14-10-2011, 02:48
14-10-2011, 03:16
Aggiungo qualche link con prezzi aggiornati (e bassi) di queste scatolette per frigo (Danfoss BD35F)
http://www.webnautica.it/mobitronic-230v...-4632.html
49 euro - 4A, ma è in 24V
http://waeco.com/it/4091_722.php 70 euro (6A su 24V)
oppure della stessa marca sui 50€ (3A su 24V) http://www.seamarknunn.com/acatalog/info_DOMMPS-35.html
http://www.webnautica.it/mobitronic-230v...-4632.html
49 euro - 4A, ma è in 24V
http://waeco.com/it/4091_722.php 70 euro (6A su 24V)
oppure della stessa marca sui 50€ (3A su 24V) http://www.seamarknunn.com/acatalog/info_DOMMPS-35.html
14-10-2011, 03:24
io ho montato questo
http://www.labazzza.com/154-STANDARD/ALI...CHING.html
+ un relè da 5€
per automatizzare il cambio battete.
il compressore và come un fulmine.
http://www.labazzza.com/154-STANDARD/ALI...CHING.html
+ un relè da 5€
per automatizzare il cambio battete.
il compressore và come un fulmine.
14-10-2011, 18:27
Citazione:andros ha scritto:Ho provato ma non lo trova
io ho montato questo
http://www.labazzza.com/154-STANDARD/ALI...CHING.html
+ un relè da 5€
per automatizzare il cambio battete.
il compressore và come un fulmine.
19-10-2011, 02:40
Citazione:ulixe ha scritto:lo trovi anche su ebay è lo stesso.
Citazione:andros ha scritto:Ho provato ma non lo trova
io ho montato questo
http://www.labazzza.com/154-STANDARD/ALI...CHING.html
+ un relè da 5€
per automatizzare il cambio battete.
il compressore và come un fulmine.
o digiti su google -la bazzza alimentatori 12V 15A-
19-10-2011, 02:46
Citazione:andros ha scritto:
Citazione:ulixe ha scritto:lo trovi anche su ebay è lo stesso.
Citazione:andros ha scritto:Ho provato ma non lo trova
io ho montato questo
http://www.labazzza.com/154-STANDARD/ALI...CHING.html
+ un relè da 5€
per automatizzare il cambio battete.
il compressore và come un fulmine.
o digiti su google -la bazzza alimentatori 12V 15A-
grazie andros; l'ho ordinato ieri.
il relè lo avevo, vi faccio sapere (ho un danfoss ordinario
29-10-2011, 01:00
ciao Andros, l' alimentatore ce l'ho già, mi piacerebbe fare la commutazione automatica8 il frigo è a 12v), compro il relè e poi? Vale lo schema di Michele84? grazie per l'aiuto, buon vento !
29-10-2011, 02:31
Hey,
anzitutto grazie ad Andros per la dritta: l'alimentatore è super: e con i sui 15Amp tiene, oltre al frigo, tutta la barca (pochi led e l'autoclave) quindi posso staccare le batterie d'inverno.
se aspetti qualche giorno il mio amico elettronico viene a trovare la soluzione per me: lui sostiene non ci sia bisogno del relè, quanto invece di un diodo che non faccia entrare la corrente nell'alimentatore quando si naviga: comunque deve ancora venire a bordo per la soluzione definitiva.
In ogni caso fatti spiegare come funziona il relè dal negoziante: è abbastanza banale (attenzione che sia un relè con bobina 220), ne vendono con i fastom o (+ cari) da inserire in scatolette con morsetti.
anzitutto grazie ad Andros per la dritta: l'alimentatore è super: e con i sui 15Amp tiene, oltre al frigo, tutta la barca (pochi led e l'autoclave) quindi posso staccare le batterie d'inverno.
