01-10-2009, 01:03
01-10-2009, 01:15
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da shein
quì invece si vede come funziona il circuito della scotta con la rotaia trasversale (la barca è proprio man)
http://www.clubnauticopescara.it/primav2...%20(8).jpg
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
non si vede...
quì invece si vede come funziona il circuito della scotta con la rotaia trasversale (la barca è proprio man)
http://www.clubnauticopescara.it/primav2...%20(8).jpg
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
non si vede...
01-10-2009, 01:21
colpa delle parentesi... copia l'indirizzo e incollalo sulla barra del browser
01-10-2009, 01:22
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da shein
Guest se il 'genoa' di quella foto passa tra le 2 sartie.... mi sa che devo ripassare dall'oculista
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Giusto! Ho sbagliato foto! Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Vado a cercare quella giusta...
Guest se il 'genoa' di quella foto passa tra le 2 sartie.... mi sa che devo ripassare dall'oculista
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Giusto! Ho sbagliato foto! Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Vado a cercare quella giusta...
01-10-2009, 01:25
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da shein
il 'pizzicatore' a cui si riferisce Einstein invece dovrebbe essere questo.
http://www.clubnauticopescara.it/Mediter...%20042.jpg
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Si Shein, e' il classico barber, o tweaker che dir si voglia, che usiamo regolarmente anche noi. E' un barber anche quello postato da Guest sulla rotaia trasversale. Li', pero', la regolazione e' diversa; a differenza dell'ultimo che lavora in senso orrizzontale, quello lavora in senso verticale. Se tu lo usi come in figura, schiacciato sulla rotaia, e' come tu spostassi avanti il carrello classico e di conseguenza ottieni la chiusura della balumina; se invece lasci alzare il bozzello, richiamato dalla tensione della scotta, e' come portassi indietro il carrello per aprire la balumina e dare svergolamento.
E' chiaro che la vela dev'essere tagliata ad hoc, con bugna un po' alta, per dare al barber la possibilita' di trovare la giusta regolazione per le diverse condizioni.
Spero di essere stato piu' chiaro.
ciao
Ps. Non riesco a vederlo neanch'io il secondo indirizzo, comunque spero si tratti della stessa cosa.
il 'pizzicatore' a cui si riferisce Einstein invece dovrebbe essere questo.
http://www.clubnauticopescara.it/Mediter...%20042.jpg
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Si Shein, e' il classico barber, o tweaker che dir si voglia, che usiamo regolarmente anche noi. E' un barber anche quello postato da Guest sulla rotaia trasversale. Li', pero', la regolazione e' diversa; a differenza dell'ultimo che lavora in senso orrizzontale, quello lavora in senso verticale. Se tu lo usi come in figura, schiacciato sulla rotaia, e' come tu spostassi avanti il carrello classico e di conseguenza ottieni la chiusura della balumina; se invece lasci alzare il bozzello, richiamato dalla tensione della scotta, e' come portassi indietro il carrello per aprire la balumina e dare svergolamento.
E' chiaro che la vela dev'essere tagliata ad hoc, con bugna un po' alta, per dare al barber la possibilita' di trovare la giusta regolazione per le diverse condizioni.
Spero di essere stato piu' chiaro.
ciao
Ps. Non riesco a vederlo neanch'io il secondo indirizzo, comunque spero si tratti della stessa cosa.
01-10-2009, 01:52
Vedendo finalmente l'immagine, correggo il tiro. Mentre con il sistema classico dei barber orizzontali, poiche' sono di solito montati in tuga, e' necessaria la bugna un po' alta come ho citato, con il sistema della rotaia trasversale, come potrete notare, la bugna puo' arrivare quasi al carrello, e questo e' molto importante agli effetti della resistenza indotta dai vortici di estremita'.
ciao
ciao
01-10-2009, 01:57
Capito... tipo questo:
solo che continuo a trovare strana, la rinuncia a molta sovrapposizione e quindi più tela.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
solo che continuo a trovare strana, la rinuncia a molta sovrapposizione e quindi più tela.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
01-10-2009, 15:14
Se cerchi nel forum tra gli interventi di EnzoVr, ne troverai alcuni in cui cita alcuni studi di aerodinamica sugli armi velici, che hanno rilevato un'efficacia limitata per sovrapposizioni superiori al 108% (ottimale tra 105 e 108%), oltre a dichiarare l'armo più efficiente il 7/8.
