19-01-2010, 16:35
E poi voglio vedere quanto sei felice, se hai quasi tutta cima, se ti passa uno a 3 metri dalla prua manovrando, di solito inconsultamente, col motore in moto perchè ha disancorato per un colpo di vento.
Citazione:Maro ha scritto:
E poi voglio vedere quanto sei felice, se hai quasi tutta cima, se ti passa uno a 3 metri dalla prua manovrando, di solito inconsultamente, col motore in moto perchè ha disancorato per un colpo di vento.
Citazione:Messaggio di raponeIo ho provato ad ormeggiare così, il vantaggio è che si risparmia carburante.
La domanda sorge spontanea: perché mettiamo 50 metri di catena se alcuni siti indicano 2 metri di catena per 8 m di fondale? Ancoriamo forse a 200 m di profondità?
Questo è il link http://www.fortressanchors.com/FortressS...r_imf.html
Citazione:dufour ha scritto:Io ho una FOB da 20kg come seconda ancora con 5mtdi catena ma non l'ho mai usata se non come ancora a poppa per tenere la prua alla risacca.
bello il discorso sulle ancore e calumi; ritorna ciclicamente come ..... e ciclicamente si risponde.
Io per comodità, siamo sempre in 2 e non più giovincelli, ho tutta catena, 100 mt, tiene l'ancora sempre orrizontale sul fondo ed ha un ottimo effetto ammortizzante: sono arrivato fino a 35 n in rada e non ho mai visto distendersi tutta la catena.
Per l'ancora, come si chiamava una volta, di 'speranza' si pone il problema di salparla visto il suo peso più la relativa catena; risolto così: ancora poi subito 15 mt di tessile poi 20 mt di catena poi altro tessile a volontà. I 20 mt di catena messi dopo i 15 di tessile danno lo stesso risultato di 30/40. Inoltre nel salpare recuperi prima i 20 mt di catena e poi la sola ancora, molto più facile.