I Forum di Amici della Vela

Versione completa: COMAR - IT - Comet 1050
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2 3 4
Valuta te se questo ha albero std : Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . Altrimenti cercane altri ... (sempre li' sul sito ORC).
Grazie ! ok intensità vento, angolo e relativa velocità, ma il beat angle e vmg ed il run angle e vmg cosa sarebbero?
vmg = velocity made good vmg e' la velocità' di avvicinamento effettivo all'obiettivo (la boa nelle regate). E' meglio stringere di piu' e fare meno velocità' oppure allargare un capello e camminare di piu' ?!? beat angle = miglior angolo a stringere (bolina) run angle = miglio angolo a camminare (di poppa) https://forum.amicidellavela.it/showthre...?tid=85749 Lo strumento ti da' la vmg (calcolabile se hai impostato obiettivo) e da li' decidi ...
Qualcuno conosce il volume del frigo a pozzetto? Devo cambiare il gruppo refrigerante ed ero convinto che un comune BD35F potesse bastare, ma leggendo la brochure originale, che ho in barca assieme al listino prezzi del 1989, recita "ghiacciaia da 180 litri..." ma in tutta sincerità a me 180 litri sembrano assolutamente eccessivi per il vano frigo che è.
da misurare, matematicamente 4,7x4,7x8,2=180L non sono misure impossibili, poi che siano stati ottimisti psenz'altro
Concordo, ma sono comunque tanti. Ho provato a misurare gli spazi e volume, il pozzetto è alto 50cm, largo 57cm e profondo 57cm (nella sua parte più larga che è in alto). Il fondo parte piano per 12cm circa, poi sale in diagonale per circa 62cm pertanto: - prima parte rettangolare: 50x12x57 = 34 litri - seconda parte triangolare: (45x50/2)x57 = 65 litri Totale circa 100 litri se ho fatto bene i calcoli e misure.
Io possiedo un 1050 dell'83 natante senza marchiatura CE. Qualcuno possiede un 1050 marchiato CE e con indicata la categoria di progettazione (A,B,C o D)? Sapete se è possibile ottenere questi documenti? Grazie
Non credo si possa avere, quando è stato costruito non c'era ancora la marchiatura CE. Ma per cosa ti servirebbe?
@Coriandolo io sarei interessato al disegno dell'impianto elettrico Grazie
Qualcuno con motore bukh dv20 mi potrebbe indicare i suoi consumi? Ho fatto per la prima volta quasi 60nm a motore ed ho avuto un consumo un pò anomalo, grazie
hai i consumi nominali? quanto hai consumato? carena, elica? condimeteo?
Hai controllato quanto ai consumato? Io ho un bukh dv 36 e consuma circa 3,3 -3,5 lt l'ora. Tu dovresti consumare di meno anche se per il comet 1050 UN 20 CV. per me sono pochi.
Come scritto non avevo mai fatto lunghe smotorate, ad ogni modo ho fatto il pieno, ho navigato da rimini a numana andata e ritorno, circa 121mn in tutto per 22h di navigazione mi pare ed ho consumato il 20% del serbatoio secondo l'indicatore, che dovrebbe essere di 90lt. Ora ipotizzando che il sensore funzioni bene, avrei consumato circa 19lt per 22h di navigazione tra i 1700 ed i 2000 giri motore, consumo di 0.86lt/ora mi sembrano decisamente troppo pochi. Venerdì andrò a rifare il pieno e scoprirò bene quanti litri ho realmente consumato e da lì riuscirò a fare un calcolo più veritiero, ma volevo intanto capire quali erano i consumai di altri armatori di 1050 con bukh dv20. Eh si, anche secondo me il motore è un po sottodimensiaonto, ma andarlo a cambiare costa più del valore di tutta la barca...
L'indicatore del serbatoio è molto ma molto poco indicativo.La cosa migliore è fare il pieno,segnare le ore motore e successivamente rifare il pieno e controllare quante ore motore hai fatto.Io ho fatto sempre cosi ed ho l'esatto consumo di gasolio per ora di moto.
da manuale assumendo un consumo di 215g/hph
-peso specifico pari a 0.835 kg/l,
-2000 rpm, il motore eroga 7hp
-consumo orario di circa 1.8l
-praticamente il doppio di quello che e valuti.
Anche la velocità media mi sembra elevata 121mg/22h=5,5 kn
Si 5.5 kn di media sono abbastanza corretti. Da manuale a 2000 rpm dovrebbe erogare 12/13hp, almeno da manuale, allego immagine
Si scusa, vecchiaia, purtroppo ancora peggio 54L considerando il consumo di 210g
Ho fatto il pieno e calcolato il consumo, siamo a 1,5Lt/ora.
Ho sentito anche un meccanico che lavoro su sti motori da 40anni e mi ha detto che i consumi sono corretti e che il bukh consuma veramente poco...
Ben per té, ma i conti teorici non tornano per nulla ma mai come in questo caso la pratica é tutto
Pagine: 1 2 3 4
URL di riferimento