Quindi sovrapposizione si, ma fino al 108%, oltre ha un'utilità solo con venti molto leggeri (andature da drifter). Sempre tra gli interventi di EnzoVr troverai molti numeri caratteristici / ottimali che poi potrai rilevare sulle barche che hanno potuto beneficiare di questi dati in fase di progettazione.
Quindi sovrapposizione si, ma fino al 108%, oltre ha un'utilità solo con venti molto leggeri (andature da drifter). Sempre tra gli interventi di EnzoVr troverai molti numeri caratteristici / ottimali che poi potrai rilevare sulle barche che hanno potuto beneficiare di questi dati in fase di progettazione.
01-10-2009, 19:12
L'ottimale va contestualizzato alle formule di stazza...quelle odierne non premiano grosse sovrapposizioni....non conosco le differenze tra ORC ed IRC ....il vecchio IOR premiava genoa fino al 150% e non oltre.
Birimbao
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da clavy
Se cerchi nel forum tra gli interventi di EnzoVr, ne troverai alcuni in cui cita alcuni studi di aerodinamica sugli armi velici, che hanno rilevato un'efficacia limitata per sovrapposizioni superiori al 108% (ottimale tra 105 e 108%), oltre a dichiarare l'armo più efficiente il 7/8.
Quindi sovrapposizione si, ma fino al 108%, oltre ha un'utilità solo con venti molto leggeri (andature da drifter). Sempre tra gli interventi di EnzoVr troverai molti numeri caratteristici / ottimali che poi potrai rilevare sulle barche che hanno potuto beneficiare di questi dati in fase di progettazione.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Birimbao
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da clavy
Se cerchi nel forum tra gli interventi di EnzoVr, ne troverai alcuni in cui cita alcuni studi di aerodinamica sugli armi velici, che hanno rilevato un'efficacia limitata per sovrapposizioni superiori al 108% (ottimale tra 105 e 108%), oltre a dichiarare l'armo più efficiente il 7/8.
Quindi sovrapposizione si, ma fino al 108%, oltre ha un'utilità solo con venti molto leggeri (andature da drifter). Sempre tra gli interventi di EnzoVr troverai molti numeri caratteristici / ottimali che poi potrai rilevare sulle barche che hanno potuto beneficiare di questi dati in fase di progettazione.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
01-10-2009, 20:14
l'ottimale va contestualizzato al tipo di barca e di dotazioni al fine di ottenere il 100% delle prestazioni possibili...la stazza è un limite non un punto di arrivo....almeno per me
01-10-2009, 20:40
Sui piani velici moderni la sovrapposizione è sempre molto limitata. Volendo aumentare, anche di molto, il triangolo di prua, si usano i Code0 murati sul bompresso, oppure, per andature intorno al traverso, dei drifter anch'essi murati sul bompresso e che usano, come punto di scotta, lo stesso dei gennaker (o magari pco più avanti grazie ad un barber).
Io su Argeste ho le lande a murata, la rotaia quasi in falchetta e un 'tiradentro' (o tweaker o barbero o ...) che porta il punto di scotta sulla verticale della tuga. La differenza di bolina arriva a tre/quattro gradi sul reale.
Io su Argeste ho le lande a murata, la rotaia quasi in falchetta e un 'tiradentro' (o tweaker o barbero o ...) che porta il punto di scotta sulla verticale della tuga. La differenza di bolina arriva a tre/quattro gradi sul reale.
01-10-2009, 20:53
curiosità: sul 969 abbiamo un jib che in alto non ha praticamente niente; con vento leggero (4-6 nodi) quando cazzo il barber (mollando un pò di scotta) in alto mi si sventa totalmente la vela. Non potendo regolare dirretamente il carrello dal pozzetto il punto di scotta rimane invariato...
Una soluzione??
Una soluzione??
02-10-2009, 02:15
Tweaker modello Absolute
Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 121,66 KB
Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 121,66 KB
02-10-2009, 03:51
Ottima soluzione per le regolazioni, molto meno per la praticita' di spostamenti sul ponte.
ciao
ciao
02-10-2009, 04:04
La stazza...per me è un punto di partenza...e non di arrivo:
Se ad esempio avessimo ancora le regole IOR avremmo ancora gli slanci,le poppe strette e i genoa 150%.
A partità di triangolo di prua un 150% spinge piu' di un 108% ma ovviamente non tanto quanto un 108% di pari superficie e quindi se il rating mi fa pagare un 150% quanto un 108% di pari superficie allora in fase di progetto mi conviene scegliere un metro d'albero in piu' ed armare un 108% ....ma se il rating (come un tempo lo IOR) fa pagare poco o niente la sovrapposizione allora ne vale la pena.
