I Forum di Amici della Vela

Versione completa: stopper in testa albero
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2
leggendo la discussione 'drizza randa' mi è venutto in mente un mio vecchio pallino è possibile bloccare le drizze in testa per togliere la compressione sull'albero la maggior parte degli 'esperti' del mestiere mi hanno detto che è un sistema che và bene per le derive ma non di facile applicazione sulle le barche altura
tralasciando i sistemi da coppa america ci sono innovazioni alla portata dei comuni mortali?

Curiosità qualcuno sà che sistema usano i VOR 7O il sistema classico con la drizza in copressione sull'albero o hanno qualcosa di più innovativo?
di sicuro devono poter fare i terzaroli velocemente anche se sono in undici e il sistema deve essere affidabile

Grazie
Certo che è possibile, ed è sempre più diffuso. I VOR 70 adoperano delle lock esterne, sia per diminuire la compressione sull'albero, e maggiormente per eliminare l'usura della drizza, che su una barca dove la vela rimane a riva per diversi giorni diventa notevole. Inoltre con l'uso della lock si riduce tantissimo il diametro delle drizze che non devono più sopportare il carico della vela ma solo il peso. Sui siti dei maggiori alberai trovi molte informazioni.
Ma sai che ho sempre creduto fosse HOOK. Sadsmiley
Infatti in barca si pronuncia 'la HUC'... mai sentito LOCK (o aperta).
Anche se LOCK avrebbe piu' senso... ma pensa te!
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Mr. Cinghia
Ma sai che ho sempre creduto fosse HOOK. Sadsmiley
Infatti in barca si pronuncia 'la HUC'... mai sentito LOCK (o aperta).
Anche se LOCK avrebbe piu' senso... ma pensa te!
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

in fatti certi blocchi (lock) si chiamano Hook perche sono fatti come de ganci, vedi catamarani o anche sul M30.
ah ecco... vabbe' rincojonito...Big GrinBig Grin
qui trovate il sistema in uso su alcuni VOR 70:
http://www.southernspars.com/southern/in...page&p=446
questo per le vele di prua:
http://www.karver-systems.com/site/us_produits_hook.php
scusate non ho capito bene. questi sistemi (di cui avete parlato anche nell'altro 3d) servono a parancare la drizza della randa no?

fin qui tutto chiaro.

ma non mi si spiega lo stopper in testa d'albero, la sua utilità (come lo apri?!?!) e come funzioni...i siti che avete postato non sono stati molto chiari...
Il principio e' come quello delle derive.... catamarani. Qui la chiamiamo appunto LA HOOK (gancio del capita uncino)...Cool Praticamente 'incastri' la drizza appositamente realizzata su un gancio nella parte alta dell'albero e poi la puoi lasciare in bando tanto e' agganciata in alto. In tal modo scarichi la compressione che avrebbe l'albero dalla base alla penna con la drizza cazzata a morte. Qualcuno mi facci aun disegno grazie!! Big GrinBig Grin
Vorrei sapere qunto è questa compressione esercitata dalla drizza? Forse 2 o 3 cento kg. Ben poca cosa, visto che l'albero lavora in compressione con carichi pari o superiori al disloccamento della barca. Spiegatemi i vantaggi a parte il fatto che la drizza non lavora. La vela è un'oppppinione. Per Cinghia: mi hanno detto che sei a dieta. Strano, perchè sulla barca con la quali regati non ho mai visto che l'armatore tiri fuori un panino una pizzetta una bottiglia di vino, Con tutti i soldi che ha deve essere propio stitico.
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote] Per Cinghia: mi hanno detto che sei a dieta. Strano, perchè sulla barca con la quali regati non ho mai visto che l'armatore tiri fuori un panino una pizzetta una bottiglia di vino, Con tutti i soldi che ha deve essere propio stitico.-
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Mi spiace contraddirti Roberto, ma l'armatore in questione e' uno dei pochi SIGNORI che ho avuto il piacere di conoscere. Forse bisognerebbe conoscerlo meglio per poterlo giudicare. Non e' offrendo un panino che si capisce quanto uno e' signore. Io sono tre anni che corro su quella barca (trasferte, vitto, alloggio, abbigliamento) e non riesco mai a pagare nemmeno un caffe' perche' ci ha gia' pensato Lui... Cmq sulla barca dove regato non si portano bottiglie e cacate varie perche' pesano e non andiamo per magnare e bere.

