I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Folle, marcia avanti o indietro?
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2 3
pensate che ora posso dire se navigando metto la retro oppure l'avanti o a folle....???
mi metterei nel ballo delle teorie...
e non avendo auterevolezza farei confusione...

oppure ho l'auterevolezza...???

la dico o non la dico...??

via dite che non ve ne frega un pifferino di come faccio io....!!!

perchè mai dovrei mettere la retro?
Cosa cambierebbe??

BV
io ho la trasmissione semiidraulica per cui a motore spento è sempre in folle... è stato il primo motivo a farmi mettere una maxprop: il rumore dell'asse che girava trascinato mi dava un fastidio....
A livello teorico, dovrebbe fare più attrito in folle che non fissa. Acqua e aria sono fluidi con molte (non tutte) leggi simili e, come avevo già detto tempo fa, se agli elicotteristi vien detto di mettere in folle le pale come 'estrema ratio' in caso di caduta, significa che il moto indotto ha un'azione maggiormente frenante. Certo che in proporzione la superficie dell'elica di una braca a vela è ridicola...
E poi l'asse che gira fa un bel casino.
Io se metto in retro, al momento di tornare in folle non riesco fino a quando non accendo il motore. Non credo faccia bene al motore accenderlo in retro...
In più vicino all'invertitore c'è scritto che in caso di velocità a vela superiore a 8 kn devo tenere in folle.
Il tecnico Yanmar mi ha detto che l'invertitore è piccolo e conviene tenerlo in folle..
Mi ha preso in giro?
in caso di velocità a vela superiore a 8 kn devo tenere in folle.Il tecnico Yanmar mi ha detto che l'invertitore è piccolo e conviene tenerlo in folle..
Mi ha preso in giro?

Marcia indietro

. Comunque in retro perche' in folle perche' il toc toc continuo mi altera i suoni della vela.

Noi che abbiamo le orientabili o le abbattibili non dovremmo neppure porci il problema, piuttosto sono quelli che hanno le fisse che si pongono l'eterna domanda se fa più attrito una fissa ferma o la turbolenza generata da una fissa in rotazione.
Io resto convinto che ferma sia peggio, però si dice che l'albero che ruota si danneggia, questo non lo so...
Diciamo che il problema sulla fissa non me lo sono mai posto in quanto devo dire ( non vorrei urtare la sensibilità di nessuno) che la fissa su una barca a vela non riesco a concepirla.
Avevo una 2 pale apribili con cui era indifferente.
Ho poi montato una Max-Prop che, oltre a permettere maggior velocità senza vibrazioni pazzesche ha una marcia indietro che 'inchioda'.
Con questa pale orientabili, dopo avere accelerato fino ad almeno circa 5 nodi, spengo lasciando la marcia avanti.Quando il motore è fermo inserisco la marcia indietro.
Se ricordo bene è questa la procedura prescritta da Max-Prop per assicurare da subito l'orientamento in bandiera.
Big GrinBig Grin
ti assicuro tiger che ho una bipala abbattibile della volvo, modello con pale a scimitarra (800 euro mi è costata), è la prima cosa che ho cambiato appena a acquistata la barca perchè, come te, non concepisco andare a vela col freno a mano tirato.
Parere personale ovviamente e massimo rispetto per chi la pensa in maniera diversa.


Noi che abbiamo le orientabili o le abbattibili non dovremmo neppure porci il problema, piuttosto sono quelli che hanno le fisse che si pongono l'eterna domanda se fa più attrito una fissa ferma o la turbolenza generata da una fissa in rotazione.
Io resto convinto che ferma sia peggio, però si dice che l'albero che ruota si danneggia, questo non lo so...
Diciamo che il problema sulla fissa non me lo sono mai posto in quanto devo dire ( non vorrei urtare la sensibilità di nessuno) che la fissa su una barca a vela non riesco a concepirla.


[:258][:256][:261]

Ma è bello così, guai se fosse diverso.
Lombardini sail drive, sul libretto c'è scritto in grassetto di inserire la retro durante la navigazione a vela.
Le poche volte che me lo sono dimenticato me lo ha ricordato il rumore dell'elica che gira trascinata.
Dimenticavo, bipala fissa.
Con altre eliche non so.
Lombardini s drive, Gori 3 pali abb.'over drive', RETRO
Pagine: 1 2 3
URL di riferimento
  • I Forum di Amici della Vela: https://forum.amicidellavela.it/index.php
  • :