I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Nuova normativa revisione Giubbotti [da 22 ottobre 2025]
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2 3
Io farò come Crocchidu, tengo i polistiroli <10 anni per essere in regola, e gli autogonfiabili non li mando a revisione ma continuo come ho sempre fatto: ogni due anni mi faccio il bagno facendoli aprire, li lascio una notte gonfi, poi li lavo, asciugo, ripiego e rimetto kit nuovo. Lucine e ID barca già messi. Mi seccherebbe molto cambiare bandiera, però ogni giorno diventa peggiore, le studiano la notte.
Riassumendo per "gli" Italici, aggiornamenti da fine ottobre (prego completare lista grazie): -Revisione mezzi individuali di salvataggio -Pallone nero per sosta alla fonda. -
L'ho scritto il 22/9/2024 Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Navigazione oltre 6 miglia:
- luce ad attivazione automatica (d) (montata sui giubbotti di salvataggio)

Navigazione oltre le 12 miglia
- tabella dei segnali visivi diurni e notturni (Colreg)
- scandaglio elettronico o manuale fino a 20 m

Sempre
- pallone nero di fonda (per le unità > 7 metri)
- il proprietario o l'eventuale utilizzatore in locazione finanziaria o armatore identifica i mezzi di salvataggio individuali con la sigla e il numero di iscrizione o con il numero di individuazione registrato nell'ATCN dell'unita' da diporto della quale costituiscono dotazione. (ndr. quindi tale norma non si applica ai natanti)

Ulteriori dotazioni di sicurezza per le unità a vela
- imbragatura di sicurezza da ponte con nastro di sicurezza (safety line ombelicale) (una tra le 6 e le 12, due oltre) - tali dispositivi sono a marcatura CE in conformità alle norme ISO come emendate
L’imbragatura di sicurezza da ponte può essere integrata con il giubbotto di salvataggio oppure con altro dispositivo di protezione individuale certificato.

Per chi ha l'obbligo di conduzione con lenti (quindi se è obbligatoria la patente):
In caso di necessita' di correzione ottica, gli occhiali utilizzati sono dotati di
idonei dispositivi utili ad evitarne la perdita accidentale anche in situazioni di
emergenza. In caso di uso di lenti a contatto, sono utilizzati occhiali di protezione
con lenti neutre, parimenti dotati dei dispositivi di cui al primo periodo.

- il giubbotto di salvataggio è sempre indossato in caso di navigazione notturna in solitario;

