I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Motore - n° giri/coppia
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2 3 4
Citazione:prop ha scritto:
Citazione:dru ha scritto:
7 kts massimi e consumi a questa velocità di circa 9 l/h
(40 piedi, jprop 3 pale)

17' x 10' o 18' x 9' e devi raggiungere i 7.5 nodi.
Saluti
Mi puoi far capire cosa sono e come si misurano queste misure che dai?
Io la Jprop l'ho caricata a 10 (qual'è l'unità di misura?)
Grazie
Citazione:dru ha scritto:
il tuo 10' sai a che tacca dovrebbe coincidere. al momento io ho la tacca 5!
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Quindi 7-8 a seconda del 'corpo'.
Saluti
Citazione:Tamata64 ha scritto:
[Mi puoi far capire cosa sono e come si misurano queste misure che dai?
Anzitutto cosa vuol dire il tuo 10? Con che mozzo?
Poi, l'elica.
Non si può spiegare con due formulette. Ti menziono i tre passi essenziali:

1° 'base'

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

2° 'correzioni'

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

3° 'scelta dei parametri'

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Come vedi, un po' complesso. Ma chiedi, sono qui.
Saluti
Citazione:prop ha scritto:
Citazione:Tamata64 ha scritto:
[Mi puoi far capire cosa sono e come si misurano queste misure che dai?
Anzitutto cosa vuol dire il tuo 10? Con che mozzo?
Poi, l'elica.
Non si può spiegare con due formulette. Ti menziono i tre passi essenziali:

1° 'base'

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

2° 'correzioni'

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

3° 'scelta dei parametri'

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Come vedi, un po' complesso. Ma chiedi, sono qui.
Saluti

Le misure del mozzo come si prendono?
Il mio valore 10 e relativo alla tacca a cui ho regolato l'elica Jprop come da foto.
Per misurare il diametro e il mozzo come si procede?
Grazie

Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 96,42 KB
Citazione:Tamata64 ha scritto:
Per misurare il diametro e il mozzo come si procede?

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Diametro = 2 x R
Corpo = mozzo = M
Nella fattispecie F e H non c'entrano.
Saluti
Citazione:prop ha scritto:
Citazione:Tamata64 ha scritto:
Per misurare il diametro e il mozzo come si procede?

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Diametro = 2 x R
Corpo = mozzo = M
Nella fattispecie F e H non c'entrano.
Saluti

Dunque, ti do le misure un po' indicative:
Diametro=48cm
Mozzo= 8cm
Citazione:Tamata64 ha scritto:
Dunque, ti do le misure un po' indicative:
Diametro=48cm
Mozzo= 8cm
Fissa o J?
E il R/R?
Ci sono dei dati stampigliati sulla fissa?
Saluti
Citazione:prop ha scritto:
Citazione:Tamata64 ha scritto:
Dunque, ti do le misure un po' indicative:
Diametro=48cm
Mozzo= 8cm
Fissa o J?
E il R/R?
Ci sono dei dati stampigliati sulla fissa?
Saluti
E' una Jprop.
Abbi pazienza...che cos'è R/R?
Citazione:prop ha scritto:
Citazione:Tamata64 ha scritto:
Dunque, ti do le misure un po' indicative:
Diametro=48cm
Mozzo= 8cm
Fissa o J?
E il R/R?
Ci sono dei dati stampigliati sulla fissa?
Saluti
E' una Jprop.
Abbi pazienza...che cos'è R/R?
Citazione:Tamata64 ha scritto:
Citazione:prop ha scritto:
Citazione:Tamata64 ha scritto:
Comunque ora il problema è capire cosa non va nella Jprop.
Grazie e attendo replica.
Sai il rapporto di riduzione e le misure dell'elica fissa?
Saluti
Questi dati su 2 piedi non li ho ma potrò averli presto.
Grazie
Rapporto di riduzione dell'invertitore, rilevabile da documenti oppure da targhetta posta sullo stesso.
Saluti
Citazione:prop ha scritto:

Il diesel non funziona come l'automobile a benzina dove il carburante consumato dipende dal pedale dell'acceleratore.
Nel diesel l'acceleratore comanda soltanto il numero di giri, non il carburante consumato.

questa me la devi spiegare per bene, anche perche' quando agisco sulla leva della pompa di iniezione, ovvero l'accelleratore , la quantita' di carburante varia eccome. e se il motore non prende i giri per carico improvviso, il carburante va' giu' ugualmente in base alla posizione del pedale.[?]Wink
Citazione:prop ha scritto:
[
Il motore 'turbo' richiede giri: non è stato progettato per girare a bassi rpm.

nello specifico caso si', ma non e' una regola, gia' a 1500 giri abbiamo turbocompressori belli rombanti, e anche meno
Citazione:isla ha scritto:
questa me la devi spiegare per bene, anche perche' quando agisco sulla leva della pompa di iniezione, ovvero l'accelleratore , la quantita' di carburante varia eccome.