Citazione:n25marea ha scritto:
ciao Andros, l' alimentatore ce l'ho già, mi piacerebbe fare la commutazione automatica8 il frigo è a 12v), compro il relè e poi? Vale lo schema di Michele84? grazie per l'aiuto, buon vento !
se aspetti qualche giorno il mio amico elettronico viene a trovare la soluzione per me: lui sostiene non ci sia bisogno del relè, quanto invece di un diodo che non faccia entrare la corrente nell'alimentatore quando si naviga: comunque deve ancora venire a bordo per la soluzione definitiva.
In ogni caso fatti spiegare come funziona il relè dal negoziante: è abbastanza banale (attenzione che sia un relè con bobina 220), ne vendono con i fastom o (+ cari) da inserire in scatolette con morsetti.
29-10-2011, 04:03
Citazione:n25marea ha scritto:il sistema è semplice:
ciao Andros, l' alimentatore ce l'ho già, mi piacerebbe fare la commutazione automatica8 il frigo è a 12v), compro il relè e poi? Vale lo schema di Michele84? grazie per l'aiuto, buon vento !
l'alimentatore una volta in rete 220 attiva un relè automobilistico,2030A và bene,che esclude le batterie e alimenta l'impianto.qualsiasi elettricistaelettrauto è in grado di farlo.
il negativo è comune.
29-10-2011, 20:31
Approfitto per chiedervi una cosa , io ho comprato un caricabatteria con alimentatore, cioè quando collegato in banchina esclude in automatico la batteria e alimenta le utenze bypassando la batteria stessa, tutto da solo. E' un oggetto professionale ma Sara valido ?
29-10-2011, 21:10
Citazione:giacomino64 ha scritto:se carica la batteria e alimenta l'impianto con le tensioni dovute
Approfitto per chiedervi una cosa , io ho comprato un caricabatteria con alimentatore, cioè quando collegato in banchina esclude in automatico la batteria e alimenta le utenze bypassando la batteria stessa, tutto da solo. E' un oggetto professionale ma Sara valido ?
certo che sì.
29-10-2011, 21:24
Scusa andros ma mi sono dimenticato di scrivere che l'ho comprato ma non l'ho ancora montato , solo se ti risulta che funzioni in automatico senza alcun collegamento supplementare grazie
30-10-2011, 14:07
Citazione:giacomino64 ha scritto:questo lo dovresti sapere tù che l'hai comprato..
Scusa andros ma mi sono dimenticato di scrivere che l'ho comprato ma non l'ho ancora montato , solo se ti risulta che funzioni in automatico senza alcun collegamento supplementare grazie
anzi sarei curioso di sapere qualcosa in più;come si chiama,marca,tipo..
magari interessa altri.
30-10-2011, 16:02
Appena mi arriva posto tutto, l'ho comprato da un rivenditore dove mi servo per le batterie delle macchine agricole, sono specializzati per i mulatti elettrici e golf car, ho preso le due batterie da 6v 240ah da collegare in serie che dicono essere straordinarie ,320€ la coppia, e poi , avendo un generatore a bordo, ho preso anche questo caricabatteria (faccio tanta rada, in estate all'elba quasi sempre) visto che ho trovato a bordo un carica da miseri 12a che riserverei solo perle batterie da avviamento, mentre per i servizi userei questo robusto da 60 così in poco tempo mi dovrei ricaricare, visto anche che vado a motore.ne abbiamo parlato solo a voce, mi ha detto che e' elettronico (penso che significa che carica a 3 stadi, ma mi sembra mi abbia detto che ne ha 4) e' il meglio che c'e sul mercato e che ha questo alimentatore che funziona in automatico. Ha il difetto che ha una sola uscita, ma nel mio caso non importa. Prezzo 360€ + IVA ( anche le batterie) . Mi scuso per il pressappochismo ma appena mi arriva ti dirò tutto con precisione ciao e ti ringrazio
30-10-2011, 16:13
ocio.le batterie vanno caricate con una potenza max del 10% del valore delle batterie.
100Ah-caricabatterie 10A.
per il resto aspettiamo le specifiche.
