I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Un suggerimento su un frigorifero
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2 3
10mmq :3.14=3.18 mm di diametro + isolante.
5mmq ?

pierr sei in astinenza da raduni;tocca provvedereSmiley14Smile
Citazione:andros ha scritto:
10mmq :3.14=3.18 mm di diametro + isolante.
5mmq ?

pierr sei in astinenza da raduni;tocca provvedereSmiley14Smile
Se ho capito bene hai calcolato il diametro, giusto? Quindi isolante compreso sono 5mm (lineari).
O no?
Citazione:Tamata64 ha scritto:
Citazione:andros ha scritto:
10mmq :3.14=3.18 mm di diametro + isolante.
5mmq ?

pierr sei in astinenza da raduni;tocca provvedereSmiley14Smile
Se ho capito bene hai calcolato il diametro, giusto? Quindi isolante compreso sono 5mm (lineari).
O no?

Per sapere la sezione di un cavo elettrico si contano i fili della treccia, tutti anche quelli che si tagliano spelandola, se ne misura uno con lo spessimetro (col calibro è facile sbagliare di parecchio), si calcola la sezione del filino misurato e si moltiplica.
Se no: si chiede al fornitore, si chiede a chi ha fatto l'impianto, si cerca e si legge la marcatura del cavo, si comprano dei pezzettini di cavo di varie misure e si confrontano, sistemi ce ne sono, ma i risultati è bene che siano certi.
Per calcolare il diametro con il sistema della casalinga di Voghera (che non era un'elettrotecnica), si prende l'assorbimento di massimo spunto della macchina, diverso e maggiore degli Ampère che assorbe nel funzionamento normale, si divide per 3 e si hanno i mmq., si arrotonda alla misura commerciale superiore e per tratte non oltre gli 8/10 metri potrebbe andare bene. (nota: mai meno di 1.5 mmq per assorbimenti minimi e per l’elettronica è un discorso a parte).
Per tratte superiori va fatto un calcolo un pò più complicato perché si comincia ad avere una caduta di tensione da considerare e che è all'origine di alcuni guai.
Più o meno lo stesso criterio va bene per il calcolo dei fusibili, mettendoli più scarsi di tenuta e ritardati.
Questo non è “il sistema di calcolo”, serve solo per dare un’idea di larga massima per una verifica sommaria.
Per rispondere ad Andros, il negativo comune non è una bella cosa, primo perché dovrebbe avere una sezione pari alla somma dei vari cavi che va a servire, poi perché ti togli la possibilità di doppiare il cavo in caso di avaria (per esempio facendolo diventare il positivo e cavallottando temporaneamente il negativo), poi perché per la ricerca di un guasto hai un’alternativa di controllo in meno, ecc.
Citazione:dapnia ha scritto:
Citazione:Tamata64 ha scritto:
Citazione:andros ha scritto:
10mmq :3.14=3.18 mm di diametro + isolante.
5mmq ?

pierr sei in astinenza da raduni;tocca provvedereSmiley14Smile
Se ho capito bene hai calcolato il diametro, giusto? Quindi isolante compreso sono 5mm (lineari).
O no?

Per sapere la sezione di un cavo elettrico si contano i fili della treccia, tutti anche quelli che si tagliano spelandola, se ne misura uno con lo spessimetro volevi scrivere micrometro penso. Lo spessimetro non è quello per misurare il gioco delle valvole?(col calibro è facile sbagliare di parecchio), si calcola la sezione del filino misurato e si moltiplica.
Se no: si chiede al fornitore, si chiede a chi ha fatto l'impianto, si cerca e si legge la marcatura del cavo, si comprano dei pezzettini di cavo di varie misure e si confrontano, sistemi ce ne sono, ma i risultati è bene che siano certi.
Per calcolare il diametro con il sistema della casalinga di Voghera (che non era un'elettrotecnica), si prende l'assorbimento di massimo spunto della macchina, diverso e maggiore degli Ampère che assorbe nel funzionamento normale, si divide per 3 e si hanno i mmq., si arrotonda alla misura commerciale superiore e per tratte non oltre gli 8/10 metri potrebbe andare bene. (nota: mai meno di 1.5 mmq per assorbimenti minimi e per l’elettronica è un discorso a parte).
Per tratte superiori va fatto un calcolo un pò più complicato perché si comincia ad avere una caduta di tensione da considerare e che è all'origine di alcuni guai.
Più o meno lo stesso criterio va bene per il calcolo dei fusibili, mettendoli più scarsi di tenuta e ritardati.
Questo non è “il sistema di calcolo”, serve solo per dare un’idea di larga massima per una verifica sommaria.
Per rispondere ad Andros, il negativo comune non è una bella cosa, primo perché dovrebbe avere una sezione pari alla somma dei vari cavi che va a servire, poi perché ti togli la possibilità di doppiare il cavo in caso di avaria (per esempio facendolo diventare il positivo e cavallottando temporaneamente il negativo), poi perché per la ricerca di un guasto hai un’alternativa di controllo in meno, ecc.
Comunque concordo.
Anche Andros probabilmente intendeva 5 mm lineari non quadratiWinkWink
Citazione:verotitti ha scritto:
Citazione:sunfizz ha scritto:
Anche il mio faceva la stessa cosa. Ho risolto cambiato i fili di alimentazione con altri di sezione maggiore (10mmq).
Straquoto!!!

ieri mi son fatto dare dei campioni di cavo per il frigorifero supplementare ( terzo frigo )
10 mmq euro 1,10 al metro
16 mmq euro 1,68 al metro
25 mmq euro 2,55 al metro
Premesso che devo verificare che cavo entra nel magnetotermico del quadro....
DOMANDA:

