I Forum di Amici della Vela

Versione completa: attacco zattera sulla coperta.cosi va bene?
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2 3 4
ho visto parecchie barche in irlanda e inghilterra che usano la struttura d'acciaio fissata al pulpito di poppa. per come la vedo io la probabilità di perderla tenendola lì e minore che tenendola in coperta ed è certo però che dalla struttura in acciaio sul pulpito la zattera scende in acqua con più facilità. e questo è decisamente un punto a favore.
se però hai una zattera entro le 12 che pesa intorno ai 30 kg allora meglio tenerla in cuccetta di poppa a portata di mano.
Citazione:bullo ha scritto:
Propio per la sicurezza non la lascerei mai in coperta o appesa sulla poppa. Ammmetto di avere una forza superiore alla media, nonostasnte i miei 61 anni. Tieni presente che in acqua la zattera non pesa niente e in quei momenti di abbamdono barca le forze si moltiplicano causa la paura di morire. Ci sono barche che vengono costruite col gavone apposito, in pozzetto, munito di ombrinali per lo scarico dell'acqua, chiuso con pagliolato che rimane alla stessa altezza del calpestio del pozzetto. Il comet 420 ha l'alloggio apposito davanti allentrata della discesa. I grand soleil c'è l'hanno a poppa sotto la panca. Alcuni ci pensano,quando fanno le barche, altri no. Le zattere appese o in coperta vanno bene se non si affronta mai il mare aperto con possibilità d'incontrare burrasche. Vanno bene se si naviga solo col tempo assicurato in mezzo alle isole dove si possono incontrare onde al massimo di due metri. Ricordare sempre la fine che ha fatto il Parsifal. La vela è un'opppppinione.-
BULLO HAI RAGIONE! Alcuni progettisti affrontano seriamente il problema, altri no! Ma i legislatori quando si decideranno a capire che se obbligano un elemento per la sicurezza devono metterlo anche in grado (per legge) di poterlo usare fornendo chiare indicazioni e obbligando cantieri e progettisti a tenerne conto? (Naturalmente stiamo parlando di imbarcazioni obbligate per legge a tenere la zattera e non le derive!)

Un abbraccio

GIAN
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Io la zattera la imbarco solo quando devo fare lunghe navigazioni. la lego in coperta sulla fiancate sx. Vedi foto

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Io l'avevo in coperta fissata con le sue selle e un gancio idrostatico.....se affondavo si sganciava da sola.....mica ho mai incontrato tutti i problemi che dite...nemmeno con mare grosso.....basta che la sella si aben fatta e correttamente fissata...mica con 4 autofilettanti e due cinghie....e il gancio idro....42
Citazione:Giorgio ha scritto:
Io l'avevo in coperta fissata con le sue selle e un gancio idrostatico.....se affondavo si sganciava da sola.....mica ho mai incontrato tutti i problemi che dite...nemmeno con mare grosso.....basta che la sella si aben fatta e correttamente fissata...mica con 4 autofilettanti e due cinghie....e il gancio idro....42
Bisogna avere il posto giusto, golfari con viti passanti e contropiastre, cinghie serie, etc etc..
Sul pulpito mi spaventa, mi spaventano gli sforzi enormi cui verrà sottoposto non essendo stato progettato per quello ...
Forse in coperta, con un fissaggio degno di questo nome, é la soluzione migliore.
In cabina mi sembra una follia ... ma se io, Bullo o RMV siamo infortunati e non siamo in grado di rabastarla su per la scaletta, che ce la porta???
io ho ancora il vecchio modello, 6 posti morbida.
Sono 7 anni che la tengo su un supporto apposta che ho fissato esternamente al pulpito di poppa.
Fino ad oggi il puplito non ha mostrato segni di sofferenza.

