Ho trovato questo generatore cinese a basso prezzo.
Non è tanto potente ma,considerando l'uso che se ne fa (qualche decina di ore/anno)e quello che costa...quasi quasi..
Mi hanno detto che non è silenziosissimo.
Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 159,64 KB
Generatore corrente monofase YAMATO GT095-2T
129.90EUR
Generatore di corrente
YAMATO GT095-2T
Il più piccolo, compatto ed economico dei generatori in catalogo Yamato; per avere elettricità pronta all'uso ovunque.
Con una potenza nominale di 0,65 Kw a 220 V, ha la possibilità di alimentare convenientemente piccoli utensili elettrici, faretti per illuminazione, oppure camper, roulottes e camper.
Dispone anche dell'utilissima funzione caricabatterie a 12 V
Caratteristiche tecniche:
alimentazione miscela 2%
motore 2 Tempi cc 63
Potenza massima 850VA 220V
Potenza continua 650VA 220V
funzione caricabatterie 12V
Capacità serbatoio lt. 4,2
raffreddamento ad aria
dimensioni 420x350x370 mm
Peso 23 kg
Garanzia 24 mesi
ne ho uno simile che uso in campagna, ma l'ho pagato su ebay meno della metà, in effetti il motore è a 2 tempi quindi fà un tantino più di rumore di un 4T ma secondo me in barca se lo metti a prua (ovviamente a barca ferma) magari sottovento, il suo rumore secondo me è assolutamente accettabile.
ho anche io questo generatorino; dignitose prestazioni e silenzioso quanto basta. lo trovi a 100€.
Sa roba qui si trova negli iper a 79 euro con vari nomi (ad esempio Nutool) ed in genere è da 1 kw.
A 129 non lo comprare assolutamente che se ci aggiungi qualcosa con circa 190-200 euro compri già qualcosa a 4 tempi inverter da 1k che è un altro pianeta.
Ho visto un modo molto utile per usare generatori quando si ormeggia dove non c'è corrente:
un cavo di 25-30 mt ed il generatore a terra ad alimentare le utenze 220 v.
Utile per evitare i marina,specie in Croazia.
Con 200 euro compri un 4 tempi da 1 KW, silenzioso ed efficace, con uscita a 12 ed a 220 v, autoregolato (aumenta di giri all'aumentare della richiesta elettrica). Il mio pesa 13 Kg e consuma circa 0.5 lt/h di verde
Citazione:Williwaw ha scritto:
Con 200 euro compri un 4 tempi da 1 KW, silenzioso ed efficace, con uscita a 12 ed a 220 v, autoregolato (aumenta di giri all'aumentare della richiesta elettrica). Il mio pesa 13 Kg e consuma circa 0.5 lt/h di verde
Ma il numero dei giri non dovrebbe essere fisso, dettato dai 50Hz della corrente alternata (220V)?
Per tornare nel tema:
Anche io guardavo qualcosa di simile, ma mi preoccupava la questione benzina. Come risolvete la puzza e la sicurezza (vapori) nelle giornate estive?
io ho un vecchio Kawasaki 4T ed aumenta i giri da solo in base all'assorbimnto e se l'olio va sotto il minimo si spegne da solo
Citazione:masms22 ha scritto:
ne ho uno simile che uso in campagna, ma l'ho pagato su ebay meno della metà, in effetti il motore è a 2 tempi quindi fà un tantino più di rumore di un 4T ma secondo me in barca se lo metti a prua (ovviamente a barca ferma) magari sottovento, il suo rumore secondo me è assolutamente accettabile.
a prua e sottovento ? non vanno molto s'accordo
![Wink Wink](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/wink.gif)
io direi sul tender e sottovento risultato garantito.
![Wink Wink](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/wink.gif)
Citazione:masms22 ha scritto:
ne ho uno simile che uso in campagna, ma l'ho pagato su ebay meno della metà, in effetti il motore è a 2 tempi quindi fà un tantino più di rumore di un 4T ma secondo me in barca se lo metti a prua (ovviamente a barca ferma) magari sottovento, il suo rumore secondo me è assolutamente accettabile.
Getta l'ancora di poppa.....
ne ho uno identico, mai usato e tutte le volte che provo ad accenderlo non parte e allora lo porto in una piccola officina,dove riparano motoseghe, e mi frega 15€,allora lo conservo e aspetto 4/5 mesi, provo a riaccenderlo e non parte di nuovo, alla fine ho scoperto che è molto utile per l'officina, gli rende circa 50€ l'anno
Citazione:Messaggio di JARIFE
Ho trovato questo generatore cinese a basso prezzo.
Non è tanto potente ma,considerando l'uso che se ne fa (qualche decina di ore/anno)e quello che costa...quasi quasi..
Mi hanno detto che non è silenziosissimo.......
