Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Scusami, rileggi il messaggio, ti rendi conto che non hai scritto nulla di utile a chi ti vorrebbe/potrebbe aiutare? Serve sempre scrivere Marca, modello, vetustà, ore moto se utili, foto sia d'insieme che di dettaglio.
Vediamo se ho capito: ti si è bloccato il nottolino da tirare per poter accelerare a folle? Se sì, tanto wd40. Cmq concordo con wally, ecchecavolo, sembrano le domande che fa mia figlia (di 8 anni) che devo farle io 8 domande per capire quello che voleva dire...
@Wally Vero, non ho scritto il modello o la marca. L’unica scritta che leggo è Morse. Non credo poi che una leva riesca a contare le ore di moto, ammesso e non concesso che serva a qualcosa.
@ibanez Non vorrei sembrare ciò che mi si scrive ma se ci fosse stato un nottolino lo avrei scritto, se ho scritto che è tutta la leva che si estrae evidentemente è così. Grazie comunque
Fabio io mi sono impegnato ma la parola *morse* non l'ho letta, chiedo aiuto ad altri ADV magari c'é ma non la vedo. Per le ore moto ho scritto testualmente ovvero se uno chiede se deve fare revisionare il motore perché la barca ha 10 anni e non informa gli ADV delle ore moto come si può valutare di poter esprimere un consiglio?. Per una leva di comando poco importa ma forse gli anni a cui é esposta alle intemperie di piú, in quanto il grasso all'interno si secca si impasta e blocca i meccanismi come nel tuo caso.
Hai già provato a irrorarla di wd 40?
c'e' un grano nel mozzo della leva che la blocca sull'alberino scanalato del meccanismo : tolto il grano la leva dovrebbe uscire con uno sforzo moderato. almeno cosi' e' andata nel mio caso ( barca del 1987); devo pero' dire che tutto il meccanismo era ben ingrassato e lubrificato
Mi sà, che per accelerare in folle bisogna tirare in fuori tutta la leva, corretto?
mi scuso, mi sono perso una parte del post di Fabino (" per accelerare in folle" ) : nel mio controllo Morse per accelerare in folle si estrae un nottolino, per estrarre la leva ( che ho smontato per farla cromare ) si svita il grano che ho citato.
Nel mio caso purtroppo non c’è nessun nottolino, e’ tutto il corpo della leva che dovrebbe uscire dalla propria sede… Mi chiedo se esiste un disegno o uno spaccato che ne illustra tutti i componenti. Grazie e scusate la mia incompetenza.
Stamattina esco dal porto a motore, cerco di mettere in folle e il monoleva gira a vuoto. Va già molto bene che non stessi arrivando verso un pontile, spengo il motore in marcia avanti e smonto la leva. Il millerighe (penso si chiami così, le scanalaturine) femmina della leva praticamente tutto scomparso, liscio al tatto. Il millerighe maschio invece sembra ok. Leva di alluminio, il maschio sembra di bronzo. Roba cambiata qualche anno fa, tenuto ingrassato per poterlo smontare perché altrimenti i pezzi tendono a gripparsi.
Sono entrato in porto usando una chiave a morsa agganciata al millerighe maschio, funzionare funziona; più parabordo gigante davanti all'ancora a prua.

Non hanno il pezzo lo devo ordinare arriverà fra qualche giorno.
La leva ha un grano (dove c'è la brugola) che va in una scanalatura alla base del millerighe maschio e a rigore serve solo per evitare che la leva venga via. Per cercare di usare la leva, ho limato a piatto una parte della scanalatura (vista in verticale da sopra,freccia), cerco di farci andare a battuta il grano così fà presa lì. Provato e sembra andare.
Cos'altro posso fare per cercare di aumentare l'attrito tra millerighe maschio e femmina, sapendo che di quello femmina non rimane praticamente niente. Un pezzo di camera d'aria? della carta vetrata? Mezzi caserecci solo, c'è un bel vento voglio andare in giro e non cercare officine

A latere, come cavolo è potuto succedere? la leva non ha mai scivolato, ogni tanto la toglievo e non mi sono mai accorto di niente, per rimetterla sembrava proprio di dover incastrare correttamente i due millerighe.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
capitato anche a mè, vendono le leve di ricambio che tengo in gavone, meccanicamente ho fatto un altro grano a 90° come il primo ben stretto ed ingrassato l'asse che non fiorisca e blocchi tutto.
Secondo me l'unica sarebbe forare il millerighe maschio in prossimita' del grano sull millerighe femmina e filettare con il 5 o 6 mm dipende dal filetto del grano , a quel punto gli avviti un bulloncino tra la femmina e il maschio e ti sei spicciato. Anche se rovini un paio di righe del millerighe maschio non credo che vada ad inficiare un futuro accoppiamento con la femmina. meno male che non eri nel marina se no sai che botte.

