I Forum di Amici della Vela

Versione completa: lavaggio circuito raffreddamento
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2
Il motore (MD11) fa fumo bianco, tipo vapore, e surriscalda.Immagino che, essendo raffredato direttamente ad acqua di mare, ci siano incrostazioni nel circuito di raffreddamento. L'acqua comunque fuoriesce dallo scarico. Per fare un lavaggio disincrostante che prodotto uso?
ti consiglio di usare i prodotti che si usano per disincrostare le caldaie di casa, li compri (liquidi o in polvere da sciogliere), nei negozi di termoidraulica e ovviamente costano molto di meno.
A questo punto dovresti tentare di creare un circuito chiuso nel tuo motore (spento) con una pompetta (io ho usato quella di sentina) che aspira acqua da un secchio e la manda nel circuito del raffreddamento e poi torna nel secchio. Quando il liquido disincrostante perde effetto ne aggiungi dell'altro.
Controlla pure il termostato !
Per disincrostare puoi usare anche aceto ! Smile
Citazione:pieros ha scritto:
Controlla pure il termostato !
Per disincrostare puoi usare anche aceto ! Smile
...e quando affittiWink
Citazione:Messaggio di scintilla
Il motore (MD11) fa fumo bianco, tipo vapore, e surriscalda.Immagino che, essendo raffredato direttamente ad acqua di mare, ci siano incrostazioni nel circuito di raffreddamento. L'acqua comunque fuoriesce dallo scarico. Per fare un lavaggio disincrostante che prodotto uso?
In realtà l'acqua di mare dovrebbe far raffreddare il circuito chiuso d'acqua dolce, non proprio direttamente il motore, corretto?
Se fa fumo bianco... mi sa che brucia un po' d'acqua il motore, quindi non penso sia sufficiente il lavaggio del circuito.
Comunque aspetta pareri più competenti del mio, che non tarderanno ad arrivare... ferie permettendo Big Grin
Ciao
no edolo l'md 11 raffredda con l'acqua di mare direttamente. per il lavaggio, dicono di usare il disincrostante delle caldaie, come ha detto mania2 solo più diluito.
Citazione:mania2 ha scritto:
Citazione:pieros ha scritto:
Controlla pure il termostato !
Per disincrostare puoi usare anche aceto ! Smile
...e quando affittiWink
Scusa ... ma non l'ho capita ...!! Blush
Citazione:magia ha scritto:
no edolo l'md 11 raffredda con l'acqua di mare direttamente. per il lavaggio, dicono di usare il disincrostante delle caldaie, come ha detto mania2 solo più diluito.
Ah... non lo sapevo 4242
Pregi e difetti rispetto al 'solito' circuito di raffreddamento?
il raffreddamento diretto è più antico, e se ti trovi a fiumara o fiumi simili, ogni volta che accendi il motore tiri su terra, sabbia ed altro che entra in circolo nel motore. con il raffreddamento a circuito chiuso, nel motore gira sempre acqua pulita che viene raffreddata da quella di mare
Citazione:magia ha scritto:
il raffreddamento diretto è più antico, e se ti trovi a fiumara o fiumi simili, ogni volta che accendi il motore tiri su terra, sabbia ed altro che entra in circolo nel motore. con il raffreddamento a circuito chiuso, nel motore gira sempre acqua pulita che viene raffreddata da quella di mare
Capisco perchè ora li fan tutti a circuito chiuso!! 4242
Grazie. Ciao
Grazie per le risposte. E se il termostato lo tolgo proprio, almeno per il periodo di ferie estive...da quello che ho capito il suo funzionamento è per far riscaldare il motore prima e poi si dovrebbe aprire e permettere la circolazione dell'acqua...eliminio un rischio di malfunzionamento o faccio una str....?
Citazione:scintilla ha scritto:
Grazie per le risposte. E se il termostato lo tolgo proprio, almeno per il periodo di ferie estive...da quello che ho capito il suo funzionamento è per far riscaldare il motore prima e poi si dovrebbe aprire e permettere la circolazione dell'acqua...eliminio un rischio di malfunzionamento o faccio una str....?
Non lo togliere ! Verifica che non sia incrostato e che apra.
Il motore deve girare alla giusta temperatura, senza termostato passa troppa acqua e si raffredda troppo !
Citazione:pieros ha scritto:
Citazione:mania2 ha scritto:
Citazione:pieros ha scritto:
Controlla pure il termostato !
Per disincrostare puoi usare anche aceto ! Smile
...e quando affittiWink
Scusa ... ma non l'ho capita ...!! Blush
è per dire che con l'aceto si impiega moooolto tempo!
WinkSmile
Citazione:mikael ha scritto:
Citazione:pieros ha scritto:
Citazione:mania2 ha scritto:
Citazione:pieros ha scritto:
Controlla pure il termostato !
Per disincrostare puoi usare anche aceto ! Smile
...e quando affittiWink
Scusa ... ma non l'ho capita ...! Blush
è per dire che con l'aceto si impiega moooolto tempo!
WinkSmile

