I Forum di Amici della Vela

Versione completa: articolo dalla bolina
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2 3 4
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da bluebarbjack
perfettamente d'accordo.
aumenta pure la catenaria, ma poi non dirmi di avere la stessa efficienza di bolina.
se l'andatura normale è il lasco allora è tuto un altro andare.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Non posso che quotarti Tongue
Ciao
assolutamente no, avro' pure la moglie ubriaca ma la botte e' semivuota!!!!42
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da gimbo
assolutamente no, avro' pure la moglie ubriaca ma la botte e' semivuota!!!!42

<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Gimbo, la catenaria va bene solo quando hai bisogno di potenza, a scapito, pero', dell'angolo; in tutte le altre circostanze, se vuoi bolinare, meno catenaria hai e meglio e'.
Ciao
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da einstein
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da gimbo
assolutamente no, avro' pure la moglie ubriaca ma la botte e' semivuota!!!!42

<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Gimbo, la catenaria va bene solo quando hai bisogno di potenza, a scapito, pero', dell'angolo; in tutte le altre circostanze, se vuoi bolinare, meno catenaria hai e meglio e'.
Ciao
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

assolutamente no non penso di fare una bolina migliore!
Davo ragione a bluebarbjack!
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da gimbo
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da einstein
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da gimbo
assolutamente no, avro' pure la moglie ubriaca ma la botte e' semivuota!!!!42

<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Gimbo, la catenaria va bene solo quando hai bisogno di potenza, a scapito, pero', dell'angolo; in tutte le altre circostanze, se vuoi bolinare, meno catenaria hai e meglio e'.
Ciao
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

assolutamente no non penso di fare una bolina migliore!
Davo ragione a bluebarbjack!
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

O.K. Big GrinBig Grin
A volte non capisco... mi sembra che abbiate tutti le verita' assolute in tasca. Avete esperienza da vendere e trattate l'argomento come un algoritmo assoluto senza prendere mai in cosiderazione le variabili che ci sono in gioco.
Non c'e' un armo migliore o una barca peggiore. Avevo gia' espresso questa mia sensazione. La barca e' un concerto di variabili che messe accuratamente assieme realizzano della buona... ottima...o pessima musica. Bah!
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Mr. Cinghia
A volte non capisco... mi sembra che abbiate tutti le verita' assolute in tasca. Avete esperienza da vendere e trattate l'argomento come un algoritmo assoluto senza prendere mai in cosiderazione le variabili che ci sono in gioco.
Non c'e' un armo migliore o una barca peggiore. Avevo gia' espresso questa mia sensazione. La barca e' un concerto di variabili che messe accuratamente assieme realizzano della buona... ottima...o pessima musica. Bah!
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Hai ragione Cinghia, ma su qualsiasi barca tu salga, certi principi sono universali.
Ciao
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da bluebarbjack
cinghia:
le crocette acquartierate e l'armo a 9/10 permettono una riduzione dei costi di prduzione dell'albero, eliminando le basse.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Le basse non ci sono? 42
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da einstein
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Mr. Cinghia
A volte non capisco... mi sembra che abbiate tutti le verita' assolute in tasca. Avete esperienza da vendere e trattate l'argomento come un algoritmo assoluto senza prendere mai in cosiderazione le variabili che ci sono in gioco.
Non c'e' un armo migliore o una barca peggiore. Avevo gia' espresso questa mia sensazione. La barca e' un concerto di variabili che messe accuratamente assieme realizzano della buona... ottima...o pessima musica. Bah!
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Hai ragione Cinghia, ma su qualsiasi barca tu salga, certi principi sono universali.
Ciao
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

I principi teorici forse... quelli pratici invece sono dettati dalle variabili di cui sopra o no?
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Mr. Cinghia
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da bluebarbjack
cinghia:
le crocette acquartierate e l'armo a 9/10 permettono una riduzione dei costi di prduzione dell'albero, eliminando le basse.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Le basse non ci sono? 42
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Forse intendeva le doppie basse di prua. Wink
Ciao
Mi sembra che qui l'unica cosa universale sia la confusione Big GrinBig GrinBig Grin

1° non si possono trarre conclusioni su un FD e poi riportarle su un 40'il rapporto inerzia profilo albero e forze in gioco sono troppo diverse.
2° se staiamo parlando di barche d'altura gli armi 7/8 HANNO le volanti e direi anche strutturali indipendentemente dalle crocette che anche se angolate a 30° non basterebbero per ridurre la catenaria con vento, che poi l'albero non cada non vuole dire che non siano strutturali.
3° le crocette aqquartierate danno il grosso vantaggio di irrigidire l'albero lavorando in controtensione alle diagonali permettendo di realizzare alberi con profili di inerzia longitudinale minore e quindi minor peso (in teoria), con l'unico svantaggio di non avere una flessibilità di regolazione dovuto all'inetrazione tra le tensioni laterali e quelle longitudinali.
4° dire se è meglio un albero 7/8 piuttosto che 9/10 senza anlizzare l'intero piano velico con le relative misure e sovrapposizioni è come parlare di aria fritta.
meno male che sei venuto tu a portare la LUCE 42
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Mr. Cinghia
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da einstein
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Mr. Cinghia
A volte non capisco... mi sembra che abbiate tutti le verita' assolute in tasca. Avete esperienza da vendere e trattate l'argomento come un algoritmo assoluto senza prendere mai in cosiderazione le variabili che ci sono in gioco.
Non c'e' un armo migliore o una barca peggiore. Avevo gia' espresso questa mia sensazione. La barca e' un concerto di variabili che messe accuratamente assieme realizzano della buona... ottima...o pessima musica. Bah!
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Hai ragione Cinghia, ma su qualsiasi barca tu salga, certi principi sono universali.
Ciao
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