Cosa comporta ( oltre al costo in più )mettere un cavo da 25 mmq dove ad esempio basterebbe da 10 mmq ???????
Fatto una prima verifica e mi cade di circa 0.5-0.7 volts rispetto a quello che leggo sulle batterie.E dire che il cavo è da 6mmq e passa solo su un magnetotermico e un morsetto. Ora provo con un cavo da 10mmq
diretto vediamo cosa cambia.
Citazione:pierrr ha scritto:
Citazione:verotitti ha scritto:
Citazione:sunfizz ha scritto:
Anche il mio faceva la stessa cosa. Ho risolto cambiato i fili di alimentazione con altri di sezione maggiore (10mmq).
Straquoto!!!

ieri mi son fatto dare dei campioni di cavo per il frigorifero supplementare ( terzo frigo )
10 mmq euro 1,10 al metro
16 mmq euro 1,68 al metro
25 mmq euro 2,55 al metro
Premesso che devo verificare che cavo entra nel magnetotermico del quadro....

DOMANDA:

Cosa comporta ( oltre al costo in più )mettere un cavo da 25 mmq dove ad esempio basterebbe da 10 mmq ???????
[color=maroon]Scusatemi ripeto la domanda:
Un cavo sovradimensionato da problemi?
Consuma di piu'?
GRAZIE.
[color='maroon]
Citazione:pierrr ha scritto:
Citazione:pierrr ha scritto:
Citazione:verotitti ha scritto:
Citazione:sunfizz ha scritto:
Anche il mio faceva la stessa cosa. Ho risolto cambiato i fili di alimentazione con altri di sezione maggiore (10mmq).
Straquoto!!!

ieri mi son fatto dare dei campioni di cavo per il frigorifero supplementare ( terzo frigo )
10 mmq euro 1,10 al metro
16 mmq euro 1,68 al metro
25 mmq euro 2,55 al metro
Premesso che devo verificare che cavo entra nel magnetotermico del quadro....

DOMANDA:

Cosa comporta ( oltre al costo in più )mettere un cavo da 25 mmq dove ad esempio basterebbe da 10 mmq ???????
[color=maroon]Scusatemi ripeto la domanda:
Un cavo sovradimensionato da problemi?
Consuma di piu'?
GRAZIE.
[color='maroon]

Un cavo sovradimensionato non dà problemi nè consuma di più.
Certo se sovradimensioni tutto dopo devi surdimensionare la barca!

Il cavo del frigo è critico perchè l'assorbimento non è sempre quello che si legge (circa 5-6 A)ma molto superiore in avviamento come per tutti i motori (i tecnici tengono conto di 7 volte nei dimensionamenti, ecco che i 5 A diventano 35 A e il cavo giusto 10 mmq).

Inoltre lo scatolotto prima del compressore generalmente trasforma la corrente continua delle batterie in alternata per il motore e, anche se con un tester leggi corrente costante in effetti è pulsante con il livello medio che leggi ma i valori istantanei sono parecchio superiori.

Nel magnetotermico non dovresti mettere il filo ma il terminale crimpato o saldato sul filo.

Per i morsetti a tasca, che i piccoli magnetotermici presentano, ci sono i terminali 'a dito' che si crimpano sul filo e hanno una protuberanza cilindrica da infilare nella tasca.

In mancanza dei terminali giusti tagliare progressivamente fili in modo da avere una rastremazione fino al diametro che entra nella tasca e poi stagnare bene fino alla sezione normale (ci vuole uno stagnatore grosso).
Grazie Andrea era quello che volevo sentirmi confermare.
Se ci sta comunque metto il sedici millimetri....WinkWinkWink
Spenderò 5-6 euro in più!
I terminali 'a dito' che si crimpano sul filo se hanno il dito più sottile del filo nella tasca del magnetotermico non si scaldano?
Per gli ignoranti come me...potreste pubblicare qualche foto dei connettori a dito a zampa di gallina, piede di porco?? Big GrinBig GrinBig Grin
Citazione:Tamata64 ha scritto:
Per gli ignoranti come me...potreste pubblicare qualche foto dei connettori a dito a zampa di gallina, piede di porco?? Big GrinBig GrinBig Grin
Volentieri!
Gli elettrauto li chiamano fastom mi pare.
Vedo se trovo qualche cosa in rete.

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questi sono di modello 'vecchio' ma si utilissano ancora.
I nuovi nella metà bassa hanno un tubicino che una volta infilato il filo si schiaccia con una apposita pinza.
I nuovi nella metà alta sono di diverse forme: ad anello, a forcella oppure a dito a seconda dove li devi mettere.
Ad anello o forcella si stringono con una vite invece a ' dito' che è una forma cilindrica va infilato in una morsettiera tipo mammut o nella ' tasca' dell'interruttore.
I faston li conosco se quelli intendiamo, ma per cavi di grande sezione come 6 o 10mmq?
Citazione:Tamata64 ha scritto:
I faston li conosco se quelli intendiamo, ma per cavi di grande sezione come 6 o 10mmq?
Anche di più tipo 16 mmq o 25 mmq
Vedi sopta la discussione.

Morsettiera per 'fastom a dito'


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Tutto giusto... una sola raccomandazione... non stancatevi mai di STAGNARE sempre tutto... e sopratutto non lasciate mai baffetti (pelucchi di filo...) liberi fuori dai morsetti!!!
Pagine: 1 2 3
URL di riferimento