oggi fatta prova con HONDA 2,3 cv 4 tempi gambo lungo....acceso sulla slitta il motore viene calato giù in un secondo...vento 8 nodi contro, mare piatto, velocità max 3,2 nodi dopo circa 1-2 minuti con carena molto sporca (da pulir prossimamnte)...barca di circa 5 ton x 9,50 m...dovrebbe bastare per entrare in porto ed ormeggiare in caso di emergenza
canale di aprilia, quasi notte....
si inchioda il termostato, motore fuso, metto in moto il motore del tender attaccato casualmente sullo specchio di poppa e dopo 5 minuti ero di nuovo in moto e rientravo tranquillo ma al limite della visibilita( le ultime due bricole le vedevo traguardando le luci dei palazzi in lontananza)
Citazione:kermit ha scritto:
Citazione:Messaggio di wind e sea
dopo aver provato la spiacevole sensazione di rimanere in panne con l'eb vicino ad un frangiflutto e dopo aver letto di incidenti avvenuti per la stessa causa ho montato un supporto per un fb d'emergenza per la mia quasi-10 m di circa 5 tonn....
domanda :qualcuno ha provato su una barca simile alla mia un piccolo fb?
sarei tentato per l'economico 2,3 hp dell'Honda...è troppo poco?...
tempo fa ho provato con un motore elettrico di circa 1,5 hp e raggiungevo i 2,5 nodi con mare calmo....ho visto che su una barca di circa 10 tonn usano un 4 cv per motore d'emergenza....
Con tutto il rispetto certe cose da un velista non si possono sentire
Già,un vero velista in caso di mergenza sull'imboccatura del porto senza motore cosa fa?
Bah, non so se sono un vero velista.
Ma a me è capitato di chiedere un traino davanti ad un porto francese e sentirmi rispondere per radio: 'siete un veliero? ormeggiate a vela!' (detto fatto).
Ma era tanto tempo fa, oggi probabilmente manderebbero un gommone per trainarmi in porto.
Citazione:caricabasso ha scritto:
Citazione:kermit ha scritto:
...
Con tutto il rispetto certe cose da un velista non si possono sentire
Già,un vero velista in caso di mergenza sull'imboccatura del porto senza motore cosa fa?
penso che questi commenti su chi sia vero velista o meno lascino il tempo che trovano...emergenza all'imboccatura del porto... dipende da tanti fattori fra cui l'ampiezza dell'imboccatura, dello specchio d'acqua del porto...il numero di persone d'equipaggio, poi le condizioni meteo, etc etc...inoltre la mggior parte dei marina presentano posti molto stretti in cui è già difficile uscire ed entrare a motore..figurarsi a vela...volete per forza dimostrare di essere veri velisti duri e puri ?...sbarcate anche l'entrobordo...
Citazione:wind e sea ha scritto:
penso che questi commenti su chi sia vero velista o meno lascino il tempo che trovano...emergenza all'imboccatura del porto... dipende da tanti fattori fra cui l'ampiezza dell'imboccatura, dello specchio d'acqua del porto...il numero di persone d'equipaggio, poi le condizioni meteo, etc etc...inoltre la mggior parte dei marina presentano posti molto stretti in cui è già difficile uscire ed entrare a motore..figurarsi a vela...volete per forza dimostrare di essere veri velisti duri e puri ?...sbarcate anche l'entrobordo...
1. Ho visto un 'portamotore' per tender interessante, fatto ad articolazione, non slitta:
- nella posizione superiore, il motore e' completamente fuori, li dove di solito sta sulla poppa delle barche.
- nella posizione di lavoro il motore sta con il gambo in acqua, puo essere usato come propulsione o trovandosi in posizione bassa, e' facile da recuperare e montare sul tender.
Mi pareva un lavoro 'fai da se'.
2. da certi dati su misurazioni (pare) reali che ho trovato su internet (
http://www.advancedmarineelectricpropuls...ndex.htm), per un natante di 27', 3 tonnellate, il motore elettrico usava intorno a 1KW reale per muovere la barca a 3-4kn. Un dato sai interessante, da verificare e interpretare. Non ci sono indicazioni sullo stato del acqua e vento.
IL supportino d'emergenza...ci può anche stare....
...ma con lo stesso principio....ogni volta che prendo la macchina(in caso di avaria)dovrei preoccuparmi che sò...di portarmi dietro....
....la'bici'
PS. Ogni riferimento a 'quella bici'...è puramente casuale
A proposito di estetica del supporto motore, io ho provato una soluzione del genere e non mi sembra venuta male:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
I tre listelli di teak sono fissati su un angolare di alluminio fissato al supporto tramite una spina bloccata agli estremi da due anellini. In caso di necessità si smonta in un attimo.
All'interno dello specchio di poppa ho rinforzato con pannello marino da 12mm e ora ci posso saltare sopra (80kg) senza problemi.
Piero una volta si portava la ruota di scorta in macchina adesso il bombolino....
ma in Mare non metti la freccia a destra e chiami il 116....
bravo Pierr...e poi il mio 2,3 cv pesa meno di una ruota di scorta
Citazione:wind e sea ha scritto:
Piero una volta si portava la ruota di scorta in macchina adesso il bombolino....
ma in Mare non metti la freccia a destra e chiami il 116....
bravo Pierr...e poi il mio 2,3 cv pesa meno di una ruota di scorta
Ho portato l'esempio metaforico della macchina...per dire che non è
assurdo armare un supporto per il fuoribordo(serbatoio?tubo di alimentazione?bloccaggio per evitare l'eventuale rotazione?)...ma prima di pensarci...credo che sia apportuno...(come ho fatto io)per esempio:
- armare una ancora di poppa.
