I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Salpare con vento
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2 3
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da dru

è un 40 piedi senza elica di prua
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Ho da pochi giorni una barca come la tua. Al primo ormeggio il mio socio ha preso la cima di recupero della trappa con l'elica e il tagliacime ha fatto egregiamente il suo sporco lavoro.
Il giorno dopo (riparata la cima rotta) abbiamo passato il pomeriggio a fare manovre in porto e ti posso assicurare che il controllo è migliorato parecchio. Prima avevamo una barca di 9 metri che manovravamo davvero in un fazzoletto questa ci sembra ancora un camion. Prima o poi faremo l'occhio anche a questa.

Secondo me devi solo familiarizzare con la manovra e poi sarai in grado di farla anche con vento.
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da studiodip
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da dru

è un 40 piedi senza elica di prua
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

...

Secondo me devi solo familiarizzare con la manovra e poi sarai in grado di farla anche con vento.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

sicuramente l'esperienza aiuta moltissimo. le mie molte domande qui sul forum infatti servono proprio per scoprire eventuali trucchi o procedimenti. e devo dire che il forum mi sta aiutando moltissimo!
ciao
Le manovre si fanno alla velocità necessaria per governare, che cambia da barca a barca, per evitare di scadere un po' di pressione dinamica (velocità) è necessaria.

Non esistono ricette ma se per uscire devi aiutarti sulle altre barche, fallo senza arrecare danni, ma fallo, un doppino sulla galloccia della barca sopravento non fa' danni ed evita di farne.

Se agli inizi temi di non saper gestire gli scadimenti e gli scarrocci della tua barca in acque ristrette sostituisci il motore con cime e braccia, da sempre i marinai hanno fatto così.

Studia di volta in volta la tua strategia individua le criticità e le vie di fuga.

E sopratutto non fidarti troppo dei suggerimenti di un forum Wink
Io ho chiesto l'aiuto della barca sopravento che mi ha accompagnato per 6 metri circa, poi elica di prua e motore vivace.
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Nastro Azzurro
Le manovre si fanno alla velocità necessaria per governare, che cambia da barca a barca, per evitare di scadere un po' di pressione dinamica (velocità) è necessaria.

<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]Scadono i cibi in scatola e i surgelati, che scadessero le barche non o sapevo Smile <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]

Non esistono ricette ma se per uscire devi aiutarti sulle altre barche, fallo senza arrecare danni, ma fallo, un doppino sulla galloccia della barca sopravento non fa' danni ed evita di farne.

<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]Quoto<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]

Se agli inizi temi di non saper gestire gli scadimenti e gli scarrocci della tua barca in acque ristrette sostituisci il motore con cime e braccia, da sempre i marinai hanno fatto così.

<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]E' vero, una volta quando non c'erano i motori si faceva così, anche adesso nonostante i sistemi ti spinta laterale le navi vengono aiutate dai rimorchiatori o tonneggiano con i cavi e i verricelli, gli unici che accostano da soli sono quelli con i sistemi di propulsione Voith Schneider o Schoettel, ma parliamo di navi che raramente superano i 50 metri....

Meglio uno che ha l'umiltà di riconoscere che non ha ancora imparato la manovra che uno che prende la rincorsa in retro a 6 nodi per ormeggiare di poppa (a parte quanto già chiarito con Sebastian visto che ci eravamo fraintesi)<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]

Studia di volta in volta la tua strategia individua le criticità e le vie di fuga.

E sopratutto non fidarti troppo dei suggerimenti di un forum Wink
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Soprattutto studia la tua barca e vedi come reagisce, prendi delle boe come quelle che usano per fare gli allenamenti con le derive, buttale in acqua dove v'è largo e fai prove, prove e prove....
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Deepdiver
[br...Soprattutto studia la tua barca e vedi come reagisce, prendi delle boe come quelle che usano per fare gli allenamenti con le derive, buttale in acqua dove v'è largo e fai prove, prove e prove....
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

sarà fatto Wink


cmq sono rientrato, il vento che mi spaventava nel momento della partenza non c'è stato inoltre la barca sottovento era fuori quindi tutto lo spazio di manovra a disposizione.

ieri notte (niente ormeggiatori quindi)
però sono rientrato con 7 nodi di vento al mascone e le 2 barche sottovento non c'erano Blush... effettivamente già mi vedevo la barca di traverso sbatacchiare con la murata sul molo e invece, istruendo nei dettagli il mio equipaggio sono riuscito a fare manovra benissimo... cavolo mi son quasi stupito di me stesso una volta cazzate le cime dell'ormeggio Big Grin

grazie mille per i vostri utilissimi consigli!!!
:Dche belle le briccole...
chiedo scusa se ripeterò qualcuno.... ma non ho tempo ora di rileggere tutto il 3d.

Esperienza mia:
22-25 nodi al mascone di sinistra ormeggiati tra barche a vela più grosse, alla banchina di Bonifacio.
Senza salpa ancore e con moglie al timone.
Salpo a braccia e metto un altro membro dell'equipaggio alle cime di poppa, già preventivamente preparate a doppino.
Faccio passare una cima lunga dalla mia poppa alla prua della vela che sta sopravento.
Cosi facendo ho ottenuto due cose:
a- sono uscito in sicurezza senza che la poppa mi si mettesse in bandiera sulla vela sottovento
b- nel caso, che puntualmente si è verificato, di ancora incocciata e ricoperta dalle catene di altre barche, posso tornare sui miei passi recuperando quella cima e non rimanere in mezzo al porto con l'ancora spedata ed incocciata...
Pagine: 1 2 3
URL di riferimento