Per scrupolo me lo sono andato a smontare e il mio sembra tutto in ordine, penso che pero' il suggerimento sopra non sia molto fattibile, anche se il grano da me e' di fatto filettato nel millerighe maschio.
(27-05-2024 16:59)Stranizzadamuri Ha scritto: [ -> ]meno male che non eri nel marina se no sai che botte.
OT
quello è stato il mio primo contatto (letteralmente) con il Nuovo Continente a Salvador, in transat avevo rotto il cavo dell'invertitore, arrivo giro davanti al marina e gli dico "non ho la retro", sotto vicino al motore mia moglie con una pinza sulla leva dell'invertitore, le spiego cosa fare c'è un oblò in pozzetto che permette di comunicare. Almeno così credevo. Entro, tre gentilissimi marinheiros energumeni sul pontile pronti ad aspettarmi, giro fra le barche e urlo alla moglie "folle!"... "coooosa?"

Col pulsante spengo il motore in marcia ma c'è abbrivio (anche perché comunque c'era vento), avanza avanza sbammm diritto di prua contro il pontile, i tre marinai tutti dispiaciuti "accidenti non siamo riusciti a fermarla". Ho rimesso il gelcoat sulla prua ma lasciato una traccia della cicatrice, per ricordo

Sì nella scanalatura posizionata oltre il millerighe non c'è tanta "ciccia", dentro in coassiale c'è il pispoletto per folle/marcia, quindi il maschio è piuttosto cavo, ho limato piatto un po' ma non mi sento di andar oltre. Oh comunque, negozio qui mi dice lo ordiniamo arriva 3-4 giorni, 270 euro, ordine appena fatto su SVB 167 spedizione inclusa e ci sta che arrivi giovedì o venerdì.
(27-05-2024 16:56)Wally Ha scritto: [ -> ]capitato anche a mè, vendono le leve di ricambio che tengo in gavone, meccanicamente ho fatto un altro grano a 90° come il primo ben stretto ed ingrassato l'asse che non fiorisca e blocchi tutto.
Non potrebbero fare la leva direttamente in bronzo, almeno la parte millerighe

Onestamente ti é già andata bene che é venuta via, la mia prima volta é stato un dramma conclusasi con la rottura della mascherina ed usato un estrattore pesante per estrarla. Bronzo già cosí costano un occhio poi non sono nemmeno apribili, devi prima trapanare le ribattuto poi apri togli tutto e fori e maschi...
Anch'io con la prima che ho avuto ero un po' diventato matto, poi ho continuato a smontare e ingrassare ogni paio d'anni, quelle cose fatte a caso "toh, vediamo se si smonta". Visto lo stato del millerighe femmina viene da pensare che il grasso sia corrosivo con l'alluminio. Il meccanismo "dietro", dall'altro lato dalla paratia con quella placca metallica a forma di cuore con l'incavo scavato dentro per me resta un mistero della meccanica, come si faccia a immaginare una cosa del genere boh. Purtroppo per me misure ingombri e tutto sono quelli non ho tante alternative.
Rob la scatola è sigillata, ma se hai manualità, trapani tutte le ribattute apri fai manutenzione e per richiudere devi filettare i fori e mettere viti svasate ed un giro di silicone a sigillare.

Le vise grips sono state inventate per questo, come il duct tape e' stato inventato per ingessare le gambe rotte quando non ci sono materiali medici in giro e il CRC 6-56 per far partire qualsiasi motore sulla faccia della terra e nello spazio. E poi e' piu'difficile per i ladri rubare la barca quando togli le wise grips da li' alla fine della giornata. Ma la cosa piu' importante e' che, messe li' danno un autorevole tono di nonchalance inottenibile se si usano i pezzi di ricambio originali. Solo marca Petersen o Irwin. Beware of imitations.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
In azione
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10