- predisporre in prossimità della pompa dell'acqua, tutto l'occorrente per la sostituzione della girante(in una scatola ermetica).
- predisporre i tubi di andata e ritorno del gasolio...per bypassare il serbatoio con una tanica di emergenza.
- predisporre un cavo per la messa in moto, direttamente dal motorino di avviamento, bypassando il quadro ecc. ecc.
Citazione:sensi piero ha scritto:
Citazione:wind e sea ha scritto:
Piero una volta si portava la ruota di scorta in macchina adesso il bombolino....
ma in Mare non metti la freccia a destra e chiami il 116....
bravo Pierr...e poi il mio 2,3 cv pesa meno di una ruota di scorta
Ho portato l'esempio metaforico della macchina...per dire che non è
assurdo armare un supporto per il fuoribordo(serbatoio?tubo di alimentazione?bloccaggio per evitare l'eventuale rotazione?)...ma prima di pensarci...credo che sia apportuno...(come ho fatto io)per esempio:
- armare una ancora di poppa.
- predisporre in prossimità della pompa dell'acqua, tutto l'occorrente per la sostituzione della girante(in una scatola ermetica).
- predisporre i tubi di andata e ritorno del gasolio...per bypassare il serbatoio con una tanica di emergenza.
- predisporre un cavo per la messa in moto, direttamente dal motorino di avviamento, bypassando il quadro ecc. ecc.
Piero ,tutto vero(fa pure rima
)
Nell'eventualità che il motore ti pianti,vuoi per una banalità che però non puoi aggiustare(almeno al momento),vuoi per una rottura importante(e mi tocco
:8
,io un supportino 'volante' da fissare,credo alla scaletta ,me lo voglio fare.
Ovvio che spero di non usarlo mai,però potrei citarti avventure di amici che ne hanno avuto bisogno e tribolando ed improvvisando lo hanno fissato in qualche modo.
BV
Markolone,sembra un cofanetto portagioie!
O ci metti i sigari??
L'ultima mi è capitata a inizio giugno sul mio 30'. Partiamo da Crotone per Roccella Ionica al tramonto, mare come se fosse olio. All'altezza di Le Castella motore ko. Vento zero. Nessuno in giro, per principio non chiamo la capitaneria (ci mancherebbe,) passa una vedetta della finanza che ci sente imprecare e augura un buon viaggio. Noi li con le vele a sbattere. All'1
0 chiamo in porto per chiedere se qualcuno, dietro ricompensa, venga a rimorchiarci. Tutti a nanna, arrangiatevi.
Arriviamo in porto a Crotone alle 06
0 Saranno state si e no 10 miglia.
La combinazione verificatasi è rara, motore rotto e totale assenza di vento.
Ecco, non correvamo rischi, eravamo assolutamente in sicurezza, ma con lo stato d'animo di un'avaria a bordo imprevista, di un trasferimento e delle ferie saltate, avrei scambiato il mio regno per un piccolo fuoribordo da 4 cv.
Per il resto non credo che un fb sia molto utile a trarre d'impaccio in situazioni improvvise. Mi è capitata anche l'esperienza del motore morto (un vecchio farymann) all'imboccatura del porto con vento e mare e conseguente scarroccio verso il distributore di carburanti (scogli) alla fine se non tiri su qualche straccio non te ne esci. Il tempo che impieghi ad armare il fb è addirittura superiore. Da quel giorno in poi entravo e uscivo dal porto a timonella (barca 26')
Il tema è decisamente interessante. Credo che anche se si utilizza il massimo della prudenza puo' essere utile un motore di emergenza (anche solo per tranquillità). Dopo non poche insistenze presso il cantiere, sono riuscito a far istallare un supporto per fuoribordo. Ora vorrei acquistare un fuoribordo sufficiente a spostare la barca (8500 kg a vuoto, 42 piedi) che possa anche esere utilizzato per il tender (2,4 m). Al momento possiedo un Suzuki 2,5cv 4T gambo corto. Per spingere la barca mi dicono che serva un fb con gambo extalungo. Non vorrei andare in giro con due fb appesi alla poppa. Mi si pone il problema della scelta del nuovo fb, 2T o 4T ? Quanti cv ? Quale peso ? Sulle istruzioni del tender (Arimar Roll 240) indica come potenza max 6 cv..... Mi suggerite qualche soluzione ?
Citazione:clavy ha scritto:
1,5cv per un un motore elettrico non sono pochi: 1,5 / 1,36 = 1,102 Kw (conversione cv Kw)
1102w / 12v = 91,91 A Ampere.
La potenza è notevole, (come un salpa ancore di quelli grossi). I motorini normali che si trovano in giro sono da 30A, l'installazione di un coso del genere richiederebbe anche dei cavi belli grossi: (a 5A/mm2 = 45mm2 => cavo 8mm.
Con onda non so se basterebbero per un piccolo cabinato.
Ehm non vorrei sbagliare ma credo che la tensione di questi cosi sia più alta di dodici e anche di 24V manon sono sicurissimo-.
..