100Ah-caricabatterie 10A.
per il resto aspettiamo le specifiche.
16-11-2011, 04:47
Riesumo questo vecchio 3d per postare, come mi era stato richiesto, il modello di caricabatteria che ho acquistato. A dire la verità non mi e' ancora arrivato ( non avevo messo premura), ma sono andato a vedere qua e modello era. La marca e' zivan, il modello e' cb ng 1 12v 60 ah. Se non sbaglio ne aveva parlato molto bene yanni in un suo post. Ribadisco il prezzo, 360€ più iva. Yanni, se ci sei batti un colpo!
31-07-2014, 18:40
Riprendo la discussione perché ho appena acquistato anche io il regolatore mps 50 e vorrei sapere come instllarlo, essendo abbastanza niubbo in elettricità.
Il collegamento alle batterie va fatto staccando il positivo e il negativo che arrivano al compressore e inserendoli in b+ e b- del regolatore, o vanno messi cavi nuovi a parte? E quelli dal compressore?
Grazie
Edit: convintissimo di avere un compressore waeco, ora che sono venuto in barca, ho scoperto di avere un cubigel gd30fdc, esteticamente sembra lo stesso.... Avrò difficoltà a mettere il mps 50?
Il collegamento alle batterie va fatto staccando il positivo e il negativo che arrivano al compressore e inserendoli in b+ e b- del regolatore, o vanno messi cavi nuovi a parte? E quelli dal compressore?
Grazie
Edit: convintissimo di avere un compressore waeco, ora che sono venuto in barca, ho scoperto di avere un cubigel gd30fdc, esteticamente sembra lo stesso.... Avrò difficoltà a mettere il mps 50?
01-08-2014, 23:22
(31-07-2014 18:40)utente non attivo Ha scritto: [ -> ]Riprendo la discussione perché ho appena acquistato anche io il regolatore mps 50 e vorrei sapere come instllarlo, essendo abbastanza niubbo in elettricità.nell' intervento nr. 15 di questa discussione trovi le istruzioni d' installazione; è veramente elementare. B+ e B- vuol dire che devi attaccarci i cavi che arrivano dalla batteria rispettando le polarità; C+ e C- sono i morsetti che dovrai collegare al compressore sempre rispettando le polarità. Chiaramente questi ultimi 2 cavi saranno ex novo.
Il collegamento alle batterie va fatto staccando il positivo e il negativo che arrivano al compressore e inserendoli in b+ e b- del regolatore, o vanno messi cavi nuovi a parte? E quelli dal compressore?
Grazie
Edit: convintissimo di avere un compressore waeco, ora che sono venuto in barca, ho scoperto di avere un cubigel gd30fdc, esteticamente sembra lo stesso.... Avrò difficoltà a mettere il mps 50?
02-08-2014, 08:17
Ok, come pensavo.... Grazie
Ricapitolando: stacco i morsetti batteria dal compressore e li metto sul mps50 (b+ e b-). Dall'mps50 prendo 2 fili nuovi che da C + e C- vanno sui cavi batteria del compressore dove erano in precedenza quelli batteria.
Giusto?
Ricapitolando: stacco i morsetti batteria dal compressore e li metto sul mps50 (b+ e b-). Dall'mps50 prendo 2 fili nuovi che da C + e C- vanno sui cavi batteria del compressore dove erano in precedenza quelli batteria.
Giusto?
03-08-2014, 00:32
(20-06-2009 12:39)kermit Ha scritto: [ -> ]il circuito fatto da Michele è ok ed esiste già 'preconfezionato' in vendita su SVB ed altri siti, però non capisco l'esigenza di Frappettini di fare questo scambio di alimentazione del frigo.
Il frigo è alimentato sempre dalle batterie, quando si attacca la 220 ovviamente si attacca il carica batteria che automaticamente prende in carica anche il frigo, perchè vorresti staccare il frigo dalle batterie in questo caso?
Ecco appunto, lo chiedo anche io, perché?