Cmq sì, sono a dieta e devo arrivare a 74 kg (di stazzaTongueTongue).
Sara' dura..ma ce la faro'!! TongueTongueTongue
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da bullo
Vorrei sapere qunto è questa compressione esercitata dalla drizza? Forse 2 o 3 cento kg. Ben poca cosa, visto che l'albero lavora in compressione con carichi pari o superiori al disloccamento della barca. Spiegatemi i vantaggi a parte il fatto che la drizza non lavora. La vela è un'oppppinione. Per Cinghia: mi hanno detto che sei a dieta. Strano, perchè sulla barca con la quali regati non ho mai visto che l'armatore tiri fuori un panino una pizzetta una bottiglia di vino, Con tutti i soldi che ha deve essere propio stitico.-
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Solitamente la HOOK si monta su barconi con drizze che tirano da matti e alberi in carbonio... Oltre alla compressione penso sia una questione di bending dell'albero. Non mi chiedere i numeri pero' che non li so.Wink
come immaginavo sistemi costosi però ancora non ho capito come funzionano esattamente c'è una campana in testa con la drizza in mezzo che si aggancia alla penna quando arriva su ok ma com si molla?
Si molla mettendola nuovamente in forza.
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Mr. Cinghia
Si molla mettendola nuovamente in forza.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
i sistemi con il cavo e la pallina o cilindretto funzionano su per giù così:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Sui piccoli catamarani ci sono dei sistemi automatici e non. Qualche esempio:
sull'HC16 (e mi pare anche sul 14) c'è una semplice forchetta sull'albero alla quale si aggancia una impiombatura che è alla giusta misura sulla drizza d'acciaio (vedi foto precedente post), sugli Hobie 18 piedi invece c'è un gancio con un sistema automatico di aggancio/sgancio che si attiva ruotando opportunamente l'albero. Per i più curiosi (è in inglese) http://www.hobiecat.com/support/tech/sail_hoist.html
Sui vecchi Classe A (forse anche sui nuovi, non li 'bazzico' da un pò...:sadsmileySmile generalmente la tavoletta della randa ha un perno sporgente verso il basso che si infila in un foro sulla testa dell'albero, ovviamente perchè la drizza permette di fargliela superare od addirittura si issa senza drizza, il gratile è semirigido e si riesce a issare spingendo la vela da sotto, si ruota l'albero in modo da far entrare il perno ed il gioco è fatto, basta dare la giusta tensione al caricabasso.

A che serve ? Ad evitare, per cominciare, che l'albero alare si fletta lateralmente per compressione.
Il sistema dell'hook è utilizzato anche sulle derive più performanti e, come già detto, sui racer più spinti.
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da bullo
Spiegatemi i vantaggi a parte il fatto che la drizza non lavora. La vela è un'oppppinione.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Bhè, 100% contro 193% (circa) non è poco, se poi è una barchina può anche essere irrilevante.

Anche l'allungamento elastico della drizza è un'opppinione?? Wink

BV
grazie sailor per il disegno ma...non ci ho capito molto, perdonatemi la cocciutaggine. ho capito il motivo di essere di questi rinvii, ma non come funzionano (a parte quelli degli hobie, ma mi incuriosiscono molto quelli delle barche da regata più grandi)
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Rockdamned
grazie sailor per il disegno ma...non ci ho capito molto, perdonatemi la cocciutaggine. ho capito il motivo di essere di questi rinvii, ma non come funzionano (a parte quelli degli hobie, ma mi incuriosiscono molto quelli delle barche da regata più grandi)
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Immagina che quella nel disegno sia la testa d'albero e la drizza randa. Sulla drizza la parte terminale è in cavo flessibile, e ad una certa distanza dal grillo c'è una pallina o un cilindretto. Il meccanismo di blocco è verso la prua dell' albero e lavora sulla parte di drizza che, oltrepassata la puleggia, discende verso il winch. Issando la drizza il cilindretto incontra la lock, ci scorre sopra e si ferma sullo 'scalino'. A questo punto la drizza è bloccata, per mollarla basta continuare a cazzare, il cilindretto oltrepassa lo scalino e passa attraverso la lock e a questo punto può scendere.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
La lock vista da sotto.
Il sistema dei VOR70 mi sembra molto complesso anche perchè bisognerebbe adattare le drizze oltre le campane che sicuramnete non sono a buon mercato il disegno mi sembra interessante bisogna poi vedere il diametro delle puleggie dell'albero io ho drizze da sei non sono sicuro che una pallina diametro almeno otto passi tranquilla
infatti, i vor come fungono? (sia a prua che sulla randa)
Pagine: 1 2
URL di riferimento