In questi giorni stavo pensando di pulire i winch della barca. E' una di quelle manutenzioni che non ho fatto quando l'ho acquistata e adesso dopo tempo credo sia arrivato il momento. Vorrei partire dai winch delle scotte che sono due Meissner.
Oggi ho rimosso la campana e provato a smontare l'intero winch ma ho trovato difficoltà nella rimozione del cilindretto (dove va la leva del winch) e del perno della foto in allegato. Qualcuno che ha già eseguito questa attività di manutenzione sugli stessi winch e mi può dare consigli? Grazie a tutti per le risposte.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Temo che devi alzarlo e sfilarlo da sotto, ma non ho certezze i miei Barbarossa son cosí
Credo che devi rimuovere prima la ruota dentata che si vede in foto ovvero sfilare dall alto il suo asse inox
Ho avuto una difficoltà simile con i miei antal degli anni 90 (avevo aperto una discussione). Per arrivare a smontare per sostituire ma anche solo per lubrificare i cuscinetti e le castagnole interne non c'è altro modo che rimuovere il winch dalla coperta. Niente di trascendentale ma bisogna ogni volta rifare la sigillatura. Con i modelli successivi hanno risolto l'inconveniente. Dalle foto però non riesco bene a capire se vale lo stesso per te , ma se manca una vite in testa, credo non ci sia altra possibilità.
Come scrive giustamente @Bornfree devi rimuovere la ruota dentata e sfilare il perno che la tiene in sede ; prova piano piano con dei colpetti a farla uscire. Questo non e' il tuo modello (sempre Meissner), ma il principio è lo stesso e credo che devi smontare il tutto per poterlo sfilare :
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
@WM@' Si sono d’accordo. Il problema è proprio la rimozione di quella spina, è abbastanza incavata e non riesco a fare perno per farla salire. Credo l’unico modo sia rimuovere l’intero winch dalla coperta ma onestamente lo trovo molto scomodo come sistema. Oggi ho pulito gli altri due winch che ho in barca che sono Barlow e non ho avuto nessun problema (al netto di una mollettina dei nottolini che ho trovato danneggiata, ma ci sta) tutto molto più semplice. Rimuovendo la calotta ho pulito tutto senza problemi.
Per rimuvere l'albero centrale in inox è necessario estrarre l'anello elastico che si vede in foto in alto vicino al bordo di uscita, quelle in basso sono semplici spine, da sotto dopo aver smontato il winch dalla coperta, dovresti trovare un foro da cui puoi con un tondino martellare per espellere la spina che si sarà bloccata con lo sporco.
Un tentativo che potresti provare se non vuoi smontarlo dalla coperta é con l'attack e un tondino di legno della stessa misura lo incolli sopra e quando ben asciutto prima un pó di WD40 provare a farlo girare e solo dopo girando e tirando con delicatezza sperare che si alzi.
Per le manutenzioni future, non è pensabile fare un piccolo foro filettato in cima alla spina? In questo modo si potrebbe sfilare aiutandosi con una vite.
@megalodon Quale anello elastico? non mi sembra di averne visti durante lo smontaggio. Mi puoi aiutare a capire?
(21-10-2024 09:27)essebibi Ha scritto: [ -> ]Per le manutenzioni future, non è pensabile fare un piccolo foro filettato in cima alla spina? In questo modo si potrebbe sfilare aiutandosi con una vite.
Non è una brutta idea, tra l'altro simile a quella consigliata da Wally... Andrebbe capito l'eventuale impatto sulla tenuta, anche se essendo un asse di rotazione su un sistema molto statico non dovrebbe essere soggetto a grosse sollecitazioni. Il tema vero è capire se poi si riesce comunque a smotare tutto il resto senza smontare l'intero winch dalla coperta. Se così non fosse a quel punto non converrebbe.
(21-10-2024 14:29)Senzavento Ha scritto: [ -> ]@megalodon Quale anello elastico? non mi sembra di averne visti durante lo smontaggio. Mi puoi aiutare a capire?
Nella parte alta dove c'e l'innesto della maniglia, appena sotto il bordo, c'è una scanalatura, dovrebbe essere la sede di un anello elastico, la foto non ha una buona risoluzione, ma in quella sede dovrebbe trovarsi un anello elastico...
Devi x forza smontarli dalla coperta non ci sono altre soluzioni ma non è conplicato
Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk