I Forum di Amici della Vela

Versione completa: passare dal diametro 10 al diametro 8 catena ancoraggio
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2 3
@Klauss Va bene che non si finisce mai di imparare, ma questo concetto stravolge quello che ho sempre pensato e fatto in 45 anni di vela. Quindi le smazzate a togliere ancora e catena prima delle regate (soprattutto se previsto vento forte) sono state controproducenti... tu pensa che io la lascio a prua solo nelle veleggiate con poco vento e faccio mettere tutto l'equipaggio sottovento in zona sartie e oltre per sollevare la poppa dall' acqua e diminuire lo scarroccio grazie alla maggior superficie di deriva, ma all aumentare del vento tutti gradualmente dietro e su barche piccole, ancora e catena a piede d'albero. Va bene che la vela è una oppiniooone, però sarei curioso di capire sto fatto che con condizioni dure servono pesi a prua. E tutto il discorso sul momento di inerzia lo gettiamo alle ortiche?
@seidi Tutto è rapportato a dove navighi. Probabilmente butterari giù sempre 30 - 40 metri. Ed è per questo che a me 50 m sembrano pochi.
Al momento navigo al massimo in Croazia e non ricordo di aver mai dato fonda in più di 10 m, al 90% dei casi gavitello. Della serie che sono un pivellino che ancora per fare il bagno. Comunque al 99% ho deciso di rimanere sul 10 grado 40 e 50 m, evitando di cambiare il barbotin. E valuto 30 m di cima da aggiungere alla linea.
@jacques-2 Ho avuto la fortuna di conoscere personalmente Peter Smith, e averci fatto chiacchiere per diverse settimane sulla sua barca, e come descritto anche nel sito c'e' abbastanza confusione tra HT e hight test, e non menziona il fatto di preferire catene hight tensile a catene normali magari riducendo il calibro. Rimane comunque il fatto che lui come noi preferiamo catena del 10 e lunga, noi ne abbiamo 75 mt lui nella sua barca piu' di cento di G40. Questo argomento lo abbiamo ben sviscerato una sera in pozzetto con anche Susanne , una tedesca giramondo senza sosta che con una CQR da lei modificata era finita a scogli nell'isola di St.Elena quasi distruggendo la barca in alluminio, e da buona tedesca testona non ne voleva sapere di cambiare ancora. Poi ognuno e' libero di scegliere quello che gli aggrada magari spendendo il doppio, e naturalmente le zone di navigazione e quanto si vuole dormire tranquilli fanno la differenza.
Catenary from heavy chain
High winds eliminate catenary from this all-chain rode. Catenary is a real effect but its implications with regard to the anchor's ultimate performance are less than many believe. In shallow water with typical scopes, it becomes negligible, and is the reason we recommend high tensile chain grades in order that weight may be kept off the boat. This means that large sizes of chain are not necessary for the almost mythical benefits of catenary, and that the chain should rather just be sized according to strength requirements (for more, see the Chain section). In summary, there is no need to carry heavy chain for the sake of catenary, and this effect only benefits long lengths of chain when used in deep water (see below). Otherwise, a higher scope ratio is the only real way of helping the anchor.

@seidi Peccato, al primo messaggio sembravi ben indirizzato... Per completezza che modello e peso di ancora usi? Come la colleghi alla catena?
@Kavokcinque Il testo specifica in shallow water , e se una volta devi ancorare in deep water come la risolvi ? 30
@kavokcinque Delta 16 kg, tu mi vuoi far cambiare il barbotin99
e anche l'ancora con una di ultima generazione da 20 kg...scherzi a parte io acquistai la mia barca usata, simile alla tua per peso e dimensioni, con 50 mt da 8 e Delta da 16 kg. Sono passato a 75 mt da 8 grado 70 e Rocna da 20 kg. Mi sono trovato bene.