I principi teorici forse... quelli pratici invece sono dettati dalle variabili di cui sopra o no?
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Appunto, si parlava di catenaria e in quali circostanze pratiche puo' essere utile il suo utilizzo e quando no. Wink

Ciao
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da gimbo
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da bluebarbjack
- se tieni ferma la cerniera a 7/8 (uso delle volanti) e liberi il vincolo orizzontale in testa d'albero ottieni una forma più accettabile, in particolare se scarichi anche la pressione sull'incastro in coperta, spostando l'appoggio con una cerniera sul fondo e puntale di spinta in appoggio in coperta.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Mi sembra che tu stia complicando la faccenda piu' del necessario.
Con le crocette acquartierate la cerniera a 7/8, 15/16, 31/32 o quello che vogliamo, la teniamo bloccata tramite le sartie alte e lo strallo.
E' evidente che utilizzando delle volanti la tensione necessaria al blocco e' decisamente inferiore ma c'e' chi valuta positivamente eliminare le volanti e avere maggior catenaria.

<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
sarei curioso di conoscerlo!
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da zankipal
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da gimbo
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da bluebarbjack
- se tieni ferma la cerniera a 7/8 (uso delle volanti) e liberi il vincolo orizzontale in testa d'albero ottieni una forma più accettabile, in particolare se scarichi anche la pressione sull'incastro in coperta, spostando l'appoggio con una cerniera sul fondo e puntale di spinta in appoggio in coperta.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Mi sembra che tu stia complicando la faccenda piu' del necessario.
Con le crocette acquartierate la cerniera a 7/8, 15/16, 31/32 o quello che vogliamo, la teniamo bloccata tramite le sartie alte e lo strallo.
E' evidente che utilizzando delle volanti la tensione necessaria al blocco e' decisamente inferiore ma c'e' chi valuta positivamente eliminare le volanti e avere maggior catenaria.

<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
sarei curioso di conoscerlo!

<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Non sono certo io. La catenaria , come ho detto sopra, puo' essere utile in talune circostanze ma bisogna avere anche la possibilita' di eliminarla quando serve.
Ciao
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
1° non si possono trarre conclusioni su un FD e poi riportarle su un 40'il rapporto inerzia profilo albero e forze in gioco sono troppo diverse.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Eistein, quando parlo di teoria e pratica intendo questo. Wink
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
4° dire se è meglio un albero 7/8 piuttosto che 9/10 senza anlizzare l'intero piano velico con le relative misure e sovrapposizioni è come parlare di aria fritta.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Mr. Cinghia quote again! Wink
Accuartierate...aqquartierate...o aquartierate...o acquartierate...da acquitrigno??
Okkio che arriva Lenny the teacher e ci mette con il cappello da asino dietro la lavagna! Big GrinBig Grin
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da einstein
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da zankipal
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da gimbo
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da bluebarbjack
- se tieni ferma la cerniera a 7/8 (uso delle volanti) e liberi il vincolo orizzontale in testa d'albero ottieni una forma più accettabile, in particolare se scarichi anche la pressione sull'incastro in coperta, spostando l'appoggio con una cerniera sul fondo e puntale di spinta in appoggio in coperta.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Mi sembra che tu stia complicando la faccenda piu' del necessario.
Con le crocette acquartierate la cerniera a 7/8, 15/16, 31/32 o quello che vogliamo, la teniamo bloccata tramite le sartie alte e lo strallo.
E' evidente che utilizzando delle volanti la tensione necessaria al blocco e' decisamente inferiore ma c'e' chi valuta positivamente eliminare le volanti e avere maggior catenaria.

<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
sarei curioso di conoscerlo!

<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Non sono certo io. La catenaria , come ho detto sopra, puo' essere utile in talune circostanze ma bisogna avere anche la possibilita' di eliminarla quando serve.
Ciao
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Assolutamente d'accordo con te.
anche perchè senza un contrasto più aumenta il vento e più aumenta la catenaria invece che diminuire.
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Mr. Cinghia
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
1° non si possono trarre conclusioni su un FD e poi riportarle su un 40'il rapporto inerzia profilo albero e forze in gioco sono troppo diverse.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Eistein, quando parlo di teoria e pratica intendo questo. Wink

<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

O.K. Cinghia, non mi riferivo a rapporti inerziali e forze in gioco relative, ma ai pricipi di regolazione delle vele, sia che si tratti di un FD o un 40'.
Ciao
Pagine: 1 2 3 4
URL di riferimento