- Obbligo di avere a bordo le Raccomandazioni del fabbricante riferite alle dotazioni di sicurezza:
il Ministero "chiarisce"
a) per i mezzi di salvataggio e le dotazioni di sicurezza, la cui produzione inizierà in data successiva a quella di emanazione della presente lettera circolare (17/1/2025), il fabbricante ha l’obbligo di fornire la documentazione a corredo contenente le raccomandazioni per il prodotto oppure di stampigliare le medesime raccomandazioni sul prodotto stesso;
b) per i mezzi di salvataggio e le dotazioni di sicurezza, la cui produzione è iniziata o terminata in data anteriore a quella di emanazione della presente lettera circolare (17/1/25), il fabbricante ha l’obbligo di mettere a disposizione dei clienti le raccomandazioni, attraverso la loro pubblicazione in formato PDF scaricabile sul sito internet aziendale, ovvero in formato cartaceo.
I tempi di revisione e di scadenza, riportati nelle raccomandazioni del fabbricante, hanno decorrenza dalla data di produzione riportata sui prodotti.
Il diportista ha l’obbligo di acquisirle e di tenerle a bordo, procedendo, eventualmente, alla sostituzione dei mezzi di salvataggio e delle dotazioni di sicurezza che, secondo le raccomandazioni del fabbricante, sono scadute o il cui rinnovo è consigliato per vetustà.
@kavokcinque Dipende dalla raccomandazione del fabbricante, sia la frequenza che il fatto che si possa fare da se piuttosto che presso un centro autorizzato
Sarebbe bello fare un elenco di marche, raccomandazioni, costo di acquisto e di revisione.
@elan 333 Cioè dici che ad esempio Crewsaver che ha prodotto i miei giubbotti autogonfiabili mi dovrebbe fornire una raccomandazione scritta che posso effettuare la revisione in autonomia... dubito fortemente. Come hanno già detto altri i giubbotti autogonfiabili non li presenti ai controlli e fai da te la solita manutenzione. Alla CP fai vedere giubbotti in espanso non più vecchi di 15 anni e con il foglio delle raccomandazioni se ti controllano in banchina e con anche le lucette se ti controllano oltre le 6 miglia. Penso che nessuno in Italia si sognerà di mandare mai i propri giubbotti autogonfiabili ad un centro revisioni. Bomboletta e pastiglia si cambiano in autonomia in 5 minuti con circa 30 euro di kit di manutenzione.
Crewsaver se ricordo bene prevede revisione ogni anno presso centro autorizzato La soluzione dei giubbotti in espanso (al di la del rompimento di balle dell’ingombro) è certamente una soluzione La bomboletta, non vorrei sbagliarmi, non ha scadenza al di là di verificare che pesi 33 gr.
@jacques-2 Fate bene ma non lo dite in giro. Se si mettono a fare tutti così, non rimane che modificare di nuovo la norma: per imporre la revisione obbligatoria del produttore anche per i polistiroli (fosse mai che perdono qualche Newton). Se mentre leggete vi viene un travaso di bile non preoccupatevi: nella cassetta dei farmaci obbligatoria avete lo sfigmomanometro e il fonendoscopio, che potrete mettere dove appropriato.
Grandissimo Gabriele Smiley36
Mi domando solo come potrebbe prenderla una solerte guardia costiera, alla sua richiesta di visionare i giubbotti salvagenti, non mostrargli quelli che magari ho indosso autogonfiabili, ma dirgli, questi no, le faccio vedere quest'altri...
Se on sei in solitaria in notturna non vedo cosa possa eccepire Smile Poi magari storce il naso, si sente buggerato e cerca altre irregolarità Smile Gia' oggi tutti indossano in regata dispositivi di galleggiamento e hanno nei gavoni i salvagenti.
Signora Guardia, è il mio gilet da barca; c'è gente che va in giro vestita molto peggio Smiley45
È l'imbragatura di sicurezza.
Vi riporto quello che mi ha detto un amico che ha telefonato alla Veleria San Giorgio per i controlli di legge sui suoi autogonfiabili. Controllo: 39 euro più la spedizione. Se c'è da cambiare la bomboletta e pasticca quello è a parte. Se il giubbotto è nuovo puoi stare due anni senza revisionare altrimenti ogni anno. Fate due conti.. Mi pare una pazzia.Spero abbia capito male.
Penso abbia capito bene. Risolvibile con giubbotti in espanso < di 15 anni. Quelli autogonfiabili li porti in più e fai la manutenzione che decidi.
Non cambia molto ma la revisione mi risulta sempre due anni Sempre pazzia

P.s.: avevo giubbotti auto gonfiabili di più di 10 anni (quindi non più revisionabili o comunque a discrezione del costruttore) ove l’ultima revisione l’ho fatta più di 4 anni fa. Prima di buttarli li ho provati: ovviamente tutti perfettamente funzionanti Angry
c'è nel sito: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 39 euro ciascuno solo per guardarli... 25 euro di spedizione A/R (non si capisce fino a quanti giubbotti) Vita del prodotto 10 anni Revisione non oltre due anni Qui le loro raccomandazioni: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Se il giubbotto è di tipo base e c'è da cambiare bomboletta e pasticca conviene buttarlo e comprarlo nuovo.
(ieri 10:17)Canadese Ha scritto: [ -> ]Se il giubbotto è di tipo base e c'è da cambiare bomboletta e pasticca conviene buttarlo e comprarlo nuovo.
La soluzione te l'ha già detta kavokcinque:
"Risolvibile con giubbotti in espanso < di 15 anni. Quelli autogonfiabili li porti in più e fai la manutenzione che decidi."
Pagine: 1 2 3
URL di riferimento