Controlla che il tuo caricabatterie funzioni con quel generatore, molti di piccola potenza non riescono ad attivare il caricabatterie, la ricarica con la funzione 12v del generatore è ridicola controlla la scheda tecnica ma credo che eroghi non più di 4/5 ah
Citazione:gaspare.agate ha scritto:
ne ho uno identico, mai usato e tutte le volte che provo ad accenderlo non parte e allora lo porto in una piccola officina,dove riparano motoseghe, e mi frega 15€,allora lo conservo e aspetto 4/5 mesi, provo a riaccenderlo e non parte di nuovo, alla fine ho scoperto che è molto utile per l'officina, gli rende circa 50€ l'anno
![Big Grin Big Grin](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/biggrin.gif)
![Big Grin Big Grin](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/biggrin.gif)
![Big Grin Big Grin](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/biggrin.gif)
Io ho un clone Honda da 1Kw (identico in tutto per tutto compresa la gradazione termica della candela)preso al Metro molto tempo fa per 250€ + IVA.
Lo puoi collegare al cavo della presa in banchina, ma devo staccare il boiler altrimenti mi assorbe tutta la corrente e alle prese interne non arriva niente.
Citazione:Williwaw ha scritto:
Con 200 euro compri un 4 tempi da 1 KW, silenzioso ed efficace, con uscita a 12 ed a 220 v, autoregolato (aumenta di giri all'aumentare della richiesta elettrica). Il mio pesa 13 Kg e consuma circa 0.5 lt/h di verde
nome? modello? foto?
sono molto tentato dal pannellino solare, silenzioso, ecologico, senza manutenzione, rabbocchi carburante e inodore, ma potendone mettere solo 1 di modeste dimensioni (non ho intenzione di montare archibugi x 2 mq.) lo sbattimento/costo potrebbero non essere giustificabili.
Ventanni fà ho acquistato un AIRMAX 1000 VA 4 tempi (il due tempi brucia olio e fà un puzzo incredibile).
Pensavo di alimentare il caricabatterie elettronico con il 220 v ma la forma d'onda deleteria che hanno questi aggeggi imbriacava l'elettronica e caricava si e no 2-3 A.
Collegando l'uscita 12 v direttamente alla batteria, se questa era piccola e poco scarica, erogava max 8 A se era grande o un pò scarica saltava subito il termico.
Lo ho portato a spasso per un paio di anni e poi lo ho messo in garage (quest'anno lo ho usato per grattare i cancelli con il rotoorbitale).
Nel frattempo ho rifatto l'impianto elettrico con belle batterie al GEL (240 Ah per i servizi) e messo un alternatore di potenza (fino a 120 A) e un regolatore intelligente.
Praticament non mi sono più collegato in banchina e non sento l'esigenza del generatore.
Dicono che i moderni caricabattera elettronici 'switching' reggano meglio la forma d'onda anomala, devo verificare.
![Big Grin Big Grin](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/biggrin.gif)
![Big Grin Big Grin](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/biggrin.gif)
![Big Grin Big Grin](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/biggrin.gif)
Citazione:gaspare.agate ha scritto:
ne ho uno identico, mai usato e tutte le volte che provo ad accenderlo non parte e allora lo porto in una piccola officina,dove riparano motoseghe, e mi frega 15€,allora lo conservo e aspetto 4/5 mesi, provo a riaccenderlo e non parte di nuovo, alla fine ho scoperto che è molto utile per l'officina, gli rende circa 50€ l'anno
ne ho uno buono a bordo da 3Kw e confermo quello che dice gaspare: assicura un reddito al meccanico, mai usato.
Credo che il mio sia lo stesso clone Honda di Mike.
Lo comperai quando sono andato in grecia, dove non trovi quasi mai elettricità in banchina.
Ad essere onesto non lo adopero che per fare andare gli utensili elettrici a 220 e la stufetta d'inverno quando la barca è sull'invaso.
Ho un alternatore da 120 Ah ed un pannellino da 10 W, flessibile che tiro fuori quando serve, accoppiati a 200 Ah di batterie servizi al gel, e con questi non ho mai avuto problemi, anche con il frigo ed il pilota accesi.
Citazione:RMV2605D ha scritto:
la forma d'onda deleteria che hanno questi aggeggi imbriacava l'elettronica e caricava si e no 2-3 A.
Collegando l'uscita 12 v direttamente alla batteria, se questa era piccola e poco scarica, erogava max 8 A se era grande o un pò scarica saltava subito il termico.
Tutti questi problemi sono superati con quelli a 4t a tecnologia inverter (clone Honda o yamaha o similari).
Per capirci sono qelli che su e-bay trovate tra i 189 e i 200 euro a forma di valigetta gialla o rossa.
Infatti la tecnologia inverter consente di avere una onda sinusoidale pura.
Mi avete quasi convinto. Lo lascio dov'è e vado col mio pannellino da 70wp (e cerco di risparmiare energia).
![Smile Smile](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/smile.gif)