Vista cosi' è un punto di aprtena o di arrivo?
Amichevolmente
Birimbao
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da easy221
l'ottimale va contestualizzato al tipo di barca e di dotazioni al fine di ottenere il 100% delle prestazioni possibili...la stazza è un limite non un punto di arrivo....almeno per me
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Se ad esempio avessimo ancora le regole IOR avremmo ancora gli slanci,le poppe strette e i genoa 150%.
A partità di triangolo di prua un 150% spinge piu' di un 108% ma ovviamente non tanto quanto un 108% di pari superficie e quindi se il rating mi fa pagare un 150% quanto un 108% di pari superficie allora in fase di progetto mi conviene scegliere un metro d'albero in piu' ed armare un 108% ....ma se il rating (come un tempo lo IOR) fa pagare poco o niente la sovrapposizione allora ne vale la pena.
Vista cosi' è un punto di aprtena o di arrivo?
Amichevolmente
Birimbao
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da easy221
l'ottimale va contestualizzato al tipo di barca e di dotazioni al fine di ottenere il 100% delle prestazioni possibili...la stazza è un limite non un punto di arrivo....almeno per me
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
02-10-2009, 04:07
Certo cosi' è una bella trappola per chi va a prua ma credo che volendo possa essere reso molto piu' 'croceristico' senza perder in funzionalità. e liberando un po' il piano di coperta
Birimbao
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da einstein
Ottima soluzione per le regolazioni, molto meno per la praticita' di spostamenti sul ponte.
ciao
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Birimbao
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da einstein
Ottima soluzione per le regolazioni, molto meno per la praticita' di spostamenti sul ponte.
ciao
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
02-10-2009, 04:57
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da einstein
Ottima soluzione per le regolazioni, molto meno per la praticita' di spostamenti sul ponte.
ciao
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Basta un prodiere sveglio, vero Mr. Chinghia
Ottima soluzione per le regolazioni, molto meno per la praticita' di spostamenti sul ponte.
ciao
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Basta un prodiere sveglio, vero Mr. Chinghia
02-10-2009, 17:52
Quella è la soluzione dell'Akilaria 40 (quello fotografato credo sia quello di Andrea Bonini), che a me piace molto. Tenete presente che il ponte, anche se c'è il tweaker di traverso, è molto più sgombro senza rotaie. Inoltre, è una soluzione molto meno costosa di quelle standard, c'è molta meno attrezzatura.
Certo, sul golfare sul passavanti e su quello del tweaker c'è un bel carico, ci vuole una bella piastra annegata nel sandwich.
Certo, sul golfare sul passavanti e su quello del tweaker c'è un bel carico, ci vuole una bella piastra annegata nel sandwich.
02-10-2009, 20:34
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da LiberaMente
Quella è la soluzione dell'Akilaria 40 (quello fotografato credo sia quello di Andrea Bonini), che a me piace molto. Tenete presente che il ponte, anche se c'è il tweaker di traverso, è molto più sgombro senza rotaie. Inoltre, è una soluzione molto meno costosa di quelle standard, c'è molta meno attrezzatura.
Certo, sul golfare sul passavanti e su quello del tweaker c'è un bel carico, ci vuole una bella piastra annegata nel sandwich.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
La foto lo ho preso dal sito.
Ma io non vedo tutto sto ingombro, basta eliminare il elastico e sopravvento hai tutta la coperta libera. Unico appunto, penso che anello fa molto attrito quando devi fare le regolazioni, penso che sarebbe meglio avere un bozzello rivestito di gomma, tipo quelli fatti di Antal.
Quella è la soluzione dell'Akilaria 40 (quello fotografato credo sia quello di Andrea Bonini), che a me piace molto. Tenete presente che il ponte, anche se c'è il tweaker di traverso, è molto più sgombro senza rotaie. Inoltre, è una soluzione molto meno costosa di quelle standard, c'è molta meno attrezzatura.
Certo, sul golfare sul passavanti e su quello del tweaker c'è un bel carico, ci vuole una bella piastra annegata nel sandwich.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
La foto lo ho preso dal sito.
Ma io non vedo tutto sto ingombro, basta eliminare il elastico e sopravvento hai tutta la coperta libera. Unico appunto, penso che anello fa molto attrito quando devi fare le regolazioni, penso che sarebbe meglio avere un bozzello rivestito di gomma, tipo quelli fatti di Antal.