Posso dirti che per il mio Farimann 12 cv del 1978, (anno del motore, la barca è del '79) l'anno scorso ho richiesto il collettore di scarico originale alla Nautica Di Napoli... lo hanno ordinato xchè non lo avevano pronta consegna... in meno di una settimana l'ho ricevuto a casa in contrassegno tramite corriere... potrei richiedere qulunque pezzo. Però, cambiare motore a mio modo di vedere non è solo una necessità, a volte... è un fatto di opportunità. Mi spiego meglio: io vorrei se potessi un motore nuovo per via del maggior confort che ne deriverebbe; minore rumore, minori vibrazioni. Io lo cambierei solo per questo. Per il resto, è stato revisionato nel 2004 e va benissimo, parte al primo colpo; a parte una fastidiosa piccola perdita di olio che mi costringe a pulire spesso la sentina e la necessità, adesso, di revisionare il motorino di avviamento, che ha cominciato a fare le bizze
Scusate una mia personale costatazione, credo che il paragone non regga i vecchi motori vero che la maggior parte non sono morti e meno male credo che se andiamo in giro troviamo ancora dei nonnetti di 90 anni a sono autosufficienti, secondo me un motore di 30 anno hai dei problemi di base, non è poi così vero che si che si trovano tutti i ricambi perchè vorrei vedere in quale barca non è stato modificato nulla, iniziando dai filtri della nafta ecc, ecc, poi non dimentichiamo che si parla di barche e non di vetture, i paragoni sono quasi uguali ma sostanzialmente credetemi sono trattati in modo diverso già dalla loro costruzione, i motori vecchi non si può negare che anno delle vibrazioni molto accentuate e quelle vengono riportare sulla struttura della barca, visto che sono poggiati alla fine sulla carena, e la loro line d'asse volente o nolente portano sempre e comunque delle vibrazione trasmesse sempre sullo scafo.
Il motore nuovo ha dei sviluppi oggi che non anno delle vibrazioni o se le anno sono minime al confronto, consideriamo che un motore frazionato vibra meno di un mono cilindrico, i nuovi motori oggi montano il seal drive, quindi le forze di carico vengono spostate solo su una parte dell'imbarcazione e non su un quarto della carena, quindi secondo me non ci sono paragoni il nuovo ha delle caratteristiche tecniche che i vecchi non avranno mai nemmeno con tutte le modifiche che possiamo adattare.
Un'ultima cosa i passaggi interni del raffreddamento del motore sicuramente con il passare del tempo si corrodono e non solo con il refrigerante classico ma anche dall'usura del tempo, non dimentichiamo che una volta il motore per imbarcazioni era con base in materiali molto solidi ma corrosivi, mentre oggi la maggior parte dei motori è in lega sia per il loro peso che per la trasmissione delle vibrazioni.
Credo che la domanda iniziale era di avere delle idee un poco più chiare sulla differenza dei motori e non sui paragoni, a dimenticavo la foto non è di un motore a trazione ma di un gruppo eletrogeno vecchio ma ben funzionante e sicuramente quello a 300.000 mila ore di lavoro non ci arriverà nemmeno se lo tiene in moto un ospedale



Non ci ho capito molto...
Saluti
Io ho un Buckh....trovo tutto.....ha 24 anni.....
Prop un consiglio...che vernice uso per riverniciarlo?????Grazie Gio
Giorgio usa la vernice ad alta temperatura che si usa anche per i scarichi dei motori ne trovi di vari colori se non te ne serve tanta si trovano anche nelle bombolette dei rivenditori di accessori per la nautica o anche in qualsiasi ferramenta.
Buongiorno ragazzi,
pochi giorni fa ho visionato in barca che a detta del proprietario non ha il conta ore del motore. Come è possibile? Esiste un metodo per risalire al suo utilizzo?
Grazie e buon vento!