ormai da due anni sono alle prese con questo enorme problema. In maniera casuale quando innesto marcia avanti (soprattutto dopo aver navigato vela motore e poi messo in folle) sento battere sull'asse come se l'elica non girasse correttamente. Il rumore e il colpo sono così forti che l'asse gira male, non si riesce ad aumentare i giri motore e la barca non procede in avanti. Batte in modo molto forte e le botte si sentono a livello dell'astuccio e dell'elica. Tutto ciò è iniziato due anni fa dopo aver portato la barca in cantiere: carena e ingrassaggio autoprop h5 tre pale; prima mai avuto problemi. Quest'anno ho seguito personalmente i lavori: ho sostituito boccola (quelle in gomma francesi dentro l'astuccio); mandato in revisione da sigmadrive la mia autoprop. Rimontato tutto ehh...batte di nuovo e solo in marcia avanti. Questo non lo capisco proprio...dovrebbe farlo anche in marcia indietro ? Si riesce a riprendere la corretta andatura facendo marcia indietro e poi filando piano piano i giri finché non si sente che elica gira bene. Durante i trasferimenti nessuna vibrazione e tutto gira molto bene. Ho cercato su molti siti ma non ho trovato nessuno che riuscisse a spiegare cosa è che non va. La barca è un gib sea 334 e il motore è uno yanmar 3gm30. Invertitore non so. Spero proprio che qualcuno del forum abbia delle idee perché sono abbastanza demoralizzato; soprattutto dopo i lavori che ho fatto sperando di risolvere. A vostro parere può essere qualcosa d'altro oltre elica ? Ho montato due anni fa sull'asse uno stuffy box (tipo quello volvo) al posto della classica baderna. Ringrazio tutti quelli che hanno letto questo lungo messaggio e tutti quelli che mantengono attivo questo forum.
Solo un'ipotesi: se l'elica fosse un po' grippata da qualche parte, magari cambierebbe il passo a scatti dando i contraccolpi.
Pensavo anche io questo. Ma è appena stata in revisione...ho dato antivegetativa siliconica...sono sceso in acqua a controllare e le pale girano libere..sono disperato...penso che andrò a fare le vacanze in montagna.
Farti prestare un'elica normale fissa per verifica?
(23-06-2025 13:11)Dato Ha scritto: [ -> ]Farti prestare un'elica normale fissa per verifica?
Sì certo da qualche parte dovrei avere la mia cambiata nel 2017. A mali estremi...ma vorrei capire perché fa sta cosa.
Trovo più che mai sensato
il consiglio di Dato
Credo anche che un buon meccanico possa capire se è elica o asse a creare problemi.
un conoscente di pontile ha autoprop su linea d'asse. non mi ha mai riportato problemi di grippaggio, ma ha avuto problemi di vibrazioni con conseguente trafilaggio acqua da baderna.
Ci sarebbero altri dati da aggiungere all'equazione, non solo elica e boccola, ma tutto il sistema. Quindi vuol dire considerare varie cose :
1) allineamento asse con invertitore
2) invertitore, puo' essere che il cono frizione o chi per lui funzioni bene in un senso ma male nell'altro
3) Non per ultimo i silent block del motore
Partendo dal presupposto che l'elica sia stata revisionata correttamente , che la boccola sia stata sostituita, direi che vale la pena di concentrarsi sul restante.

(24-06-2025 08:55)Nanshan Ha scritto: [ -> ]un conoscente di pontile ha autoprop su linea d'asse. non mi ha mai riportato problemi di grippaggio, ma ha avuto problemi di vibrazioni con conseguente trafilaggio acqua da baderna.
Prima di tutto grazie a tutti per i messaggi...mi hanno fatto riprendere un po' dalla depressione...
Anche io ho avuto problemi di trafilamento acqua dalla baderna e vibrazioni, l'elica è arrivata nel 2019 e nel 2020 ho sostituito la boccola per vibrazioni eccessive. Poi per 3 anni tutto ok....funzionava benone. Nel 2023 sostituzione della baderna perché trafilava troppa acqua (non so se dovuta semplicemente alla vetustà) con stuffy box tipo volvo...quindi per forza hanno smontato asse. Dopo questo sempre problemi. Quest'anno ho smontato asse, risostituito boccola e revisionato elica.
Ho scritto a sigmadrive per avere qualche informazione in più.
Alberto
(24-06-2025 09:43)Stranizzadamuri Ha scritto: [ -> ]Ci sarebbero altri dati da aggiungere all'equazione, non solo elica e boccola, ma tutto il sistema. Quindi vuol dire considerare varie cose :
1) allineamento asse con invertitore
2) invertitore, puo' essere che il cono frizione o chi per lui funzioni bene in un senso ma male nell'altro
3) Non per ultimo i silent block del motore
Partendo dal presupposto che l'elica sia stata revisionata correttamente , che la boccola sia stata sostituita, direi che vale la pena di concentrarsi sul restante. 
Grazie,
procedo a verificare passo per passo.
da Sigmadrive mi hanno risposto che il problema potrebbe essere il comando di inserimento dell'innesto marcia. Di provare a usare solo la levetta dell'invertitore quando si presenta il problema. Le pale, se anche se ne bloccasse una, non produrrebbero quel rumore.
Domani faccio delle prove. DI meccanici in questo momento non se ne trovano. Almeno ad Alassio dove sono io.
mah io a sentire varie voci/esperienze mi sono fatto l'idea che l'autoprop va bene su SD, ma su LA crea troppe complicazioni. un domani, dovessi scegliere per la mia barca, opterei per FoF su LA
Un saluto al forum e un grazie.
Vorrei mettere RISOLTO nel soggetto ma non so come fare. In realtà ho risolto la diagnosi.
Il problema è l'nvertitore Kanzaki km3p. Quando si mette in marcia avanti ingrana e poi dà dei colpi; elica non c'entra. Sembra appunto che batta, ma è l'invertitore. Ho fatto alcune prove in mare ed è questo. Un meccanico mi ha suggerito di cambiare olio. Ho fatto un lavaggio con un flush gear della Sintoflon e poi ho sostituito olio con Yanmar Sae 30 come da indicazioni sull'invertitore e sul manuale d'officina. Ho anche aggiunto un additivo gear lube. Per due o tre giorni sembrava accaduto il miracolo. Non si impuntava più e tutto filava liscio. Poi ieri il problema si è ripresentato. Oggi mi dedico a capire se c'è lo spazio per smontarlo. C'è qualcuno che ha avuto esperienza di revisione di questo modello ?
Consiglio da incompetente (non è il mio mestiere). Conosco il mio SD, non il Kazaki, ho scaricato e visto il manuale, mi viene da pensare che il cono frizione sia usurato, o che uno dei due cavetti sia troppo teso e la leva del selettore non raggiunga il finecorsa in marcia avanti. Per il consiglio che ti dava il meccanico di innestare la marcia avanti direttamente dalla leva.
Più che il cono frizione, potrebbe essere usurato qualche rasamento. Ingranando la marcia il leveraggio non dà il giusto carico e ingaggia/disingaggia a tratti.