@Stranizzadamuri Era solo per dire che nella pagina web Rocna menzionano come dice anche Jaques 2.
Si, ma scusa, voi attribuite al sito Rocna, un po' quello che voi pensate, ma non quello che specifica.E' normale in acque poco profonde non avere molta catenaria, al contrario di acque profonde, di qui ad asserire che non serva peso sulla catena in ogni condizione, mi sembra ci sia una bella differenza.IMHO.
Mi sembra che non parli di acque profonde dicendo che la maggioranza degli ormeggi sono su acque poco profonde( direi sui 10 mt). Quindi penso faccia una valutazione media e che il consiglio sia di avere catena lunga anche se un po' più piccola rispetto a catena più grande e piu' corta.
In altro testo del sito Rocna facevano presente che con vento forte la catenaria praticamente si azzera e una misura di catena in più quindi cambia poco.
Sicuramente,potendo, meglio catena più grande e più lunga anche se poi c'è da considerare il peso a prua.
Io mi sarei fatto un limite dei 12mt e 9000 kg per la catena da 8 grado 70 e oltre queste dimensioni per la 10 grado 40. Per la lunghezza almeno 75 mt per non essere inadeguati se capita la volta di dare fondo su 20 mt.
Personalmente non mi piacciono il calumo misto e giunti ancora di qualsiasi tipo. Importante avere un chain bridle doppio di almeno 10 mt e per le barche che hanno tanto brandeggio anche una veletta di fonda.
Questo per ancoraggi tirrenici dove di solito si ancora su sabbia sui 5 -10 mt.
Poi ognuno mediamente si equipaggia per le zone che frequenta.
Diverso per voi che girate per il mondo da anni per cui avete avuto modo di sperimentare e valutare come noi diportisti estivi non potremo mai fare.
Nel caso di Seidi anche l'ancora è di una misura inferiore a quella che sarebbe opportuno e pure di penultima generazione e questo secondo me è il fattore più importante che lui trascura.
In atlantico son tutti con 30/40 metri di catena epoi cima ben grossa. E ancorano in posti decisamente improbabili con correnti decisamente serie.
Io sul mio 36' ho 50 mt di catena del 10 e rocna 15 kg. È un connubio eccezionale che non vorrei mai cambiare.
@kavokcinque Condivido molto di quello che dici comunque pensavo che una delta da 16 fosse idonea ad un dislocamento di 8.000 kg e forse Ni sulla generazione dell'ancora...non vedo Delta nuovo modello.Smiley33 A fine anno romperò il salvadanaio e se basteranno valuterò seriamente 75 m da 8 grado 70.
Lewmar per la Delta fornisce una tabella un pò ottimistica , quasi a voler dimostrare che è un' ancora particolarmente prestazionale. Sicuramente è una buona ancora di penultima generazione. Di ultima generazione trovi Rocna, Rocna mk2, Spade, Mantus, Vulcan. Rocna onestamente ti dice che per un 12 mt fino a 10 Tons è corretta una 20kg.Smiley45 inoltre specifica:
Our Anchor Sizing is Conservative
Unlike other manufacturers, our anchor sizing recommendations are intended to provide an anchor adequate for use in most all conditions. We base our calculations on 50 knots of wind, associated surge, and poor holding bottoms. For more on our philosophy and rationale, please consult our Knowledge Base article on our sizing recommendations.

Io personalmente ho una Rocna da 20 kg, con il senno di poi avrei preso una Spade dato che,anche qui se ne è parlato, sembra che sia quella che fa testa in minore spazio.
Mi dispiace contradire ma l'ancora che fa testa in minore spazio è la più antica, l' ammiragliato. Condivido la poca superficie di presa
Concordo con Angelo che le tabelle di Delta sono ottimistiche e quelle di Rocna pessimistiche, ho regalato quest'anno ad un amico la mia Delta 25 che era malconcia e l'ho sostituita con un Vulcan 25. Fermo restando che sono della corrente di pensiero della catena pesante e capisco che Rocna tenda a consigliare ancora più pesante e catena più leggera (lei vende ancore), l'unica volta che mi son trovato per mezz'ora con raffiche sopra i 60 nodi avevo un 39 piedi da 11 tonnellate, una Bruce da 20 kg su un fondo di 3,5 m. ho dato tutti i 50 metri di catena da 10 che avevo, ebbene l'ancora non si è mossa, ed ho potuto vedere come l'inerzia del peso della catena scaricasse l'ancora sotto raffica (Rocna dice che non è vero ma Rocna non è il vangelo).. La Delta è un'ottima ancora, l'ho usata per 10 anni intensivamente, certo la Vulcan fa testa subito e non mi è mai successo che mancasse di fare testa, cosa che talvolta succedeva con la Delta. Con la Delta bisogna saper ancorare, la Vulcan fa tutto lei !
Tra rocna e vulcan cambia solo il roll bar o hanno caratteristiche diverse?

@crocchidù Che ancora hai?
La Vulcan è più vicina alla Spade con molto peso sull'unghia (marra) mentre la Rocna ha la marra vuota, l'ho presa perché con la delfiniera l'arco della Rocna non passa.
C'è anche la Rocna mk2 , evoluzione della precedente con la marra appesantita e il roll bar con profilo appiattito per penetrare meglio sul fondo. Due anni fa volevo cambiare la Rocna con la nuova, ma il prezzo era veramente alto.
E' possibile come dicono gli studi sopra che con vento forte il diametro della catena sia meno importante. Anche ammettendo che sia vero, non c'è solo il vento forte. Anche con venti nodi si può spedare facilmente se il fondale non è buon tenitore. Avere una catena del 10 al posto di una dell'8 anche su un 36' aiuta moltissimo in queste condizioni. Le rade d'estate spesso affollate poi obbligano a non poter dare tutta la catena che si vorrebbe e una linea d' ancora più pesante da più sicurezza. Un vento medio all'ancora poi è una situazione più probabile statisticamente che un vento forte. Almeno questa è la mia esperienza.
Pagine: 1 2 3
URL di riferimento