è la prima volta che scrivo per cui se ho commesso errori di procedura mi scuserete. Ho un Raymarine I60 ( display wind ) che non riesce più a segnalare la direzione del vento, la lancetta vaga casualmente. Ho provato a calibrare come indicato da manuale facendo fare alla barca due giri completi partendo da prua al vento, ma non è successo nulla. Il tentativo di calibrare con i pulsanti pure è stato fatto, ma senza successo. I collegamenti sono a posto, Dove sbaglio? Che cosa posso fare per sistemare le cose?
Verifica prima se il problema proviene dallo strumento e poi dal trasduttore in testa d'albero. il testing lo trovi qui .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . Fatte le prove descritte il problema è dello strumento in pozzetto lo smonti e lo proti in raymarine.
il tutorial indicato nel link è impreciso. Dice di fare alcune cose che non sono corrette . In ogni caso ho verificato con il tester che tutti i segnali arrivassero ( velocità e direzione ) . Quindi ho deciso di fare un reset del display . La combinazione di tasti per reset è complessa ma si può fare . Dopo il reset tutto ha ripreso a funzionare perfettamente e ho effettuato una nuova calibrazione manuale che è andata a buon fine .
Io ho problema simile, i60 che ha smesso di funzionare. L’anno scorso sono impazzito per sistemarlo, ho cambiato il cavetto del trasduttore in testa d’albero, la centralina del trasduttore, lo strumento display senza risultato, per finire ho cambiato il cavo dalla testa a sottocoperta. Finalmente tutto ripreso perfettamente, fino alla seconda uscita lunga dell’anno a luglio. Nulla, numeri e direzione a casaccio. Ho fatto i test, calibrazione, reset di fabbrica. Nulla cambia. Le tensioni ai cavi con trasduttore alimentato da batteria a 9v, danno tensioni nel range indicati ma non cambiano come dovrebbero al variare angolo o velocità. Non so cos’altro fare. A qualcuno viene in mente qualcosa?
Suggerisco di verificare se ci sia umidità nei contatti fra basetta e cavo in testa d’albero. Nel caso togliere l’eventuale ossidazione dai contatti, ricollegare la basetta e nastrare per impedire all’umidità di entrare.
Sono impazzito anch’io per lo stesso problema ed alla fine dopo tante sostituzioni di cavo, basetta e sensore si trattava, nel mio caso, solo di questo. Se non si sigilla bene l’attacco basetta in testa d’albero il problema può ripresentarsi a prescindere dai pezzi sostituiti.