28-04-2010, 18:47
28-04-2010, 21:11
Citazione:einstein ha scritto:
Tra venti gg arriva la prima a Lignano, se volete venire a provarla ....
ciao
Perche', l'hai gia' comperata??
28-04-2010, 22:51
Ci sto pensando, ci sto pensando....
ciao
ciao
28-04-2010, 22:57
Mumble mumble... Fumetto sopra la testa di Einsetin.
Tienimi informato se ti serve uno schiacciatore ciccione.
Tienimi informato se ti serve uno schiacciatore ciccione.
29-04-2010, 00:50
E tieni informato me se vendi il bonin
29-04-2010, 18:24
Einstein,
ma tu che sei un adriatico dell'ELAN 350 sai nulla?
C'è già qualche esmplare navigante o no?
Polari, rating e costi?
Se stai valutando un 34/35 piedi poterbbe essere una alternativa ...
ma tu che sei un adriatico dell'ELAN 350 sai nulla?
C'è già qualche esmplare navigante o no?
Polari, rating e costi?
Se stai valutando un 34/35 piedi poterbbe essere una alternativa ...
29-04-2010, 19:25
Citazione:LiberaMente ha scritto:
Einstein,
ma tu che sei un adriatico dell'ELAN 350 sai nulla?
C'è già qualche esmplare navigante o no?
Polari, rating e costi?
Se stai valutando un 34/35 piedi poterbbe essere una alternativa ...
Gia' preso in considerazione, se vai in 'banchina', all' ormai terza pagina, troverai un po' di dati.
ciao
29-04-2010, 19:54
Visto grazie.
24-09-2010, 03:44
Ieri con Albert,Vittoro (marianaio2364) e Massimo di 'evviva', abbiamo finalmente provato la barca; purtroppo ci siamo dovuti accontentare di quello che c'era:
vele in dacron di serie (jib per rollafiocco se pur su tuff luff), regolazioni da settare, insomma tutte le rogne della prima uscita. In compenso abbiamo trovato una giornata stupenda, vento sui 10/12 nodi con mare poco formato, troppo giusta per provare una barca cosi' (avrei preferito 6/8 nodi magari con il mio Bonin vicino come lepre).
Detto questo la barca ci ha favorevolmente impressionato sia per l'angolo al vento che per la velocita' alle andature larghe. Non potendo fidarci del log, ci siamo basati sul gps e al rientro in laguna, in assenza di corrente, con vele bianche, mare piatto e vento largo sempre sui 10/12 nodi, si viaggiava a 7,7/7,8, toccando gli 8 nodi sulle raffichette.
Per concludere, considerato che ci sono ancora buoni margini di miglioramento (vele, assetto, regolazioni ecc.), mi sembra che il barchino non sia niente male....
ciao
vele in dacron di serie (jib per rollafiocco se pur su tuff luff), regolazioni da settare, insomma tutte le rogne della prima uscita. In compenso abbiamo trovato una giornata stupenda, vento sui 10/12 nodi con mare poco formato, troppo giusta per provare una barca cosi' (avrei preferito 6/8 nodi magari con il mio Bonin vicino come lepre).
Detto questo la barca ci ha favorevolmente impressionato sia per l'angolo al vento che per la velocita' alle andature larghe. Non potendo fidarci del log, ci siamo basati sul gps e al rientro in laguna, in assenza di corrente, con vele bianche, mare piatto e vento largo sempre sui 10/12 nodi, si viaggiava a 7,7/7,8, toccando gli 8 nodi sulle raffichette.
Per concludere, considerato che ci sono ancora buoni margini di miglioramento (vele, assetto, regolazioni ecc.), mi sembra che il barchino non sia niente male....
ciao
24-09-2010, 18:10
Albero in carbonio o alluminio?
24-09-2010, 18:36
Albero di serie in alluminio con sartiame in tondino.
ciao
ciao
24-09-2010, 19:13
Ahhh... caro Einstein, quanto mi torna prezioso questo vostro testaggio.
Ero proprio curioso... non l'avete sentita un po' pesante?
Ero proprio curioso... non l'avete sentita un po' pesante?
24-09-2010, 20:54
Con quell'aria certamente no, anzi ci sembrava piuttosto reattiva ai piccoli rinforzi; ma, come ho detto, avrei preferito provarla con meno aria.