Big Grin
Basta una notte ! Smile
Citazione:magia ha scritto:
il raffreddamento diretto è più antico, e se ti trovi a fiumara o fiumi simili, ogni volta che accendi il motore tiri su terra, sabbia ed altro che entra in circolo nel motore. con il raffreddamento a circuito chiuso, nel motore gira sempre acqua pulita che viene raffreddata da quella di mare

Non tanto per quello, il raffreddamento con scambiatore permette di controllare meglio la temperatura dell'acqua di raffreddamento preservando la testata da criccature.

Inoltre il sistema con raffreddamento diretto è più soggetto a incrostazioni e alla formazione di denti di cane, cozze e similari.

Il sistema con scambiatore è più pesante, ma permette di avere un circuito acqua dolce con l'aggiunta di glicole monoetilenico o altro, avendo la certezza della capacità termica del liquido convettore.
Citazione:pieros ha scritto:
Citazione:mikael ha scritto:
Citazione:pieros ha scritto:
Citazione:mania2 ha scritto:
Citazione:pieros ha scritto:
Controlla pure il termostato !
Per disincrostare puoi usare anche aceto ! Smile
...e quando affittiWink
Scusa ... ma non l'ho capita ...! Blush
è per dire che con l'aceto si impiega moooolto tempo!
WinkSmile

Big Grin
Basta una notte ! Smile

No, l'aceto (che contiene acido etanoico - CH3COOH - può andar bene per il Carbonato di Calcio (perchè è un acido carbossilico ed è anche un conservante regolatore d'acidità per alimenti - E260 -) ma per i serpulidi, ad esempio, serve l'acido cloridrico (HCl). Si può usare (è meno pericoloso per chi lo maneggia) la soluzione in acqua già pronta al 10% (l' 'acido muriatico' che si trova in negozio) ma spesso contiene ioni di ferro (te ne accorgi dal colore giallastro - marroncino) e non è il massimo per l'albero della pompa che spesso è rivestito da una cromatura forte (che molti scambiano per cementazione).

Giusto per notizia è l'acido che compone per la maggior parte i succhi gastrici, quindi se proprio non sai come trovarlo, due dita in gola.... Smile (scherzo).
vi assicuro che il prodotto per caldaie ha un potere disincrostante veramente forte neanche paragonabile a quello dell'aceto. Va diluito secondo le proporzioni indicate sulla confezione (polvere) oppure si usa quello già liquido. Vedrete l'acqua ribollire per la reazione che fa con il calcare. Quando non 'bolle' più va messo altro prodotto perchè ha esaurito l'efficacia oppure è tutto pulitoWink.
Si può aggiungere un additivo per la protezione delle zincature che probabilmente vengono attaccate dal prodotto, non so se nel motore ce ne possano essere, comunque in sicurezza io l'ho usato.
La girante con questi liquidi (aceto, prodotto per caldaie, ...) non si rovina?
ciao avevo un Faryman FK2 che dopo 20 anni di onorato servizio espelleva poca acqua, convinto che fosse dovuto alle incrostazioni ho usato la soda caustica staccando l'uscita che dalla pompa andava al motore e tramite un tubo lungo un paio di metri vi ho versato la soda seguita da acqua dopo 10 minuti di attesa; messo in moto il motore ha sputato di tutto e l'acqua e' tornata ad uscire come mai prima. SmileSmileSmile
Citazione:stout ha scritto:
La girante con questi liquidi (aceto, prodotto per caldaie, ...) non si rovina?
una bella revisionata al circuito raffreddamento comporta anche la sostituzione della girante,pochi minuti di soluzione cmq non fanno danni,io consiglio lavaggio,sostituzione girante(da tenersi di scorta se in stato decente)e via!
Smile
Pagine: 1 2
URL di riferimento