L'acceleratore influisce solamente sul regime di giri del motore. Non sul consumo. Non controlla direttamente la quantità di carburante bruciato.

I regolatori meccanici centrifughi (sui ns. motori) montano due masse contrastate da un sistema di molle.

Come si spostano le masse, un sistema di leve fa variare la portata della pompa di iniezione.

Quindi il regolatore di giri permette al sistema di iniezione di adeguare la portata di carburante in funzione del carico motore, ovvero permette di mantenere il regime di giri.

La prova:
metti il motore a 1500 giri in navigazione, consumerà poco nulla. Poi punti la barca contro il molo senza toccare l'acceleratore, i giri rimarranno gli stessi mentre il gasolio consumato aumenterà considerevolmente. Non hai toccato la manetta ma ci ha pensato il regolatore...

Saluti

http://www.youtube.com/watch?gl=IT&hl=it&v=jiOp0CXRrWc

ps: le masse sono le due 'palle' d'acciaio...
Citazione:prop ha scritto:
Citazione:Tamata64 ha scritto:
[Mi puoi far capire cosa sono e come si misurano queste misure che dai?
Anzitutto cosa vuol dire il tuo 10? Con che mozzo?
Poi, l'elica.
Non si può spiegare con due formulette. Ti menziono i tre passi essenziali:

1° 'base'

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

2° 'correzioni'

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

3° 'scelta dei parametri'

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Come vedi, un po' complesso. Ma chiedi, sono qui.
Saluti

Aoh... io già sto facendo una fatica tremenda a cercare di capire qualcosa, se poi fate così!!

Mi vado a fare una birra....Sadsmiley (che risparmio: ne consumo solo 2 lt/h)
Citazione:prop ha scritto:
[ps: le masse sono le due 'palle' d'acciaio...

certo, ma la tua frase:

(Il diesel non funziona come l'automobile a benzina dove il carburante consumato dipende dal pedale dell'acceleratore.
Nel diesel l'acceleratore comanda soltanto il numero di giri, non il carburante consumato.)

puo' essere fraintesa da chi non conosce le varie pompe, ed' valido solo per quelle pompe col regolatore di giri di tutti i regimi, dove tu imposti i giri e il regolatore te li mantiene variando la quantita' di carburante.le pompe col regolatore del solo minimo e massimo, e ne troviamo ancora in alcuni motori marini,si comportano esattamente come il motore a benzina, il consumo e' dato dalla posizione dell'accelleratore,in quanto il regolatore , nella fase intermedia fra minimo e massimo, non ha alcuna influenza, proprio come un diesel stradale .nella figura e' ben schematizzato, il pedale agisce direttamente nella cremagliera della pompa, e finche' le 'palle' non si espandono non viene richiamato nulla.


Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 148,31 KB
Quindi un motore che gira a 2000rpm e realizza una velocità di 7.5kn consuma di più che ottenere la stessa velocità con una elica più scarica e 3000giri?
Citazione:Tamata64 ha scritto:
Quindi un motore che gira a 2000rpm e realizza una velocità di 7.5kn consuma di più che ottenere la stessa velocità con una elica più scarica e 3000giri?
Ne abbiamo già parlato: = velocità = consumo.
Saluti
Citazione:prop ha scritto:
Citazione:Tamata64 ha scritto:
Quindi un motore che gira a 2000rpm e realizza una velocità di 7.5kn consuma di più che ottenere la stessa velocità con una elica più scarica e 3000giri?
Ne abbiamo già parlato: = velocità = consumo.
Saluti
Si ok, ma allora come si spiega che consumo la metà?
Citazione:Tamata64 ha scritto:
Si ok, ma allora come si spiega che consumo la metà?
Significa che la potenza va a finire in cavitazione. Magari sino a fermare la barca.
Con le due eliche 'giuste', una a 2000 e una a 3000 giri consumi uguale.
Se poi tiri la 2000 su di giri consumerai di più e 'scassi' il motore.
Saluti
Citazione:prop ha scritto:
Citazione:Tamata64 ha scritto:
Si ok, ma allora come si spiega che consumo la metà?
Significa che la potenza va a finire in cavitazione. Magari sino a fermare la barca.
Con le due eliche 'giuste', una a 2000 e una a 3000 giri consumi uguale.
Se poi tiri la 2000 su di giri consumerai di più e 'scassi' il motore.
Saluti

COme dicevo, con la Jprop carica il motore mi prende a manetta 3800 giri di 4000 da libretto (quindi credo che sia quasi corretto, no?) e questo passo mi da i 7.5 nodi con 2200-2400 giri con la elica 3 pale fisse che dovrebbe essere la originale mi va oltre 4300rpm (ma mi sono fermato perchè ne avevo ancora di manetta) e i 7.5 me li fa a 3000-3200 giri consumando il doppio. Ho capito che il consumo va in cavitazione ma mi fa strano che lo fa con l'elica originale e anche strano che il passo che ho trovato sulla Jprop riprendeva quello della 3 pale fisse.
Pagine: 1 2 3 4
URL di riferimento