L'impressione comunque e' stata positiva, facci un pensierino anche tu....
ciao
L'impressione comunque e' stata positiva, facci un pensierino anche tu....
ciao
24-09-2010, 21:28
Direi che la prova come primo assaggio è stata positiva, anche se penalizzata dalle vele non proprio al top e da alcune regolazioni 'standard' e bozzelli che andavano a fine corsa, che non abbiamo potuto modificare per mancanza di tempo ed attrezzatura.
Sensazioni 'a pelle', perchè non c'era confronto, nè strumenti affidabili (a proposito: è la prima volta che vedo la dicitura su uno strumento: 'vento da terra' forse volevano tradurre 'overground' ma non avevano il denaro per pagare un traduttore di madrelingua? altrimenti dev'essere 'magico', perchè il vento veniva proprio da terra:42:
barca 'ballerina', dunque abbastanza reattiva per pesi ed assetto, nonostante i 2.20 di pescaggio, ma forse complice il siluro di ghisa invece che di piombo sbanducchia un po' e poi si ferma sui 15°-20°...
pala del timone molto efficiente anche da sbandata, anche se con quella 'ruotona' perfetta per uno alto come me, avrei demoltiplicato un po' meno i rinvii rendendo tutto più immediato anche se più duro; la ruota in acciaio ha una bella inerzia, che sommata al fatto di doverla girare velocemente, dà un po' fastidio.
pozzetto veramente grande ed ergonomico: timoniere e randista non si rubano i cm di panca nè si danno gomitate, e tutto è a portata di mano (salvo i tweakers cervellotici da perfezionare, ma cosa che si farà facilmente)
winches veramente ben dimensionati, anche se per le regate sostituirei i due imponenti 46 sulla tuga con due Quattro per avere un po' più di brio sulle scotte spi (soprattutto se si optasse per i gennakers)
in bolina (complici le condizioni e l'assenza di onde della prova) fa un angolo notevole con una buona velocità (migliorabile con le vele 'opportune')
in poppa, nonostante avessimo lo spi in testa di evviva che è grande come il frazionato del F35, dunque piccolo, va forte e si riesce a scendere bene perchè non si siede (in confronto con l'elan 340)....immagino che con il suo spi in testa sia un missile.
Scusate, dimenticavo.....tutte queste riflessioni sono fatte alla luce di un lontano confronto con le barche IRC con e contro cui ho corso ultimamente e del bsf di partenza annunciato intorno a 620 sec./miglio.
Ciao
Sensazioni 'a pelle', perchè non c'era confronto, nè strumenti affidabili (a proposito: è la prima volta che vedo la dicitura su uno strumento: 'vento da terra' forse volevano tradurre 'overground' ma non avevano il denaro per pagare un traduttore di madrelingua? altrimenti dev'essere 'magico', perchè il vento veniva proprio da terra:42:
barca 'ballerina', dunque abbastanza reattiva per pesi ed assetto, nonostante i 2.20 di pescaggio, ma forse complice il siluro di ghisa invece che di piombo sbanducchia un po' e poi si ferma sui 15°-20°...
pala del timone molto efficiente anche da sbandata, anche se con quella 'ruotona' perfetta per uno alto come me, avrei demoltiplicato un po' meno i rinvii rendendo tutto più immediato anche se più duro; la ruota in acciaio ha una bella inerzia, che sommata al fatto di doverla girare velocemente, dà un po' fastidio.
pozzetto veramente grande ed ergonomico: timoniere e randista non si rubano i cm di panca nè si danno gomitate, e tutto è a portata di mano (salvo i tweakers cervellotici da perfezionare, ma cosa che si farà facilmente)
winches veramente ben dimensionati, anche se per le regate sostituirei i due imponenti 46 sulla tuga con due Quattro per avere un po' più di brio sulle scotte spi (soprattutto se si optasse per i gennakers)
in bolina (complici le condizioni e l'assenza di onde della prova) fa un angolo notevole con una buona velocità (migliorabile con le vele 'opportune')
in poppa, nonostante avessimo lo spi in testa di evviva che è grande come il frazionato del F35, dunque piccolo, va forte e si riesce a scendere bene perchè non si siede (in confronto con l'elan 340)....immagino che con il suo spi in testa sia un missile.
Scusate, dimenticavo.....tutte queste riflessioni sono fatte alla luce di un lontano confronto con le barche IRC con e contro cui ho corso ultimamente e del bsf di partenza annunciato intorno a 620 sec./miglio.
Ciao