Penso che sia meno a rischio di perdita li, piuttosto che sulla tuga.
Citazione:andante ha scritto:
Citazione:Giorgio ha scritto:
Io l'avevo in coperta fissata con le sue selle e un gancio idrostatico.....se affondavo si sganciava da sola.....mica ho mai incontrato tutti i problemi che dite...nemmeno con mare grosso.....basta che la sella si aben fatta e correttamente fissata...mica con 4 autofilettanti e due cinghie....e il gancio idro....42
Bisogna avere il posto giusto, golfari con viti passanti e contropiastre, cinghie serie, etc etc..
Sul pulpito mi spaventa, mi spaventano gli sforzi enormi cui verrà sottoposto non essendo stato progettato per quello ...
Forse in coperta, con un fissaggio degno di questo nome, é la soluzione migliore.
In cabina mi sembra una follia ... ma se io, Bullo o RMV siamo infortunati e non siamo in grado di rabastarla su per la scaletta, che ce la porta???

Ho parlato di sella ben fatta e solidamente fissata...e gancio idrostatico....Big GrinBig Grin
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Questa è la soluzione che ho adottato sul Jonathan,
Sulla barca precedente rischiai di perdere una zattera fissata a piede d'albero per un frangente che ruppe in coperta tentando di forzare Gibilterra contro vento (cosa da eviatre assolutamente:sadsmileySmile
Qui ho rovinato la linea della poppa di Sciarrelli e mi sono tolto la possibilità d'installare il timone a vento, ma la giudico la posizione migliore.
Sulle poppe delle barche moderne questa soluzione non è possibile, rimane la culla da fissare sul pulpito di poppa.
B.v
Grazie ancora a tutti!
Per avere una soluzione flessibile il mio pensiero era di tenerla su pulpito di poppa durante crociera estiva si da garantire maggiore facilità eventuale d'uso oltre a liberare spazio sotto il boma utile per il tender...fuori stagione zattera sotto il boma, smontando la struttura di acciaio dal pulpito (sono pochi dadi da svitare) e lasciandola in box sino a stagione successiva.

Un colpo al cerchio ed uno alla botte.
luigiotto:....Sulla barca precedente rischiai di perdere una zattera fissata a piede d'albero per un frangente che ruppe in coperta....

cosa significa rischiai?...hai avuto danni? si sono rotte le cinghie o i golfari?...
penso poi che per stabilire il miglior posto dove sistemare la zattera si deve pensare ai motivi ed alle modalità di un possibile impiego...cioè l'emergenza è dovuta al mare in tempesta? ed allora come si deve orientare la barca rispetto al mare prima del suo abbandono? e da quale lato, sottovento o sopravvento, si butta la zattera?....e se invece l'emergenza è dovuta ad incendio?...in genere è facile che scoppi proprio nella zona di poppa dove ci sono serbatoio carburante , gas, motore...ed allora conviene averla proprio a poppa?....oppure l'affondamento improvviso dovuto ad un urto con un oggetto semi-sommerso, vedrà affondare per ultima la prua oppure la poppa?
Tempo fa, nel Canale di Sicilia stavamo trasferendo una barca con la zattera sulla tuga, messa proprio nella stessa posizione e con gli stessi golfari avvitati sulla VTR della seconda foto di Kermit, quello che vedo è uguale alla sistemazione di cui dico e sembra la stessa barca, anche se so che non lo è.
Eravamo di bolina ed il mare ha continuato a montare fino a che di notte un’onda che ha spazzato la coperta ha strappato le viti di tre dei supporti che tenevano la zattera, che è scivolata via.
Per combinazione avevamo le luci di coperta accese e più che vedere ho capito cosa stava succedendo.
Mi sono buttato per prenderla e sono rimasto incastrato tra la battagliola e la tuga con la zattera in braccio ed una mano sul tientibene.
Solo la notevole preparazione atletica e la prontezza di mio figlio ha permesso il recupero mio e della zattera.
In tre abbiamo fatto fatica e rischiato non poco, per portarla in pozzetto, praticamente maneggiavamo settanta chili riottosi, bagnati e scivolosi stando su di un ottovolante impazzito.
Non è stata una bella esperienza.
Per la cronaca poco dopo abbiamo virato e siamo scappati a Licata.
Giorni dopo, tornato sulla mia barca, ho apprezzato la mia soluzione.
La mia zattera, da 8 posti, pesa 71 Kg. il supporto completo ne pesa 11, il che equivale ad avere una persona sempre seduta sulla poppa.
Dovendola sganciare con una sola mano e senza muoversi dal timone, si riesce a sfilare la spina di blocco, il peso della zattera apre il cancelletto e la zattera finisce in acqua, trattenuta dalla barbetta che ne aziona il meccanismo di apertura e “dovrebbe” trattenerla accostata alla barca.
La gabbia è fissata alla poppa con un supporto a piastra che prosegue con un tubo diagonale ed un’altra piastra che è imbullonata allo scafo con una generosa contropiastra all’interno.
La struttura è ancorata al pulpito di poppa con due supporti a croce.
Per irrobustire il pulpito: dal lato di dritta ho aggiunto un montante che è saldato al golfare che fa corpo unico con il blocco del passacavo; dal lato di sinistra il pulpito è fissato al supporto del generatore eolico.
Il supporto dell’eolico insiste su una piastra che appoggia sulla coperta ed è imbullonata ad una contropiastra dall’interno; uno dei due tiranti diagonali di questo supporto è anch’esso saldato all’omologo golfare di sinistra, l’altro tirante al pulpito stesso.
Così la zattera è in un posto da dove e semplicissimo sganciarla, vicino al timone e non intralcia alcuna manovra, per toglierla dal supporto basta accostare la poppa al pontile e farla scivolare, per esempio su un carrellino.
E’ vero che ogni peso a prua o a poppa aumenta il beccheggio, è anche vero che tra eolico e zattera, con mure a destra lo sbandamento è di qualche grado in più, ma ho privilegiato la sicurezza di un pronto utilizzo.
Considerando che il dislocamento è di quasi 10 tonnellate, gli altri pesi, batterie e stivaggi, sono tenuti in basso, il serbatoio dell’acqua dolce da 350 litri è nella pinna della chiglia, il peso a poppa è parzialmente bilanciato dalla catena nel suo pozzo a prua, sulle crocette c’è già il radar, non è il peso della zattera che crea grossi problemi.
Se resisterà all’onda frangente non lo so, so che ci siamo appesi in quattro, strattonando, e non si è mossa.
Personalmente non ho ancora notato inconvenienti dovuti a questa sistemazione.


Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 77,02 KB

Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 86,76 KB

Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 60,97 KB
quindi se vogliamo metterla a poppa riusciamo a costruire un valido sostegno a prova di frangente o di 4 strattonatori....ma non si potrebbero mettere in coperta altrettanto validi supporti a prova di ondata?
una stupidata ma la dico.
aprire un buco nello specchio di poppa per accedere al gavone e poi chiuderlo con una portella stagna??
Citazione:mckewoy ha scritto:


una stupidata ma la dico.
aprire un buco nello specchio di poppa per accedere al gavone e poi chiuderlo con una portella stagna??

Ormai l'hai detta!!!Big Grin
Citazione:Madinina II ha scritto:
Citazione:mckewoy ha scritto:


una stupidata ma la dico.
aprire un buco nello specchio di poppa per accedere al gavone e poi chiuderlo con una portella stagna??

Ormai l'hai detta!!!Big Grin

ma deve stare per forza all'aperto??
Citazione:mckewoy ha scritto:
Citazione:Madinina II ha scritto:
Citazione:mckewoy ha scritto:


una stupidata ma la dico.
aprire un buco nello specchio di poppa per accedere al gavone e poi chiuderlo con una portella stagna??

Ormai l'hai detta!!!Big Grin

ma deve stare per forza all'aperto??

No, ci mancherebbe...l'ideale sarebbe sotto la seduta di poppa. Ma aprire un buco Mc, non se pò dai...
Citazione:Madinina II ha scritto:
Citazione:mckewoy ha scritto:
Citazione:Madinina II ha scritto:
Citazione:mckewoy ha scritto:


una stupidata ma la dico.
aprire un buco nello specchio di poppa per accedere al gavone e poi chiuderlo con una portella stagna??

Ormai l'hai detta!!!Big Grin

ma deve stare per forza all'aperto??

No, ci mancherebbe...l'ideale sarebbe sotto la seduta di poppa. Ma aprire un buco Mc, non se pò dai...

sorry, sono incolpevole.
mi era venuta in mente una barca con un oblò a poppa, ma non ricordo quale.

sullo specchio di poppa
Pagine: 1 2 3 4
URL di riferimento