribadisco che in questo modello in testa è previsto che i profili debbano salire sull'impiombatura e non finire sul cavo.
Pagine: 1 2
URL di riferimento